MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La storia d’Abruzzo in un murale: gladiatori, lupi e orsi riqualificano San Benedetto guardando al turismo (foto)

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
12 Maggio 2022
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

San Benedetto dei Marsi. Negli spettacoli del Colosseo ma anche in altre arene, non finivano solo leoni ma anche orsi, linci, lupi e stambecchi. Venivano dalle Alpi e dagli Appennini. Un destino triste quello che aspettava questi animali strappati al loro ambiente naturale per poi finire in un traffico molto redditizio che interessava tutte le Province dell’Impero Romano, anche le più lontane.

Come simbolo di ferocia spesso veniva utilizzato l’orso, catturato in Abruzzo in intense e terribili battute di caccia, trasportato poi in gabbia, su carri e navi. Quelli che sopravvivevano venivano poi liberati insieme ai cani, davanti ai gladiatori. Famosa fu la strage di circa 400 orsi bruni marsicani liberati nell’area dall’imperatore Caligola. Ma anche quella dei tempi di Traiano che per festeggiare le vittorie nella Dacia fece uccidere 11mila animali selvatici.

È un pezzo della storia d’Abruzzo, della Marsica, del Pnalm. E proprio una parte di questa storia, oggi, trasformandosi in un una forma comunicativa che riesce a coinvolgere soprattutto i giovani, sta per rivivere in alcuni quartieri di San Benedetto dei marsi, dove si punta alla riqualificazione, che diventa anche fonte di attrattiva turistica.

Sono i nuovi murales che stanno prendendo vita in questi giorni a San Benedetto dei Marsi, il comune a guida del sindaco Quirino D’Orazio, che ha promosso l’iniziativa.

“Un’idea concepita al fine di riqualificare un’area del paese, cercando di trovare il giusto compromesso tra due luoghi, Anfiteatro Romano e Stadio Comunale. Collocato in un punto strategico, l’ingresso del paese, i disegni proietteranno indietro nel tempo tutti i passanti ed i visitatori che attraverseranno una strada, destinata oramai a divenire tipica ed originale. È nata così un’opera suggestiva che rappresenta il perfetto connubio tra storicità, innovazione e territorialità. Un intervento reversibile e non invasivo”, racconta Attilio Rossi, presidente del Consiglio comunale di San Benedetto dei Marsi, “il direttore artistico di questo splendido murale è Antonio Palumbo, mentre gli ideatori sono gli artisti Luca Zamoc e Giovanni Anastasia. Persone splendide, umili e disponibili. Una volta esposte le idee progettuali, gli artisti hanno accettato immediatamente questa sfida accattivante, sviluppando in poco tempo la bozza che ha portato alla realizzazione dei graffiti”.
“Dopo numerosi sopralluoghi, i tre hanno raccolto i dettagli storici e culturali della comunità sambenedettese ed hanno creato un’opera straordinaria e personalizzata. Dai motivi ripresi dall’antico portale di Santa Sabina, ai gladiatori, agli animali che contraddistinguono la nostra fauna, fino alle colonne riportate nei disegni dei luoghi storici come la Domus Romana. Un grande grazie va anche al guru dei murales, Enzo Di Natale, il quale ci ha indirizzato verso il mondo dell’arte urbana attraverso qualche prezioso consiglio. L’opera, ormai quasi conclusa, sarà oggetto di un servizio fotografico e videografico, un vero e proprio spot pubblicitario che richiamerà i punti ed i manufatti storici della Città di Marruvium”.
“L’opera si trova a ridosso di un’area frequentata da tanti giovani, quella dello stadio, centro di aggregazione, che dopo la sua riqualificazione, ‘offre il fianco’ anche per trasformarsi in qualcosa di ancora più grande”, conclude l’assossore allo Sport, Antonio Cerasani.

 

1 di 12
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

Next Post

Civita d'Antino chiede concessione titolo di "Città": consiglio comunale vota istanza all'unanimità

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication