MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La storia del lago Fucino continua ad incantare gli studenti marsicani: il racconto agli alunni della Vivenza

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Aprile 2025
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il Consorzio di Bonifica Ovest “Bacino Liri-Garigliano”, guidato dal suo direttore, Abramo Bonaldi, continua a riproporre l’incredibile epopea del prosciugamento e della bonifica del lago Fucino, allora terzo d’Italia per estensione, tentato dai romani e realizzato, a metà ‘800, dal principe Alessandro Torlonia.

 

Scontro sulle tariffe di bonifica, Confagricoltura: Il sindaco di Ortucchio continua a fare solo polemica

23 Settembre 2025

Il presidente del Consorzio di Bonifica contro il sindaco di Ortucchio: confonde spese con somme dalla Regione

23 Settembre 2025

Ad affiancarlo in questa opera di divulgazione e formazione, sempre il professore Sandro Valletta, Docente in Diritto delle Migrazioni, con il suo pregevole volume/ricerca con tutta la sua legislazione, “Ricostruzione Documentazione Storica Patrimonio Archivistico Consortile”, con il Dott. Sergio Venditti, Giornalista della rivista “Tempo Presente”, fondata dallo scrittore pescinese, Ignazio Silone: l’autore tra l’altro del romanzo-capolavoro di “Fontamara”, che ripropose proprio la lotta d’affrancamento e di riscatto dei suoi “cafoni”, dal giogo del gia’ citato principe, ma anche dalla dittatura fascista, che lo sosteneva, reprimendo i diritti fondamentali della libertà e della giustizia sociale. Per questo il messaggio portato nelle scuole di ogni ordine e grado della Marsica, e qualche giorno fa, come da foto, ai giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “VIVENZA-GIOVANNI XXIII”, sito in Via Massa d’Albe, 1, accolti dalla Prof.ssa Catia DI BATTISTA, delegata dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Franca Felli, e dai diversi Docenti, rappresenta la giusta integrazione tra i programmi didattici delle varie scuole, con la “missione” delle istituzioni pubbliche e dell’informazione, tesa a costruire “ponti generazionali” avanzati, con la migliore conoscenza della grande tradizione comune del proprio territorio, in una logica di grande consapevolezza della storia italiana ed europea passata proprio qui, nel nostro territorio. Questa è stata narrata da altri grandi scrittori come Alexandre Dumas (autore de “I Tre Moschettieri”) con il suo “Viaggio nel Fucino” (Ianieri Edizioni – 2023 – prefazione di Dacia Maraini) nel 1863, durante un viaggio da Napoli a Roma. Alla luce dei diversi giorni di vacanza e dei conseguenti “ponti” lunghi, gli incontri riprenderanno il prossimo 12 maggio.

Tags: consorzio bonifica
Next Post

L'Aquila Città Territorio: la seconda edizione dell'evento che unisce sport, formazione e promozione del territorio

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    432 shares
    Share 173 Tweet 108
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    435 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    1029 shares
    Share 412 Tweet 257

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication