MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La visita al Parco letterario Silone, i futuri operatori turistici di Sante Marie a Pescina

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Febbraio 2024
A A
71
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. “In capo a tutti c’è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire ch’è finito”.
(I. SILONE – “Fontamara”).

Una giornata di cultura, con un diverso modo di fare formazione e condivisione, davvero fuori dall’ordinario, quella organizzata dagli iscritti, sabato 17 febbraio, con l’escursione nella Città di Pescina, per il  V° modulo esperienziale, previsto nel piano di studi, dell’attività formativa per ‘operatore turistico’ di Sante Marie. Un viaggio nel tempo all’interno degli scenari del parco letterario “I. Silone’, realtà che, da sempre, dedica grande attenzione ai temi legati alla crescita culturale, alla conoscenza del territorio, alla vita dello Scrittore e allo sviluppo del settore turistico. Parafrasando, tra le righe, il Suo testamento spirituale evinciamo che è durante l’esistenza terrena che si deve diventare Uomini, prima per i valori, poi per il mestiere, tenendo sempre presente l’importanza della cultura rispetto alla smania di fare soldi, di studiare solo per lavorare. Silone è sicuramente amato da tutti perché la denuncia verso le ingiustizie del mondo, verso la natura e le istituzioni, anche in questo momento storico, lo rendono voce della sfiducia e sentimento di tutte le generazioni, in quanto dal suo vocabolario e stata sempre bandita la parola ipocrisia. Infatti, i Sigg.ri Corsisti, insieme al Prof. Sandro Valletta, direttore dell’attività formativa, si sono dati appuntamento per una giornata speciale, con visita alle case museo e conclusiva àgape fraterna, dal tema “pizza in piazza”, dando vita ad un momento di confronto, dalle caratteristiche uniche, e disegnando un nuovo modo di ritrovarsi e stare insieme per la crescita culturale, umana, civile e sociale. Complice la splendida giornata di sole e la cornice offerta dalla casa museo di Ignazio Silone, uno dei luoghi simbolo della Città, i partecipanti hanno così avuto l’occasione di vivere un’esperienza assolutamente particolare, anche grazie alla visita guidata dedicata, con il seguente programma:

ore 9,30: ritrovo in Piazza Duomo, antistante la Basilica Concattedrale Santa Maria delle Grazie e visita della Chiesa;

Percorsi turistici e sostenibilità: ok dei sindaci alle ciclovie progettate dal Patto territoriale Marsica

30 Ottobre 2025

Nuovi arredi per la palestra della scuola Fontamara a Pescina: ecco l’elenco degli attrezzi

29 Ottobre 2025

– visita presso la Chiesa di Sant’Antonio;

– visita alla Casa Museo Silone e visione del docufilm “Il giovane Silone”;

– visita alla Casa Museo Mazzarino;

– visita alla tomba di Ignazio Silone.
Da qui, il ‘tour’ e’ proseguito verso la “Torre Piccolomini”, punto panoramico e di grande interesse storico-artistico-culturale, nonché paesaggistico, accompagnati dal C.A.I. di Pescina, per poi proseguire il cammino fino alla statua dell’alpino. Al termine, si e’ tornati indietro, fino a Piazza Duomo, dove ha avuto luogo l’àgape fraterna. La scelta di organizzare un’escursione di questo tipo, e in una ‘location’ tanto particolare, dal punto di vista culturale e non solo, oltre a proporre una nuova formula di fare cultura, formazione e confronto tra i corsisti e gli addetti ai lavori, ha l’obiettivo di promuovere possibili sinergie tra l’amministrazione comunale e le realtà del territorio marsicano, allo scopo di propiziare, in futuro, nuove collaborazioni, volte alla crescita, sotto ogni punto di vista, in particolare turistica, del comprensorio. Un sentito grazie, quindi, a tutti coloro che ci hanno accompagnato, a cominciare dalla Dott.ssa Annalisa Costantini, una ragazza che ama le proprie radici e si spende per la promozione del territorio, preparatissima su Silone e sulla storia  locale, proseguendo con la maestra Virginia Di Mascio, un’enciclopedia umana sulla storia di Pescina e di Silone, una conoscenza unica di ogni angolo e di ogni palazzo del tempo che fu, per chiudere con il presidente del C.A. I. di Pescina, sottosezione ‘Valle del Giovenco’, Roberto Ranalli, preciso e puntuale in ogni illustrazione. Graditissima la presenza del sindaco Mirko Zauri, che non ci ha abbandonato un istante, durante tutta l’escursione, essendo stato per noi un fermo punto di riferimento, il quale, con entusiasmo e partecipazione attiva, ha colto l’opportunità e l’importanza del “nostro” momento di stare insieme, catturando la nostra attenzione per la passione che mette al servizio della collettività, affinché la Città di Pescina possa migliorarsi ancora di più, cosa mai banale per un amministratore.

Tags: PescinaSante Marieturismo
Next Post

Il caso di "Nevermore" al Liceo Scientifico di Avezzano

Notizie più lette

  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    115 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication