MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“L’acqua nella Conca”, convegno al Musè di Celano sullo sviluppo sostenibile del Fucino

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Novembre 2011
A A
48
Condivisioni
956
Visite
FacebookWhatsapp

VI memorial Andrea Tabacco, un weekend di pesca, amicizia e solidarietà

8 Ottobre 2025

Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

8 Ottobre 2025

Celano. “A come acqua” è il titolo della VI edizione della settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile che si svolge dal 7 al 13 novembre, a firma dell’Unesco. Un’occasione di riflessione e di formazione per la diffusione della “Cultura dell’acqua”. Musè, Nuovo Museo Paludi di Celano, partecipa a questa iniziativa e, a proposito, ha in programma, per sabato 12 novembre alle 17, il convegno: “L’acqua nella Conca”, in cui verrà trattato il tema dello sviluppo sostenibile riferito all’acqua ed in particolare a quella del Fucino, destinata ad un uso agricolo. All’importante incontro interverranno l’assessore all’ambiente della provincia dell’Aquila, Giuseppe Tiberio, l’assessore all’agricoltura del comune di Celano Cesidio Piperni, Mauro Contestabile per il Consorzio di Bonifica Ovest, Daniela Maria Spera per il Consorzio di Ricerche Applicate alla Biotecnologia (CRAB), Claudio Palazzi, presidente di “Italia Nostra”, sezione di Avezzano. Subito dopo il convegno, seguirà la presentazione del libro: “Ho bisogno di ascoltare il mare” di Miro Jafisco, regista e documentarista romano e fondatore di due associazioni per la difesa del mare. Quanto ricavato dalla manifestazione andrà all’Associazione ONLUS “San Gregorio rinasce”, per la ricostruzione del paese di San Gregorio, vicino L’Aquila, distrutto dal sisma del 2009. Verrà anche inaugurata la mostra subacquea “BLU d’aMare”, che illustrerà un lasso di tempo di indagine dei fondali dagli anni ’70 ai nostri giorni, in seno alla quale saranno proiettati video sugli ecosistemi marini e lacustri, nonché l’esposizione di strumenti di “ieri e di oggi”, utilizzati per l’immersione “nel blu”. Durante la mostra verranno declamate poesie e letti dei racconti aventi come tema, neanche a dirlo, l’acqua.

Next Post

Uno sguardo al passato per governare meglio il futuro, incontro sulla Dc e sui nuovi partiti

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication