MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La pinacoteca del castello Orsini riapre e ospita la mostra Sacrum, domani l’inaugurazione: ingresso gratuito

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
29 Agosto 2025
A A
AntiquaE'

AntiquaE'

59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. C’è un filo invisibile che attraversa i secoli, unendo antiche divinità italiche, rituali medievali e arte contemporanea: è il filo del sacro, che oggi trova voce e spazio nella mostra “Sacrum”, allestita nella rinnovata e restaurata Pinacoteca del Castello Orsini di Avezzano. Non un semplice percorso espositivo, ma un viaggio emozionante, in cui ogni reperto diventa narrazione viva, capace di parlare al cuore prima ancora che alla mente. 

Alle 17 di domani, Avezzano ritrova la sua Pinacoteca che l’amministrazione comunale ha voluto trasformare nuovamente in scrigno di bellezza e memoria. 

La situazione ad 850 hpa vista da GFS alle ore 13:00 di Mercoledì 5 novembre. Sulla Marsica  temperature gradevoli, oltre le medie del periodo e cielo poco nuvoloso

Il meteo nella Marsica 3 – 8 novembre: lunedì instabile e più fresco, a seguire migliora, poi da venerdì un possibile nuovo guasto

2 Novembre 2025

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

“Sarà una mostra di oggetti e documenti preziosi da scoprire – spiega il sindaco il sindaco Giovanni Di Pangrazio – ma il primo gioiello nascosto, da tanti anni, era la pinacoteca del Castello Orsini, chiusa da più di un decennio. Oggi torna a vivere.

 

Un’altra testimonianza del nostro patrimonio identitario restituita a cittadini e turisti. È la stessa linea di azione che abbiamo tenuto per i giardini del Parco Torlonia e per piazza San Bartolomeo, cuore storico della città. Un iter di risorgimento culturale e di riscoperta identitaria che stiamo perseguendo senza sosta” – specifica il sindaco aprendo così il nuovo capitolo della vita del Castello Orsini, frequentato ogni giorno per manifestazioni culturali ma fermo, da tempo, come sede di mostre ed esposizioni.

 

“Da luogo dimenticato diventa casa dell’arte con l’ambizione di ripercorrere e superare alcune esperienze passate che la vedevano come crocevia culturale per rivoluzioni artistiche e fenomeni pittorici. Ringrazio i curatori della mostra per l’opera attenta e appassionata, l’assessore Alessandro Pierleoni che ha messo testa e cuore in questo progetto e tutti gli enti che l’hanno sostenuta”

 

La Mostra: opere e percorso

“Sacrum” racconta l’Abruzzo come terra di confine e incontro tra riti pagani e cristiani, in cui i boschi, le fonti e le grotte hanno custodito a lungo un’aura di sacralità. Il percorso parte dalla “dea Angitia”, scolpita in terracotta alla fine del III secolo a.C., simbolo della spiritualità femminile legata ai cicli della natura, e conduce fino al XX secolo con le opere degli artisti contemporanei.

Tra i capolavori più suggestivi: il Rotolo dell’Exultet (1057), pergamena liturgica lunga oltre cinque metri, un tempo srotolata durante la veglia pasquale come un canto che diventava immagine; il Messale di Tommaso da Celano e la Bibbia del XIII secolo, pagine che brillano come gemme di fede e conoscenza; la preziosa Stauroteca, reliquiario del XIII secolo in argento e gemme, dono della regina Giovanna I di Napoli, considerata il più antico esempio di oreficeria sacra nella Marsica; la Madonna di Cese di Andrea Delitio, emblema della grande pittura rinascimentale abruzzese.

E poi, in dialogo con questo immenso patrimonio, le opere contemporanee di Pasquale Di Fabio, Gabriele Altobelli, Carmine Di Pietro, Mauro Tersigni e Alberto Cicerone, che rinnovano l’antico legame tra arte e spiritualità.

 

Le voci della città

Per l’assessore Alessandro Pierleoni “l’inaugurazione rappresenta non solo il ritorno di un luogo simbolo, ma anche la prova concreta di una comunità che sa custodire e valorizzare la propria storia”.

Flavia De Sanctis, curatrice insieme a Daniela Villa, racconta invece la visione che guida l’esposizione:
“Sacrum è un racconto che intreccia l’arte al culto, il passato al presente. Le opere non sono vestigia mute, ma voci che parlano ancora oggi, con un linguaggio universale di bellezza. La mostra vuole svelare tesori nascosti e renderli vivi agli occhi di chi saprà lasciarsi emozionare”.

Informazioni utili

 

La mostra si terrà al Castello Orsini Colonna, da sabato 30 Agosto (inaugurazione alle 17.00) al 9 novembre 2025. L’ingresso è libero.

 

Orari: da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00

Domenica dalle 16.00 alle 18.00/lunedì chiuso

 

Nella fase di sistemazione del montascale in corso di realizzazione le persone con mobilità ridotta potranno usufruire di un apposito servizio, su prenotazione, per visitare la mostra

 

Per informazioni e prenotazioni consigliate anche alle comitive Tel. 380.15.13.748  

 

L’iniziativa è realizzata grazie al Comune di Avezzano, alla Diocesi di Avezzano, al Ministero della Cultura, alla Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, alla Direzione Regionale Musei Abruzzo, alla Soprintendenza Archivistica e Biografica dell’Abruzzo e Molise, all’Archivio di Stato dell’Aquila, alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, e all’Associazione Antiquaè.      

 

Next Post

Gravissimo incidente sulla Tiburtina nei pressi del curvone di Pietrasecca

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1004 shares
    Share 402 Tweet 251
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    245 shares
    Share 98 Tweet 61

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication