MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La statua di Taccone tornerà in città, vertice in Comune per stabilire i tempi del restauro

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Gennaio 2023
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La statua di Taccone tornerà in città. L’opera dedicata al Camoscio d’Abruzzo vandalizzata barbaramente nel 2014 sarà restaurata. Ieri mattina, l’assessore allo Sport Pierluigi Di Stefano, ha accolto in Comune l’artista che ideò all’epoca la statua, Bruno Morelli, e la restauratrice Eleonora Morelli. Si è parlato della tempistica, delle risorse messe a disposizione da parte dell’Amministrazione comunale (stanziate nell’ultimo bilancio approvato, per volontà e sensibilità dello stesso sindaco Giovanni Di Pangrazio) e del restauro che verrà completato in tre mesi, a partire dall’affidamento dei lavori, che avverrà non appena sarà concluso ogni necessario passaggio burocratico.

 

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

Sale gioco: com’è cambiata l’offerta

8 Maggio 2025

È stato proprio il sindaco che ha accolto, dopo vari incontri preliminari tenuti e una forte volontà espressa, la richiesta del Comitato di quartiere, supportato da Nazzareno Di Matteo, di collocare la statua a Piazza Cavour, culla di nascita dello sportivo. Taccone lì incominciò a macinare i primi chilometri su strada, sulla sua bicicletta. “Il collocamento della statua porterà anche ad una riqualificazione dell’intero punto di snodo cittadino. – ha aggiunto Di Stefano – Valuteremo, inoltre, di potenziare in loco la video-sorveglianza, per prevenire atti incivili”.

 

Al luogo simbolico di Piazza Cavour è connesso anche, con un filo del racconto del mito diretto, il Velodromo cittadino, dal 2009 è intitolato proprio al Camoscio d’Abruzzo. “L’iter del dialogo e della condivisione su questa tematica è quello giusto: vogliamo dare luce alla memoria di Taccone, – ha aggiunto Di Stefano – ma anche raccontare in modo diverso e affascinante i luoghi simbolo che hanno visto nascere l’epopea del Campione”. Morelli ha affrontato il discorso sul rifacimento del basamento. Ha detto: “La statua, quando era collocata sul Salviano – ambiente memore delle fatiche del garzone del panificio passato alla storia – poggiava su un masso di pietra adatto a quel tipo di ambiente. Ora, invece, sempre nell’ottica del minor impatto ambientale e di una armoniosa comunicazione tra opera e paesaggio circostante – questa volta urbano – verrà realizzato un basamento ex novo, che racconti delle salite e delle discese di Taccone: vi saranno apposti anche quattro dischi di bronzo che immortaleranno le quattro tappe consecutive vinte nel Giro d’Italia del 1963”.

 

Anche il masso rimasto sul Salviano, così come deciso nell’incontro di ieri, avrà un suo ruolo chiave e sarà comunque legato al racconto di rivincita e di rivalsa di Vito Taccone. “Il masso – ha spiegato la restauratrice Eleonora Morelli – diventerà un monumento-denuncia contro gli atti di vandalismo e contro ogni forma di offesa o deturpazione di opere che fanno bene non solo alla storia, ma anche all’anima di una comunità”. In progetto, c’è, difatti, la volontà di apporre un’epigrafe sulla pietra che lanci un monito contro l’inciviltà. “Verrà fatto – ha continuato la restauratrice – un lavoro di rigenerazione vera e propria. Il nuovo basamento sarà in calcestruzzo, rivestito da lastre in travertino bianco (materiale resistente al tempo e agli effetti degli agenti atmosferici): questo per far risaltare ancora di più la statua poggiata in cima”.

 

Fatto l’incontro, ci sarà un altro momento di riflessione tra l’artista e l’amministrazione, che seguirà passo passo l’iter e la progettazione, per decidere i dettagli salienti sull’effettiva collocazione della statua in un punto di Piazza Cavour. Lungo il perimetro inferiore del basamento che verrà realizzato, inoltre, verranno apposte delle fonti di luce bianca e verde, così come tra i raggi delle due ruote dell’opera. “Sono i colori di Avezzano. – ha concluso Morelli – Vito, a soli 21anni, vinse il giro della Lombardia: fu il suo esordio. Oggi deve continuare a parlare con la sua città e con la sua gente, perché la gloria, per sua scelta, non lo portò mai lontano da dove nacque. Le sue radici sono le nostre”.

Next Post

La Befana fa tappa nelle piazze della Marsica, ecco gli appuntamenti in programma

Notizie più lette

  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Annegati due cuccioli di orso a Scanno: morti nel laghetto artificiale

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Tribunali minori d’Abruzzo, salvi fino al 2027: il ministro Nordio annuncia legge per stabilizzazione

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication