MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La storia di Roma e i collegamenti con l’Abruzzo nella rubrica di Michele Fina

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
18 Ottobre 2021
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano si prepara alle Giornate Agrotecniche 2025: innovazione e agricoltura protagoniste del futuro al Serpieri

23 Maggio 2025

Ad agosto Fred De Palma farà ballare a Meta di Civitella Roveto: concerto gratuito

23 Maggio 2025
Avezzano. La storia di Roma, con collegamenti abruzzesi, è stata al centro del 81esimo incontro della rubrica di Michele Fina “Dialoghi, la domenica con un libro”. Ospiti sono state le scrittrici Emma Pomilio ed Elsa Flacco. Si è discusso del libro di quest’ultima, “Italico” (Chiaredizioni).
Fina l’ha definito “un romanzo storico, con un collegamento con la storia dell’Abruzzo e del territorio di Chieti. C’è molta attenzione alle fonti, non capita spesso in un romanzo. La sua bellezza di questo romanzo è che dà tratti vivi a personaggi che avrebbero potuto essere così. I protagonisti sono almeno due: Gaio Asinio Pollione e Cecilia Metella. Il romanzo storico è in generale una chiave d’accesso straordinaria, consente di vedere da vicino i personaggi, i periodi storici, i paesaggi”.
Per Emma Pomilio si tratta di “un’opera meritoria, Elsa Flacco ha parlato di una persona silurata e silenziata dalla storia e da chi ha deciso di boicottarla, ovvero l’imperatore Augusto. Non gli era gradito perché Augusto era il figlio adottivo di Cesare e doveva mantenere di lui un’immagine immacolata. Invece le storie di Asinio Pollione raccontano cose contrarie rispetto a quelle che racconta Cesare”.
Elsa Flacco ha spiegato che la suggestione da cui ha preso l’avvio il lavoro “è partita da un personaggio abruzzese che mi ha affascinato, un italico di Teate Marrucinorum, l’odierna Chieti, ovvero Gaio Asinio Pollione. E’ nel nostro territorio noto ma in modo abbastanza superficiale, meriterebbe uno studio e un approfondimento maggiori. La sua sfortuna è che abbiamo perduto tutte le sue opere, le historiae. Ho studiato un periodo storico (il primo secolo avanti Cristo) pieno di eventi e di figure, l’attenzione alla citazione dei fonti è per sottolineare è che mi sono basata molto sulla documentazione. C’è una seconda protagonista, Cecilia Metella, e in generale è importante nella narrazione il ruolo dei personaggi femminili: in quel periodo molte donne stavano emancipandosi e acquistando grande libertà, guadagnata a costo di rischi e sacrifici, anche se erano costrette spesso a nascondersi dietro ai loro uomini perché la legge non permetteva loro di fare politica. Di Cecilia lei si sa meno di altre, è stata meno indagata, e questo consente di lavorare attraverso l’immaginazione”.
Next Post

Esordio amaro per l'Isweb Avezzano Rugby: sconfitta sul campo del Paganica (fotogallery)

Notizie più lette

  • Violento schianto in via Roma, scooter finisce sotto un’auto

    439 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Si lancia dalla finestra e fugge dai finanzieri, ricerche in corso a Canistro per un giovane del posto

    380 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Avezzano e L’Aquila piangono la scomparsa del Luogotenente delle Fiamme gialle Antonio Tiburzi

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Avezzano diventa Denver per un giorno, ecco le prime immagini del set

    435 shares
    Share 174 Tweet 109

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication