MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo punta sulla mobilità a idrogeno: coinvolti i Comuni dell’Altopiano delle Rocche

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
18 Febbraio 2021
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si avvia verso l’approvazione definitiva il progetto LIFE3H, il primo del Centro Italia per la mobilità a idrogeno di cui la Regione Abruzzo è coordinatrice, dopo essere stato valutato positivamente al primo step lo scorso ottobre. Obiettivo è quello di porre le premesse per lo sviluppo di tre Hydrogen Valley (siti di produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno integrato), attraverso il trasporto pubblico ad idrogeno e le relative stazioni di rifornimento nell’area montana dell’Altopiano delle Rocche in Abruzzo; nella città di Terni, centro urbano caratterizzato dalla presenza delle acciaierie, e nell’area portuale di Civitavecchia.

Una Hydrogen Valley è un “ecosistema” che include sia la produzione che il consumo di idrogeno e che attua la strategia europea del Green Deal come percorso privilegiato volto a raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

Tutti i comuni dell’Altopiano delle Rocche, nel Parco Sirente Velino, hanno sposato lo sviluppo dell’idrogeno nei trasporti. Sin da subito viene utilizzato l’idrogeno messo a disposizione da Chimica Bussi che lo ricava come sottoprodotto nel processo di produzione di soda caustica dal cloruro di sodio tramite elettrolisi. Si tratta di un virtuoso processo di economia circolare con utilizzo di materiale di scarto per avviare una filiera sostenibile.

Il carburante idrogeno verrà destinato ad autobus dedicati. Sono previste due tratte: la prima tratta permette di raggiungere l’Altopiano dalla stazione ferroviaria e degli Autobus di Avezzano; la seconda, interna all’Altopiano, connette le stazioni sciistiche “Monte Magnola” e “Campo Felice”.
Si stima la fornitura di circa 90 kg di idrogeno a settimana, che permetterebbe la fruizione di più tratte giornaliere di collegamento tra Avezzano e Ovindoli e interne all’altopiano stesso per mezzo di due minibus idonei per percorsi in pendenza e temperature rigide e che saranno utilizzati e gestititi dalla Società di Trasporto Unico Abruzzese – TUA spa.

Il sito per la realizzazione della stazione di rifornimento è stato individuato presso l’interporto di Avezzano. L’area è indicata sia per l’estensione della superficie sia per la posizione strategica. Il progetto LIFE3H infatti è parte di una pianificazione più ampia dato che la Regione ha candidato una serie di progettualità basate su tecnologia a idrogeno nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nella stessa area è prevista la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno da FER per alimentare la mobilità interna del Parco Nazionale d’Abruzzo e il collegamento Pescara-Roma, con progetto già sviluppato e sottoposto alla richiesta di finanziamento a valere sul programma europeo Innovation Fund e attualmente in corso di valutazione.

“Questa nuova attività che la Regione avvia costituisce un vero e proprio programma di sviluppo per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici disposti dall’Europa, ponendo la green economy al centro della ripartenza post-covid – hanno sottolineato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e l’assessore all’Ambiente, Nicola Campitelli – in un momento storico come quello in cui stiamo vivendo in cui la nostra economia e la nostra sicurezza sono state messe a dura prova dalla pandemia, la strategia regionale sull’idrogeno, nel solco della transizione energetica e digitale, permetterà la riconversione dell’economia locale, con il coinvolgimento di università e imprese locali, e la creazione di nuovi posto di lavoro qualificati”.

I partner del progetto LIFE3H coordinati dalla Regione Abruzzo sono altamente qualificati e operativamente incamminati verso la nuova tecnologia: TUA spa, Comune di Terni, Port Mobility spa, Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Snam, Rampini spa, Uneed.it, Chimica Bussi, Citrams, Università di Perugia, Università Marconi. Il progetto coordinato dalla Regione Abruzzo ha coinvolto e raccolto l’interesse del mondo produttivo e amministrativo regionale e nazionale. Si citano ad esempio Confindustria Abruzzo, Legambiente Abruzzo, Legambiente Umbria, H2IT, ENEA, Iveco, Toyota Motor Italy Group, Comuni dell’Altopiano delle Rocche (Ovindoli, Rocca di Mezzo, rocca di Cambio).

Next Post

A Scurcola Marsicana arriva il commissario prefettizio Maria Cristina Di Stefano

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    676 shares
    Share 270 Tweet 169
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Insegnanti efficaci, nell’Istituto Argoli di Tagliacozzo un corso per docenti consapevoli e competenti

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication