MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Ri-scrittura di uno spazio”, Tagliacozzo Film Festival torna alle origini”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Gennaio 2011
A A
48
Condivisioni
963
Visite
FacebookWhatsapp

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025
Tagliacozzo. Arte e innovazione per l’edizione invernale del Tagliacozzo Film Festival. L’iniziativa realizzata dall’Associazione culturale “Tempi Moderni” con il contributo del Comune di Tagliacozzo e della Provincia dell’Aquila quest’anno è tornata con una veste inedita, in coerenza con il lavoro prodotto negli ultimi anni. La manifestazione si è aperta con una singolare mostra al Cinema Vittoria che ha espresso le potenzialità dell’incontro, della contaminazione artistica e culturale tra le diversità. La manifestazione ha  recuperato la sua originaria funzione pedagogica con una proposta didattica incentrata sull’audiovisivo. Una pellicola, “Io, l’altro” di Mossen Melliti, è stata proiettata all’Istituto “Argoli” di Tagliacozzo, con un incontro seminariale alla presenza dell’autore. L’evento chiave del Film Festival è stata senza dubbio la mostra dal titolo “La Ri-scrittura di uno Spazio”. Diversi artisti, da sabato 18 dicembre fino a domenica, attraverso un continuo e libero dialogo, hanno lavorato per ridisegnare una nuova dimensione all’interno della struttura. Oltre alle opere è stata allestita una mostra fotografica con scatti di fotografi locali (Stefano Avagnano, Gabriele Venturini, Dino De Vecchis, Angela Ciamei, Mario Iacomini e Francesco Scipioni). Sono stati proiettati inoltre diversi cortometraggi provenienti dal festival del cinema giovanile dell’associaizone “Spazi concettuali” e si è tenuta una retrospettiva dedicata al regista Daniele Vicari: “Uno sguardo sulla realtà, sulle cose”. Le opere di Pieraldo Mercuri e Dino De Vecchis, infine, sono entrate nello spazio plurale. L’installazione “Casa Cinema”, progettata da Mercuri  ha preso forma, all’interno del Cinema Vittoria, dopo una serie di processi attivati insieme ai diversi collaboratori della manifestazione che l’hanno sistemata nello spazio, caratteristica fondamentale di un’opera di questo tipo. Questo prodotto ha come peculiarità  fondamentale il fatto di avere come soggetto principale il  fruitore. Lo spazio che viene costruito deve stimolare la percezione dello spettatore. L’opera è stata studiate anche per ospitare diversi manufatti artistici tra cui fotografie, disegni (o quadri) e media. «La matrice culturale ed il riferimento progettuale della mia prima architettura», ha spiegato l’autore, «è Spaccato Borghese di un Interno con Dispensa di Gusto Altro: I Surrogati de Tipico (Roma 2007) di Kaos[mos]graf. L’idea di “Casa Cinema” nasce successivamente alla comunicazione relativa alla moltiplicazione dei moduli di Spaccato Borghese, da 7 a 22, poi 23 ed infine 26/27. Tale moltiplicazione mi ha offerto la possibilità di immaginare più Spaccati nella prospettiva di una successiva ri-agglomerazione degli spazi: anche il cinema può essere una casa». Si è tenuto anche uno spettacolo di trampoli e immagini dal titolo “Papalagi, il risveglio della natura”, con Valerio Mastroddi, Alessandra Guerra, Jhasmine Venturini, Rodolfo Rubeo, Maria Loreta Forgiane, proposto in collaborazione con l’Istituto di Ricerca MondiVivo. «Un lavoro che ha portato alla ri-scrittura di uno “spazio plurale”», ha affermato il direttore artistico Mario Iacomini, «diversi artisti hanno lavorato alla riscrittura della Funzione di spazio in modo da aprirne l’utilizzo  alle ragioni della performance. Il risultato dell’esperienza ha accolto diverse proposte programmatiche, anche quelle risultato di un processo di contaminazione tra i diversi linguaggi (audiovisivo, fotografico, musicale)». Il lavoro è stato sviluppato da Stefano Avagnano, Dino De Vecchis, Pieraldo Mercuri, Valerio Mastroddi, Alessio Buzzelli, Dino D’Alessandro, Maaimo Piunti, Fabrizio Valente, Gianpaolo Furioso e Chiara Pascucci.  L’Istituto MondiVivo che, proseguendo la collaborazione che lo vede legato all’associazione Tempi Moderni da più di tre anni, ha presentato due eventi di grande interesse che hanno chiuso simbolicamente il 2010. Nello specifico, sono stati presentati i volumi “Il plurale di dito è mano”, di Alessio Buzzelli e “Il Rinascimento del Gusto, Carovanando tra i due Mari”, di Mario Iacomini, eventi chiusi dalle originali sonorità dei Tre Peter accompagnare le Azioni Luminose e le Scritture di Luce del poliedrico Kaos[mos] Graf.

 

1 di 9
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Next Post

Tributi: deroghe per il "cratere". Atto inviato da Chiodi all'Agenzia Entrate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    496 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    464 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    166 shares
    Share 66 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication