MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La storica battaglia di Tagliacozzo lungo il fiume Imele e la Madonna della Vittoria

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Luglio 2014
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Il sottosegretario alla Giustizia Delmastro in visita nel carcere di San Nicola: nuove risorse e un comandante

19 Maggio 2025

Bonus giovani e bonus donne, Santangelo: le due misure volute dal Governo Meloni sono un investimento

19 Maggio 2025

Tagliacozzo. Scurcola Marsicana ha dedicato anche una rievocazione in costume alla cosiddetta battaglia di Tagliacozzo, combattuta il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe di Carlo d’Angiò, che  rappresentò l’ultimo atto della potenza sveva in Italia. La fine di Corradino segnò infatti la caduta degli Hohenstaufen dal trono imperiale e da quello di Sicilia, aprendo il nuovo capitolo della dominazione angioina nel meridione d’Italia. La battaglia si svolse in località Piani Palentini, tra Scurcola Marsicana e Albe. Corradino disponeva di 9000 soldati, contro i 6000 soldati angioini. La battaglia campale si svolse su un ponte in muratura sito sul fiume Imele o, secondo altri storici, nelle vicinanze del ruscello Riale presso Castrum Pontis. I soldati guidati dallo svevo, numericamente superiori, accerchiarono le truppe angioine, ma commisero l’errore di non valutare adeguatamente l’esercito nemico. Nella prima fase dello scontro le truppe di Corradino ebbero la meglio, ma poi Carlo d’Angiò sferrò un nuovo attacco a sorpresa, grazie alle milizie di riserva, che non aveva impiegato nella prima fase della battaglia. Per le truppe dello svevo fu un vero massacro e lo stesso Corradino fu costretto alla fuga. Intercettato dall’Angioino, fu fatto prigioniero, condotto a Napoli e decapitato nella piazza del mercato il 29 ottobre 1268. LLa battaglia è citata da Dante Alighieri nell’Inferno (XXVIII, 17-18): “… e là da Tagliacozzo, dove sanz’arme vinse il vecchio Alardo” e l’accento è posto sul fatto che la vittoria scaturì essenzialmente dall’astuzia del consigliere di Carlo d’Angiò, di nome Alardo, al quale si attribuì la strategia di tenere nascoste delle truppe di riserva. In memoria di tale battaglia Carlo d’Angiò commissionò l’edificazione di un’abbazia intitolata a S. Maria della Vittoria e dell’annesso monastero cistercense, che sorsero nella zona di Scurcola Marsicana. Per decisione del re l’abbazia sarebbe stata filiazione dell’abbazia di Le Loroux del ducato d’Angiò, regione dalla quale provenivano i soldati impegnati in Italia. L’edificazione dell’abbazia ebbe inizio nel 1274. Nel 1277 arrivarono i primi monaci cistercensi e l’anno seguente, il 12 maggio del 1278, la chiesa, ultimata solo nel 1282, fu solennemente consacrata alla presenza di Carlo d’Angiò, che nell’occasione donò una statua lignea della Madonna. L’abbazia di Carlo d’Angiò fu danneggiata dal terremoto del 1456 e poi abbandonata per diverbi tra potentati locali, così la statua della Madonna della Vittoria rimase per molti anni sotto le macerie. La statua, secondo ciò che si racconta, venne poi miracolosamente ritrovata nel 1525 e posta nel santuario della Madonna della Vittoria, riedificato appunto a Scurcola Marsicana nel ‘500, dove tuttora possiamo ammirarla. Secondo i racconti locali il ritrovamento del 1525 avvenne grazie a un’apparizione della Madonna che svelò a una donna di Tagliacozzo il luogo in cui si trovava la statua. Dell’antica abbazia purtroppo non rimangono che pochi ruderi, tuttavia è ricordata per le vicende storiche che determinarono la sua edificazione e per l’influenza che ebbe in Abruzzo dal punto di vista artistico. Una curiosità: un portale dell’antica abbazia è stato riutilizzato nella chiesa cinquecentesca. di Matteo Biancone

Next Post

Nel weekend in scena al Castello Orsini "Ne jorne sarrà tutte diverze... te creti tu!?! "

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Addio ad Annalisa Serafini, insegnante e anima della parrocchia della Santissima Trinità: aveva 52 anni

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Trovano soldi per terra, ragazze li prendono e li portano in Comune: piccolo gesto ma enorme senso civico

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

    624 shares
    Share 250 Tweet 156
  • Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication