MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Laboratorio di scrittura creativa sul racconto nel caffè letterario Vieniviaconme

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Aprile 2013
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Arriva il laboratorio di scrittura creativa per scrittori o apprendisti scrittori di tutte le età. Il corso, organizzato da Francesco Della Costa nel caffè letterario Vieniviaconme, è rivolto a tutti quelli che intendano mettere in gioco le proprie convinzioni teoriche nella pratica e nell’esercizio della scrittura. Chiunque abbia un racconto nel cassetto può proporlo durante il laboratorio e si discuterà insieme su come migliorarlo e renderlo più facile e pronto per la lettura. Chi voglia provare a scrivere ex novo un racconto potrà provare nei giorni del corso e profittare delle indicazioni teoriche e dei suggerimenti pratici che verranno messi a disposizione dei partecipanti. Il corso di articola in quattro incontri più un Libroincontro conclusivo che prevede un momento conviviale ed un aperitivo offerto dal Caffè Letterario Vieniviaconme. In ogni incontro, previsto per tutti i sabati di maggio 2013 dalle ore 15 alle ore 17, si affronteranno le questioni teoriche. L’orario potrà subire aggiustamenti in base alle esigenze della maggioranza dei partecipanti. applicandole alla lettura di un racconto o di un brano tratto da un racconto, anche tra quelli proposti dai partecipanti, in modo da rendere immediatamente utilizzabili nella pratica i suggerimenti provenienti dalla teoria. Ad ogni incontro verranno fornite ai partecipanti delle schede contenenti indicazioni sugli argomenti trattati e sui riferimenti bibliografici necessari.

Programma

Dalla Regione un milione e mezzo per la riqualificazione della Cittadella dello Sport di Celano (fotogallery)

8 Ottobre 2025

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

4 maggio 2013
Primo Incontro: Dal racconto al Racconto
Durante il primo incontro verranno trattati temi di carattere generale quali il ruolo della narrazione nell’evoluzione della specie “uomo”, il modo in cui la narrazione rappresenta ed interviene sul tempo e sullo spazio, la narrazione come metafora della realtà e le somiglianze con il rito. Quindi si farà la storia del racconto come genere letterario specifico: come e quando nasce, che cos’è, chi lo ha usato e perché… In questo primo racconto si chiederà ai partecipanti di proporre il proprio scritto o di progettarne uno secondo le modalità che verranno indicate.
11 maggio 2013
Secondo Incontro: Chi racconta? L’autore e il narratore
Il secondo incontro prenderà in esame i testi proposti sulla base dei quali verrà analizzata la figura dell’autore: chi o che cos’è un autore? Si ragionerà sul rapporto tra l’autore implicito e quello storico (racconto autobiografico), ma anche sulle scelte della narrazione e su come queste creino un’altra figura centrale: quella del narratore. Anche la diegesi e il punto di vista, il narratore onnisciente e la polifonia verranno trattati tenendo presenti i tentativi di scrittura dei partecipanti.
18 maggio 2013
Terzo Incontro: Chi/cosa si racconta? I personaggi e l’azione
Sempre lavorando sugli scritti dei partecipanti, nel terzo incontro si affronteranno i temi, strettamente connessi tra loro, dei personaggi e dell’azione di un racconto: il personaggio è qualcosa e fa qualcosa, ma ha bisogno anche di una buona descrizione e di una certa profondità psicologica. Quindi si parlerà della funzione narrativa del personaggio, del rapporto tra la fabula e intreccio, e poi della struttura di un racconto e la sequenza delle azioni narrative, che contravviene la regola della quotidianità.
25 maggio 2013
Quarto Incontro: Come si racconta? La lingua e lo stile
I testi presentati dai partecipanti verranno riletti alla luce delle questioni linguistiche: raccontare o scrivere? Qual è la differenza tra la lingua d’uso e la lingua d’arte? Si affronterà la funzione poetica della lingua e l’uso della retorica come risorsa per la scrittura di un racconto. Quindi si analizzerà il concetto controverso de “lo stile”, proponendo una più utile riflessione sul rapporto tra forma e contenuto, e su due livelli del lessico e del registro.
1 giugno 2013
Incontro conclusivo: Come farsi leggere? Editing e pubblicazione
Nell’ultimo incontro si metteranno insieme i testi di tutti i partecipanti, rielaborati durante gli incontri precedenti e si appronterà un progetto editoriale per la pubblicazione di un’antologia di racconti. Verranno affrontate e discusse insieme questioni pratiche come quella del titolo, o di come selezionare e disporre i materiali, o di come rendere la futura pubblicazione più leggibile e più appetibile in termini editoriali.
Aperitivo e saluti
Periodo: 4 maggio – 1 giugno 2013
Durata: 10 ore circa
Costo: 80,00 euro (materiali e aperitivo inclusi)
Sede: Vieniviaconme – lettere e caffè. Via M. Colaneri 8/10, 67051 Avezzano (Aq)
A cura di Francesco Della Costa (antropologo della letteratura e caporedattore della rivista di cultura Primapersona).
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 10 iscritti.
Al termine del corso tutti i racconti proposti verranno pubblicati sul sito www.vieniviaconme.eu. Per i migliori è prevista la pubblicazione in antologia.

Next Post

Del Corvo sulla frana di Valle di Tufo: "stiamo lavorando per tutelare il territorio"

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    464 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    912 shares
    Share 365 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication