MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La resilienza dei Marsi nei secoli: i ragazzi del Collodi-Marini di Avezzano approfondiscono l’argomento in compagnia dello scrittore Francesco Proia

Redazione Avezzano 2 di Redazione Avezzano 2
15 Febbraio 2020
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Giovedì mattina i ragazzi della classe elementare 5A dell’istituto Collodi Marini hanno partecipato ad un incontro sulla resilienza del popolo Marso nella storia, con lo scrittore avezzanese Francesco Proia.

I ragazzi durante l’anno hanno intrapreso un importante percorso incentrato sulla resilienza, ovvero sulle capacità dell’uomo di  saper affrontare e superare eventi traumatici o periodi di difficoltà. In virtù di ciò le insegnanti Elsa Di Romolo e Federica Caroselli hanno invitato lo scrittore Francesco Proia, che nella biblioteca dell’istituto ha tenuto una piccola lezione di storia, volta a mettere in luce l’innata resilienza del popolo Marso nei secoli. Lo scrittore ha raccontato come i nostri antenati non si siano mai piegati neppure allo strapotere di Roma, ma vi si sono adattati dopo aver reagito scatenando la guerra sociale. Ma i Marsi hanno saputo reagire anche ai tanti sconvolgimenti naturali e sociali, come il prosciugamento del Fucino, che ha costretto i nostri antenati pescatori a reinventarsi bravissimi agricoltori, oggi apprezzati in tutto il mondo, ma anche al terribile terremoto del 1915, il secondo della storia d’Italia, da cui si sono rialzati persino più forti di prima.

Esperienza in Grecia per gli studenti dell’ITET “A. Argoli” di Tagliacozzo

11 Maggio 2025

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

Tutti questi aspetti sono stati affrontati con Francesco Proia, autore di numerosi romanzi sul Fucino e sulla storia Abruzzese. Prima dell’incontro le insegnanti avevano già letto in classe molti passi del romanzo “Polvere di Lago”, in cui l’autore ha messo in risalto le più importati vicende storiche e culturali della marsica. L’autore ha raccontato ai bambini i sentimenti che hanno fatto esplodere la guerra marsica, che per la prima volta nella storia ha fatto nascere la parola Italia, comparsa proprio in quel contesto sulle monete della guerra sociale. L’autore si è soffermato anche sui popoli italici che esistevano in quegli anni, approfondendo la storia e le città di quelli più vicini a noi, come Marsi ed Equi. I ragazzi, attenti e interessati durante la lezione, al termine hanno rivolto un’infinità di domande all’autore, sia inerenti la storia del romanzo, sia quella del Fucino e dei Marsi, orgogliosi di aver conosciuto anche altri aspetti della storia del proprio territorio.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

La lezione di don Luigi Epicoco alla Marsica: abbiamo bisogno di vivere e non di capire la vita

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    568 shares
    Share 227 Tweet 142
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    489 shares
    Share 196 Tweet 122
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    182 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication