MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La scienza che viene dai pazienti: come partecipare alla Rete di Ricerca Clinica Neuromed e al Progetto Platone

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Settembre 2021
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Sono già oltre duemila i pazienti entrati a far parte della Rete di Ricerca Clinica Neuromed. Persone che stanno aiutando a disegnare la medicina del futuro. “La Rete”, ha dichiarato Licia Iacoviello, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione e Responsabile del Progetto, “assieme al suo cuore informatico, il Progetto Platone, è il punto di partenza per una ricerca medica innovativa. Non solo perché usa sistemi e concetti di avanguardia, ma soprattutto perché viene dalle persone, dal loro sentirsi parte di una grande famiglia scientifica”.

Gli esempi storici di cittadini che contribuiscono insieme alla ricerca medica non mancano. Negli Stati Uniti il Progetto Framingham, al quale hanno partecipato gli abitanti dell’omonima cittadina del Massachusetts, ha portato a scoperte che attualmente sono entrate nella normale pratica clinica, ad esempio l’importanza del colesterolo nelle malattie cardiovascolari. Fu un successo così grande che oggi, a distanza di oltre settanta anni dal suo inizio, vi stanno partecipano i nipoti dei primi iscritti. Decisamente italiano è invece il Progetto Moli-sani del Neuromed, che si sta svolgendo in Molise da quindici anni e che coinvolge oltre ventiquattromila cittadini. Uno studio noto in tutto il mondo, che ha generato idee nuove sul ruolo che l’alimentazione gioca nella nostra salute.

Neuromed, gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità nelle persone già colpite da infarto o ictus

7 Gennaio 2022

Variazioni di ossigeno durante i voli di linea e livello di stress, cosa dicono gli studi

3 Gennaio 2022

Ultimo a comparire sulla scena, forse il più ambizioso di tutti, è il progetto della Rete di Ricerca Clinica Neuromed. “Il concetto alla base del Progetto”, ha affermato, Giovanni de Gaetano, Presidente di Neuromed, “è la raccolta su vasta scala di tutte le informazioni relative ai pazienti che per qualsiasi motivo interagiscono con le strutture cliniche della Rete Neuromed. Informazioni che, inserite in grandi database e analizzate con tecniche informatiche e statistiche innovative, permetteranno di ottenere risultati scientifici complessi, impossibili da avere con metodi tradizionali”.

Chiunque si rivolga ad una delle strutture della Rete per un ricovero, può entrare a far parte del progetto, senza alcun impegno o alcun esame aggiuntivo. “Nel corso dell’attività diagnostica e terapeutica di qualsiasi paziente”, ha spiegato la professoressa Iacoviello, che è anche titolare della cattedra di Igiene e Salute Pubblica dell’Università dell’Insubria di Varese, “vengono raccolte molte informazioni e possono anche essere prelevati campioni di sangue o di altri tessuti. È la procedura normale, legata al motivo per cui quella persona si è rivolta alla clinica. Quando il paziente accetta di entrare nel progetto, quei dati e quei campioni verranno usati non solo per fornirgli le prestazioni più adeguate, ma anche per la ricerca scientifica. In particolare, le informazioni saranno inserite negli archivi elettronici del Progetto Platone, mentre i campioni biologici, che altrimenti verrebbero scartati dopo gli esami di routine, verranno ospitati nel Neuromed Biobanking Centre, presso la sede di Pozzilli”.

“Per te le nostre cure, con te la ricerca del futuro”. È questo lo slogan scelto per il progetto della Rete di Ricerca Clinica Neuromed. Mentre le cliniche della Rete si impegnano a garantire la migliore assistenza sanitaria, infatti, i pazienti possono contribuire, senza alcun impegno aggiuntivo, a un grande studio scientifico che aiuterà i ricercatori a disegnare nuove strategie di prevenzione e cura.

“Ciò che chiediamo ai nostri pazienti per entrare nel Progetto”, ha concluso Maria Benedetta Donati, che dirige il Neuromed Biobanking Centre, “è una semplice firma sul consenso informato. In questo modo ci autorizzano a inserire i loro dati clinici e personali, nonché i loro campioni biologici, nei nostri archivi. Naturalmente tutte le informazioni raccolte saranno usate in modo completamente anonimo ed esclusivamente per scopi di ricerca, nel massimo rispetto della privacye sotto la protezione delle più avanzate tecnologie di sicurezza”.

Tags: neuromed
Next Post

Monsignor Massaro e i due segni di fraternità: il passaggio nella casa Fratelli Tutti e nel carcere di Avezzano

Notizie più lette

  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    486 shares
    Share 194 Tweet 122
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    569 shares
    Share 228 Tweet 142
  • Nuove nomine nella Diocesi di Avezzano, l’annuncio del vescovo in una lettera ai sacerdoti: tutti gli incarichi

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Traffico di droga in Marsica, 2 in fuga e 5 indagati: i dettagli dell’operazione

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Orrore a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo: cornacchia impiccata in un campo, indignazione sui social

    209 shares
    Share 84 Tweet 52

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication