MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La profezia di Padre Domenico da Cese, il Padre Pio d’Abruzzo, che da bambino preannunciò il terribile terremoto del 1915

Francesco Proia di Francesco Proia
3 Aprile 2019
A A
96
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Padre Domenico, al secolo Emidio Petracca, nacque a Cese, una piccola frazione di Avezzano, il 27 marzo del 1905. Il 14 gennaio del 1915, un giorno prima del terribile terremoto che cambiò per sempre le sorti della Marsica, il piccolo Emidio avvisò i suoi compagni di classe che all’indomani ci sarebbe stato un fortissimo terremoto, che avrebbe distrutto l’intera città.

Ovviamente nessuno credette alle parole del bambino, tant’è vero che il giorno successivo tutti andarono in chiesa, come facevano ogni giorno, prima di recarsi a lavorare nei campi. Invece, come ben sappiamo, quel giorno si scatenò il secondo sisma più devastante della storia d’Italia, che in pochi secondi spazzò via oltre 30.000 vite umane. Anche lui, come molti, rimase sepolto vivo sotto le macerie, ma al contrario di tante persone, comprese le due sorelline più piccole che perirono in quella terribile catastrofe, venne ritrovato sano e salvo fuori dalla chiesa.

La situazione secondo GFS per le ore 14:00 per Mercoledì 21 Maggio. Piogge moderate su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 19 – 24 maggio: dal pomeriggio di Martedì, altro tempo instabile con precipitazioni

18 Maggio 2025

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

18 Maggio 2025

Quando i sopravvissuti domandarono al piccolo Emidio chi lo avesse messo in salvo, egli rispose “un uomo con la barba e i capelli lunghi”. Peccato però che nessuno in paese, tra le poche decine di anime sopravvissute, corrispondesse alla descrizione fatta dal bambino. Ma il piccolo Emidio ne era convinto e continuava a descrivere sempre nello stesso modo colui che l’aveva liberato dalle travi e portato in salvo: un uomo con la barba e i capelli lunghi.

Nel 1921 padre Domenico entrò nel collegio serafico dei cappuccini a Vasto, nel 1922 iniziò il noviziato per diventare frate cappuccino, in seguito studiò filosofia all’Aquila e concluse gli studi teologici a Sulmona, per poi essere ordinato sacerdote nel 1931. Oltre ad essere cappellano militare venne trasferito in diversi conventi, tra cui Avezzano, Luco dei Marsi, Campli e Caramanico. Finché un giorno, nel 1966, venne trasferito nel santuario del Volto Santo di Manoppello, ristrutturato da pochi anni. Quando il frate si trovò al cospetto del sacro velo, di cui fino a quel giorno ignorava l’esistenza, con voce rotta dall’emozione, balbettò “è questo l’uomo che mi ha salvato dalle macerie 50 anni fa”. Da allora in avanti non ci fu un solo giorno in cui padre Domenico non si inginocchiò davanti al Volto Santo, di cui divenne un araldo.

Padre Pio, con cui padre Domenico si era incontrato nel 1940, nutriva una profonda stima per il frate abruzzese. A tutti quelli che, dall’Abruzzo scendevano fino a San Giovanni Rotondo, diceva “Cosa venite a fare fin qui se voi avete padre Domenico?”. 

Padre Domenico da Cese era un uomo semplice, ma ripeteva sempre che lui, prima di morire, doveva assolutamente vedere la sacra sindone dal vivo. Il frate non solo la riteneva autentica, ma anche sovrapponibile al Volto Santo di Manoppello, proprio come in seguito confermarono anche altri studi. Riteneva inoltre che entrambe le sacre reliquie venissero dal sepolcro di Gesù. Nel 1978, finalmente, padre Domenico si recò a Torino per vedere l’ostensione della Sindone e coronare il sogno di una vita. Dopo aver visto la reliquia uscì dal museo e venne investito da un’auto, subendo gravi ferite che lo costrinsero per qualche giorno in ospedale. Padre Domenico ebbe sempre parole gentili per il ragazzo che lo investì poi, qualche giorno dopo, prima di morire disse “questo sacrificio è per la sindone di Torino”.

Morì il 17 settembre del 1978, giorno in cui l’ordine francescano celebra la festa delle stimmate di san Francesco, piaghe di cui anche lo stesso padre Pio fu testimone vivo. Oggi padre Domenico riposa nel piccolo cimitero di Cese, una piccola frazione di Avezzano, che custodisce le spoglie di un sant’uomo conosciuto e venerato anche all’estero, ma purtroppo ancora sconosciuto alla maggior parte dei suoi concittadini.

Next Post

Muore dopo ore d'attesa in barella e viavai tra un ospedale e l'altro, aperta un'inchiesta della procura

Notizie più lette

  • Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

    515 shares
    Share 206 Tweet 129
  • Si perde e rimane bloccato sul Velino: salvato dal Soccorso alpino grazie a Georesq

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • A Tagliacozzo grande successo e partecipazione per la prima Festa dell’Intercultura “Argoetnie”

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    654 shares
    Share 262 Tweet 164
  • Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication