MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La rubrica “Quota Mille” a Cappadocia, alla scoperta delle sue meravigliose origini

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Ottobre 2021
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Cappadocia. Cappadocia (L’Aquila), 1108 metri sopra il livello del mare, è un tipico borgo della Marsica, porta d’ingresso al Parco Naturale dei Monti Simbruini ed adagiato nella Valle del Liri.

Le telecamere Rai con Sem Cipriani son partite alla volta di questo borgo al confine con il Lazio, per conoscerne la storia, insieme allo scrittore Peppe Millanta per la rubrica a cura di Paolo Pacitti,“Quota Mille” che intanto ha raddoppiato l’appuntamento ed andrà in onda ogni lunedì del mese.

La situazione ad 850 hpa secondo GFS alle ore 16:00 di Martedì 28. Sulla Marsica, cielo poco nuvoloso e temperature miti

Il meteo nella Marsica 27 ottobre – 1 novembre: tra variabilità, schiarite e qualche possibile fenomeno.

26 Ottobre 2025

Il gotha del centrodestra a Celano per la riapertura dello stadio Fabio Piccone: taglio del nastro e festa

26 Ottobre 2025

Secondo la leggenda, questo paese è stato fondato da dodici briganti, che rimasti soli hanno operato una sorta di “ratto delle Sabine nella vicina Petrella – spiega Millanta. – Altra versione più esotica ed affascinante fa risalire il nome proprio all’Anatolia, in Turchia, quando Marsia il re dei Lidi, sarebbe stato scacciato da Ciro il Grande e costretto ad abbandonare le proprie terre. Dopo aver girovagato a lungo il re si sarebbe fermato proprio qui, fondando un villaggio a cui avrebbe dato il nome delle terre perdute”.

“La storia è ardita e sembrerebbe di fantasia, eppure ad alimentarla ci sono la Chiesa di San Biagio e quella di Santa Margherita, i due patroni del paese ed entrambi originari proprio dell’Anatolia” – aggiunge Millanta.

Cappadocia è sempre stata terra di confine, ed a testimonianza di ciò è possibile trovare delle colonne poco fuori dal centro abitato fatte erigere da Pio IX per demarcare il confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno di Napoli: da un lato della colonna infatti si notano le Chiavi di San Pietro, dall’altro lato i Gigli francesi, lo stemma borbonico; per molti briganti nell’800 superare questo cippo voleva dire ‘salvezza’, con il raggiungimento delle campagne romane.

Le mulattiere sono le vie della montagna, oggi sono spesso dimenticate eppure un tempo erano l’unica soluzione per l’approvvigionamento di materie prime e proprio per la conformazione fisica del territorio e per la vicinanza di numerosi boschi a Cappadocia c’è una lunga tradizione di mulattieri, che si espande proprio con la costruzione della ferrovia Roma – Pescara nel 1889 quando i mulattieri furono impiegati per il trasporto dei materiali.

Il viaggio tra i borghi d’Abruzzo continua su Buongiorno Regione; novità, curiosità e qualche piccola anticipazione sono sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/peppemillanta, dov’è possibile saperne di più anche sulla puntata dedicata a Cappadocia.

Next Post

Cinema e Ambiente, Santamaria rompe tutti gli schemi e porta i giornalisti nella discarica abusiva

Notizie più lette

  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    742 shares
    Share 297 Tweet 186
  • Violento schianto alle porte di Tagliacozzo, sei persone ferite

    510 shares
    Share 204 Tweet 128
  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Nicola Lorusso: martedì i funerali

    237 shares
    Share 95 Tweet 59
  • Lutto nel mondo della scuola: è morto lo storico professor Pietro Riposo

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication