MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Laboratori per bambini, oggi in Piazza con i Carabinieri Forestali del nucleo cinofilo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Agosto 2018
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Avezzano. La tutela degli animali protetti e il contrasto al bracconaggio, con laboratori e una tavola rotonda a cura dei Carabinieri del reparto biodiversità di Castel di Sangro e dell’Aquila. Le nuove infrastrutture intelligenti della Terza rivoluzione industriale e le prospettive di un’umanità libera dalle fonti di energia fossile, teorizzate dall’economista e sociologo Jeremy Rifkin. Si arricchisce di eventi la seconda giornata ad Avezzano del 18esimo Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale, organizzato dall’Associazione Comunicazione e Immagine, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, promosso dall’assessorato all’Ambiente a guida di Crescenzo Presutti. Nel pomeriggio di oggi, 9 agosto, in piazza Risorgimento, ci saranno laboratori di Educazione ambientale, a cura dei reparti Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro e dell’Aquila. L’argomento sarà quello dell’orso, dell’avifauna. Il laboratorio sarà attivo dalle 18 alle 19.30 e dalle 21 alle 22. Insieme al laboratorio ci sarà il Nucleo Cinofilo Antiveleno del reparto Parco di Assergi che mette insieme l’esperienza del progetto “Life antidoto” e del progetto “Life Pluto”, progetti prima del corpo Forestale e poi dei Carabinieri forestali che è finalizzato al contrasto dell’uso di esche e bocconi avvelenati in tutto il territorio, per la tutela sia della fauna selvatica, come orso e lupo, che della fauna domestica, cani e gatti in particolare. Il Nucleo Cinofilo farà delle attività dimostrative anche per far vedere i diversi tipi di cani utilizzati, come il Belga Malinois e il Labrador. Alle 18.30 si svolgerà una tavola rotonda, con la partecipazione del reparto Biodiversità dei Carabinieri, insieme al personale dell’Atc di Avezzano e del Roveto Carseolano, veterinari, personale Asl ed esponenti del mondo allevatoriale, zootecnico e agricolo. Alle 21, presentazione della proiezione di  “The Third Industrial Revolution: A Radical New Sharing Economy”, di Vice, la media company per millennial numero uno al mondo. L’opera racconta, sulla scia delle teorie di Rifkin,  le infrastrutture intelligenti della sharing economy, che coniugano comunicazione internet in 5G, nuova mobilità driverless, e una piattaforma per l’internet of things che collega le strutture residenziali, commerciali e industriali e cambierà il modo in cui pensiamo e muoviamo l’economia nel 21esimo secolo. Saranno presenti: Angelo Consoli, direttore europeo direttore dell’ufficio europeo di Jeremy Rifkin;  Antonio Rancati, coordinatore nazionale Cetri-Tires, ingegnere Giovanni De Cristofaro, delegato regionale  del dipartimento Cetri Educational, il professor Edilio Valentini, docente di Economia dell’ambiente, Dipartimento di Economia, Università D’Annunzio Chieti-Pescara, l’assessore all’Ambiente Presutti. Seguirà la proiezione del documentario “Effetto Riserva” è stato realizzato nel 2017 da Francesco Verrocchio e Mario Cipollone, per conto dell’associazione Guardie Ambientali d’Italia, sezione provinciale di Teramo. L’audiovisivo presenta in 15 minuti il ricostituirsi degli habitat marini e costieri dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano negli otto anni dalla sua istituzione. Impreziosito dalla colonna sonora dei Minehrva, da un sapiente montaggio e dalla voce narrante di Milo Vallone, esalta il patrimonio naturale e culturale del comprensorio del Cerrano in un crescendo di immagini di alta qualità che esortano a tutelare la natura, il paesaggio e l’identità storico-culturale dei luoghi. L’effetto riserva, infatti, non misura solo l’aumento di biodiversità e di naturalità degli ecosistemi dell’area marina protetta Torre del Cerrano, ma anche l’accresciuta consapevolezza delle comunità locali verso la tutela autentica di questo paradiso di cielo, terra e mare. Seconda giornata per l’Atelier di prodotti tipici e autoproduzioni organizzato dalla Cooperativa di Comunicazione e educazione ambientale Ambecò. Si tratta di un’esposizione di prodotti agroalimentari e artigianali tipici e a filiera corta, una mostra fotografica a cura di Luca Eleuteri, laboratori di autoproduzione per grandi e piccoli, di prodotti cosmetici, come shampoo, i saponi e oleoliti, e di prodotti alimentari, come il formaggio, le caramelle e il formaggio.

Next Post

In arrivo oltre un milione di euro di finanziamento per la cultura e l'arte della Marsica

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    655 shares
    Share 262 Tweet 164
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    186 shares
    Share 74 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication