MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo conquista la bandiera Fiab in 18 città, Avezzano unico Comune a perderla

La cerimonia di consegna si è svolta a Tortoreto alla presenza dei sindaci

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Luglio 2023
A A
201
Condivisioni
4k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’Abruzzo conquista nel 2023 ben 18 bandiere  Fiab, ma ne perde una, quella di Avezzano. E’ questo il resoconto della serata di giovedì 27 luglio, che si è svolta a Tortoreto con la cerimonia di consegna in presenza delle bandiere di ComuniCiclabili 2023. Presente all’evento il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Umberto D’Annuntis, che ha portato i saluti della Regione e del Presidente Marco Marsilio, ribadendo che “la bicicletta è elemento strategico per lo sviluppo dell’economia turistica” e che “la Regione prosegue negli sforzi in tale direzione”.

La rete dei ComuniCiclabili Fiab sfiora i 180 comuni, che vanno dalle metropoli come Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze e Bari, fino ai piccoli comuni, passando per le decine di capoluoghi, fino a coprire una popolazione totale di 12 milioni di abitanti, pari al 20% di quella italiana.
Fiab-ComuniCiclabili attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. Le aree di valutazione sono quattro: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione & promozione, cicloturismo.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Un’iniziativa dunque di successo nazionale, nata proprio in Abruzzo, dove è infatti ben radicata vista l’adesione di 18 comuni della  regione, tra cui tre dei quattro capoluoghi. Particolarmente presente lungo la costa, il progetto sta ormai prendendo piede anche nell’entroterra, e quest’anno ben tre comuni abruzzesi ottengono una promozione, con Roseto degli Abruzzi che riconquista il secondo bike smile mentre Martinsicuro conquista il terzo e Tortoreto che raggiunge il quarto, entrambi grazie alla realizzazione della “Città 30” con limite generalizzato dei kmh.

Unica nota dolente per l’Abruzzo l’impossibilità di rinnovare per quest’anno del vessillo per Avezzano, a causa dei “gravi passi indietro dimostrati con lo smantellamento della ciclabile lungo Corso Libertà, che ha spezzato la continuità rete ciclabile esistente”, come si legge nella motivazione. Fiab auspica un ripensamento, o in alternativa la completa e immediata pedonalizzazione di tale asse, così da ripristinare la continuità ciclabile e rientrare di diritto nel novero dei ComuniCiclabili Fiab.

Ha partecipato all’evento anche Gianluca Grimi, in qualità di Presidente di Assoturismo – Confesercenti Abruzzo, che la scorsa primavera aveva lanciato, assieme a FIAB, la proposta della “città 30 della costa teramana”. Grimi ha ringraziato le amministrazioni per la sensibilità e l’impegno dimostrati, ribadendo che sostenibilità e sicurezza stradale sono cardini imprescindibili per lo sviluppo turistico e quindi anche economico dei territori.

Ecco l’elenco dei 18 ComuniCiclabili abruzzesi del 2023:

  • 1 bike smile: Teramo, Rapino, Tocco Da Casauria;
  • 2 bike smile: L’Aquila, Pescara, Corropoli, Francavilla a Mare, Giulianova, Montesilvano, Ortona, Roseto Degli Abruzzi, San Salvo, Silvi, Vasto;
  • 3 bike smile: Alba Adriatica, Martinsicuro;
  • 4 bike smile: Pineto, Tortoreto.
“FIAB-ComuniCiclabili non è un premio – afferma Alessandro Tursi, Presidente nazionale Fiab e ideatore di ComuniCiclabili – ma uno strumento pensato e sviluppato per aiutare le amministrazioni a valutare, sulla base di precisi criteri, quanto il loro territorio sia realmente ‘a misura di bicicletta’ per i residenti e per i turisti, e ad accompagnarle in un percorso di costante miglioramento nel tempo. Sono particolarmente lieto dei progressi che tanti comuni stanno facendo con impegno e coraggio” aggiunge Tursi, “e sono certo che presto vedremo altre promozioni, magari anche con i primi comuni abruzzesi che raggiungeranno il massimo punteggio di 5 bike smile, esclusiva delle città italiane più avanzate come Ferrara, Bolzano e Pesaro”. L’edizione 2023 di FIAB-ComuniCiclabili è patrocinata da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, Anci-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, rete Città in Bici, World Cycling Alliance e WWF. Le candidature da parte dei comuni che desiderano partecipare all’edizione 2024 si aprono il prossimo settembre.
Next Post

Trasacco diventa Paese del Sorriso con Recrià, il festival del buonumore e della positività

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication