MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La storia della bonifica del lago Fucino, l’incontro con gli studenti che riaccende la memoria del passato

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
11 Marzo 2025
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il primo incontro con i giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo “Vivenza-Giovanni XXIII”, plesso “Don Bosco”, ad Avezzano, si è chiuso con un notevole successo ed un rinnovato entusiasmo ed attenzione, da parte dei numerosi alunni ed insegnanti, sulla grande storia della bonifica del lago del Fucino, riproposta dal Consorzio di Bonifica Ovest “Bacino Liri-Garigliano”.

 

Carenza d’acqua nel Fucino: i canali asciutti causano moria di pesci (fotogallery)

25 Luglio 2025

Trasacco si mobilita per difendere le risorse idriche: il sindaco annuncia una raccolta firme

18 Luglio 2025

Quest’ultimo, diretto con dinamismo dal Dott. Abramo Bonaldi (che coordina anche le strutture regionali), nel 2024 ha promosso una pregevole pubblicazione, curata dal Prof. Sandro Valletta, dal titolo: ‘Ricostruzione – Documentazione Storica Patrimonio Archivistico Consortile’, rapidamente andata esaurita, in attesa della sua ristampa. In copertina la foto emblematica del Principe Alessandro Torlonia, che realizzò questa opera faraonica, considerata tra quelle idrauliche più grandi del secolo XIX°, riprendendo il lavoro avviato in epoca romana dall’imperatore Claudio. Questo ha ricordato nella presentazione il  giornalista Sergio Venditti, della rivista “Tempo Presente “,(fondata dallo scrittore Ignazio Silone, nativo di Pescina) che deve la sua fama ad un capolavoro letterario come “Fontamara”. Quest’ultimo narra proprio l’epopea dei “cafoni” del Fucino, in perenne lotta per sopravvivere  ai soprusi del padrone, con la celebre frase:”… in capo a tutti c’è  Dio padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra ……… poi ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire che è finito”. Il primo libro di Ignazio Silone, fu scritto nel 1933 in tedesco, in Svizzera dove era esiliato e poi fu tradotto in tutto il mondo. Per mantenere viva questa memoria anche nelle nuove generazioni, verrà donata una  sua copia in ogni scuola interessata da questo ciclo di incontri, a nome del “Centro Studi Ignazio Silone” e della rivista “Tempo Presente“.

 

Il prossimo appuntamento avverrà VENERDI 14 MARZO p.v., dalle ore 8.30 alle ore 10.30,  presso l’Istituto Comprensivo “Vivenza-Giovanni XXIII” – Plesso di via delle Industrie, ad Avezzano, guidato dalla dirigente scolastica, Prof.ssa Franca Felli.

 

Tags: consorzio di bonifica ovest liri-gariglianofucino
Next Post

Alpini marsicani nella spettacolare esercitazione internazionale tra la neve: addestramento con temperature sotto zero

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1241 shares
    Share 496 Tweet 310
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    364 shares
    Share 146 Tweet 91

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication