MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La studentessa avezzanese Maria Barbieri vince i Campionati nazionali di italiano ad Ercolano

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
19 Aprile 2024
A A
169
Condivisioni
3.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Marsica e l’Abruzzo trionfano alla XIII edizione dei Campionati nazionali di italiano (ex Olimpiadi), grazie alla studentessa avezzanese Maria Barbieri, proclamata vincitrice della competizione durante la diretta dal Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, dove si è tenuta la premiazione. I Campionati di italiano sono una competizione organizzata e promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e inserita nel Programma annuale Valorizzazione delle Eccellenze. La gara si propone di incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze.

Barbieri, 15 anni, che frequenta la classe 2A del Liceo Classico “A. Torlonia” di Avezzano, è stata l’unica studentessa della città ad arrivare alla fase finale dei Campionati nazionali, dopo aver superato con punteggi meritevoli le manche precedenti, la fase d’istituto e poi la semifinale regionale, gareggiando nella categoria junior, riservata agli studenti del biennio delle scuole secondarie di II grado. Nella giornata di ieri ha sostenuto l’ultima prova della competizione, tenutasi ad Ercolano, in provincia di Napoli, e oggi è giunta la straordinaria notizia della vittoria, che ha premiato gli sforzi e l’impegno profusi dalla studentessa avezzanese nel corso della sua carriera scolastica.

Santa Sede: al musicista marsicano Danilo Murzilli il certificato Testimonium devotionis causa Giubileo 2025

16 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

“Sono felicissima del risultato conseguito dall’alunna”, afferma la sua insegnante di italiano, Cristina Larosa, che aggiunge: “Maria è una ragazza matura e responsabile, poliedrica nei suoi interessi e caratterizzata da una grande sensibilità d’animo”. Con grandissima soddisfazione e piacere ha accolto la notizia anche il dirigente scolastico dell’istituto, Damiano Lupo, che si è complimentato con la studentessa per una vittoria che ha dato lustro all’intero Liceo “Torlonia”. Tutta la scuola oggi è in festa, considerato che nessun alunno abruzzese fino ad oggi, da quando sono state istituite le Olimpiadi di Italiano, aveva raggiunto un risultato tanto importante.

Ieri, nel corso della finale nazionale la 15enne avezzanese è stata chiamata a svolgere un elaborato piuttosto impegnativo e articolato, che ha previsto la realizzazione di una sintesi, con un limite di stesura, di un saggio breve, la composizione di un testo informativo per un dépliant a partire da due fotografie allegate dell’artista Dorothea Lange e, infine, un testo creativo che raccontava, con uno stile giornalistico, il ritorno di Marco Polo a Venezia.

Dopo la proclamazione, il prof. Gianluca Barone, accademico della Crusca, ha letto il giudizio della commissione esaminatrice che ha decretato la vittoria: “La giuria ha apprezzato le capacità di rielaborazione e di sintesi mostrate nella prova di riassunto. Dalle produzioni emerge un’ottima ricchezza lessicale, supportata da una struttura sintattica non banale e da una scrittura chiara e corretta che risponde pienamente alle caratteristiche linguistiche e testuali richieste dagli elaborati”.

Durante la Cerimonia di premiazione, moderata dalla dott.ssa Carla Guetti  della Dgosvi (Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione) del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono intervenuti, tra gli altri, la dott.ssa Lucia Fortini, assessore alla scuola della Regione Campania, la prof.ssa Stefania Montesano dell’USR Campania, il consigliere d’ambasciata Maeci Filippo Romano, la prof.ssa Carla Marello dell’Accademia della Crusca, il prof. Pietro Tifone dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana, il prof. Vincenzo Caputo, dell’Adi (Associazione Degli Italianisti).

Tags: avezzano
Next Post

Accoltellano un uomo e scappano in centro città: fermati due minorenni extracomunitari

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    667 shares
    Share 267 Tweet 167
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    148 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication