MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Zunza, quando le cose semplici sono le più buone

Franco Santini di Franco Santini
27 Gennaio 2021
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Nella semplicità spesso si nascondono le cose migliori. Durante le ultime settimane, per “lavoro”, ho assaggiato decine di dolci natalizi. Panettoni per lo più, da tutta Italia e nelle più diverse varianti, dal tartufo alla nduja. Uno di quelli che mi è rimasto più impresso (non solo a me, vista la voracità con cui l’hanno addentato i miei commensali) è probabilmente uno dei più semplici: la Zunza. A produrla è Rustichella d’Abruzzo, nota ai più per essere un apprezzatissimo pastificio artigianale, ma diventata negli ultimi tempi dispensatrice di bontà gourmet a tutto tondo, dai lievitati alle conserve, passando per olio evo, mieli, aceti, prodotti tipici abruzzesi, e altre mille delizie.

La Zunza è un impasto lievitato, con uova, zucchero e farina, che prende spunto dalla tradizionale offella (o ofella) veronese, il dolce progenitore del Pandoro che, se ha perduto la palma di dolce natalizio per eccellenza, ha conservato da quelle parti il ruolo di dolce della tradizione per accompagnare le fredde giornate invernali, fino a Pasqua.

Gironi Divini e Rustichella d’Abruzzo: vino abruzzese e pasta di qualità vanno a braccetto

25 Luglio 2022

L’imprenditrice Peduzzi di Rustichella rappresenta l’Abruzzo nel libro di Moraglio

7 Aprile 2022

Il segreto della Zunza, l’arma che la rende così unica e distinguibile a metri di distanza, è l’aggiunta di un ingrediente che torna spesso nelle antiche ricette abruzzesi: l’anice.

L’Anice è l’ingrediente che non manca mai nei dolci abruzzesi. La tradizione ne tramanda l‘uso negli impasti dei ciambelloni, delle ferratelle e persino combinata al caffè. E infatti, come ci racconta Stefania Peduzzi, titolare dell’azienda, “[…] mia nonna Angela, donna indipendente che oltre a crescere sei figli e nipoti trovava sempre il tempo di organizzare grandi conviviali di famiglia, si consolava a fine pranzo proprio con una tazzina di caffè ed anice, che chiamava ‘zunza’, come ad indicare un qualcosa che completava degnamente il pasto e la riempiva. Ho fatto molte ricerce e il termine Zunza è molto probabilmente da ricollegare a una radice della lingua araba, filtrata dai dialetti spagnoli, che lega la parola al concetto di nettare. Con questo nome ho voluto semplicemente ricordare mia nonna“.

All’esterno la Zunza è ricoperta da mandorle. Il sapore caratteristico è dato dal contrasto tra la dolcezza dell’impasto e la freschezza dell’anice, che gli dà anche un tocco esotico e profumato molto intrigante. Al morso è sofficissima e leggera, tanto che ti accorgi che è finita solo quando non ne senti più nell’aria l’inconfondibile profumo. Ottima per accompagnare creme, vini passiti e liquori. Io l’ho abbinata ad un Moscatello di Castiglione passito, tanto per restare in tema di tradizioni abruzzesi. La trovate nelle migliori gastronomie o più comodamente online, sullo shop dell’azienda: casarustichella

Tags: rustichella d'abruzzo
Next Post

Aperta la chiesa di Forme, il parroco: preghiera comunitaria per i quattro dispersi

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    193 shares
    Share 77 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication