MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La resilienza dei Marsi nei secoli: i ragazzi del Collodi-Marini di Avezzano approfondiscono l’argomento in compagnia dello scrittore Francesco Proia

Redazione Avezzano 2 di Redazione Avezzano 2
15 Febbraio 2020
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Giovedì mattina i ragazzi della classe elementare 5A dell’istituto Collodi Marini hanno partecipato ad un incontro sulla resilienza del popolo Marso nella storia, con lo scrittore avezzanese Francesco Proia.

I ragazzi durante l’anno hanno intrapreso un importante percorso incentrato sulla resilienza, ovvero sulle capacità dell’uomo di  saper affrontare e superare eventi traumatici o periodi di difficoltà. In virtù di ciò le insegnanti Elsa Di Romolo e Federica Caroselli hanno invitato lo scrittore Francesco Proia, che nella biblioteca dell’istituto ha tenuto una piccola lezione di storia, volta a mettere in luce l’innata resilienza del popolo Marso nei secoli. Lo scrittore ha raccontato come i nostri antenati non si siano mai piegati neppure allo strapotere di Roma, ma vi si sono adattati dopo aver reagito scatenando la guerra sociale. Ma i Marsi hanno saputo reagire anche ai tanti sconvolgimenti naturali e sociali, come il prosciugamento del Fucino, che ha costretto i nostri antenati pescatori a reinventarsi bravissimi agricoltori, oggi apprezzati in tutto il mondo, ma anche al terribile terremoto del 1915, il secondo della storia d’Italia, da cui si sono rialzati persino più forti di prima.

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Tutti questi aspetti sono stati affrontati con Francesco Proia, autore di numerosi romanzi sul Fucino e sulla storia Abruzzese. Prima dell’incontro le insegnanti avevano già letto in classe molti passi del romanzo “Polvere di Lago”, in cui l’autore ha messo in risalto le più importati vicende storiche e culturali della marsica. L’autore ha raccontato ai bambini i sentimenti che hanno fatto esplodere la guerra marsica, che per la prima volta nella storia ha fatto nascere la parola Italia, comparsa proprio in quel contesto sulle monete della guerra sociale. L’autore si è soffermato anche sui popoli italici che esistevano in quegli anni, approfondendo la storia e le città di quelli più vicini a noi, come Marsi ed Equi. I ragazzi, attenti e interessati durante la lezione, al termine hanno rivolto un’infinità di domande all’autore, sia inerenti la storia del romanzo, sia quella del Fucino e dei Marsi, orgogliosi di aver conosciuto anche altri aspetti della storia del proprio territorio.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

La lezione di don Luigi Epicoco alla Marsica: abbiamo bisogno di vivere e non di capire la vita

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication