MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La patata Igp del Fucino guarda al futuro e punta tutto su e-commerce e trasformazione industriale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Aprile 2018
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. La nuova storia della Patata del Fucino ha inizio con il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) conclusosi, dopo un iter per nulla semplice, con la pubblicazione sulla GU il 18/05/2016.  Caratteristiche organolettiche, date dalle proprietà del terreno e dal clima, finalmente vengono riconosciute come uniche, tanto da rendere questo tubero ineguagliabile per “sapidità” e lunga “serbevolezza”. Il marchio IGP rende identificabile la produzione del Fucino a tutela del consumatore, spesse volte ingannato dai molteplici tentativi di spacciare per patate del Fucino quelle provenienti da altre regioni. La qualità e le caratteristiche organolettiche hanno permesso alla patata del Fucino di conquistare il marchio Igp e di accogliere ieri esperti, responsabili di grandi marchi, accorsi a Celano per scoprire le proprietà del tubero più famoso d’Italia. La giornata è stata divisa in due parti: prima c’è stata la visita delle strutture industriali e poi un workshop all’auditorium di Celano.

 

Una marsicana con Papa Leone, la storia di Simona: da Cerchio alla fondazione Agostiniani nel Mondo

14 Maggio 2025

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

Arriva quindi nuova linfa a ripagare gli sforzi che gli operatori del settore sostengono per produrre patate di qualità. Capire come trasformare questo vantaggio in benefici e valore aggiunto nei mercati diventa di fondamentale importanza. L’Associazione Marsicana Produttori Patate – AMPP – nell’ambito di un’articolata campagna di promozione e valorizzazione finanziata dalla Regione Abruzzo – Sottomisura 3.2 del PSR Abruzzo 2014-2020, ha dato corso ad una ricerca di mercato, realizzata dalla società One Group in collaborazione con la Networld, per trarre elementi utili di analisi a supporto degli indirizzi commerciali da intraprendere per la filiera IGP Patata del Fucino.  Autori della ricerca sono stati Marchese Raffaele, Nucci Mario e Salvatori Matteo.

“La ricerca – spiega in sintesi Sante del Corvo Direttore dell’AMPP –  restituisce un quadro generale sulle dinamiche di mercato in un contesto nazionale e internazionale e sulle diverse fasi della filiera. Mette in luce – continua il Direttore – i fattori che determinano i punti di forza e di debolezza del prodotto, fino a sondare gli operatori dei diversi settori della filiera e i consumatori, intervistati per fasce di età, sesso, livello di istruzione e origine geografica”.  L’Abruzzo, con la piana del Fucino e i suoi 4.000 ettari investiti a patata, si posiziona al terzo posto in Italia con oltre 1.917.000 quintali di raccolta dopo Emilia Romagna con 2.243.652 e la Campania con 2.461.090 quintali prodotti, prima in classifica. L’80% della produzione del Fucino è destinato al mercato del fresco per il quale si coltivano varietà diverse come Agata, Colomba, Malice, Nectar mentre per l’industria, che rappresenta il 20% della produzione, vengono prodotte l’Agria e Innovatur, in quantità minori la varietà a buccia rossa Laura e Labella.

La produzione di patate in Italia non soddisfa neanche la domanda interna, tra le più basse d’Europa, ca 700mila t. di patate vengono ad oggi importate anche se  il consumo di patate è diminuito fortemente rispetto a 55 anni fa. La nostra pataticoltura risente anche dalla notevole frammentazione della superficie produttiva che certo non giova rispetto alla crescente concentrazione operata dalla distribuzione e alla necessità  di coordinamento delle relazioni all’interno della filiera. Tra i fattori che caratterizzano anche culturalmente i nostri consumi si rileva una scarsa conoscenza e sensibilità a identificare le varietà di patate secondo la destinazione d’uso, come invece avviene nei Paesi in cui è affermato il consumo di patate.

Nella nostra dieta le principali fonti di carboidrati complessi continuano a essere rappresentati dalle paste alimentari e dal pane. La patata è tipicamente una commodity, cioè un prodotto indifferenziato e, come tale, lo sforzo richiesto per farne comprendere i valori al consumatore resta ancora notevole. Esteticamente la patata di qualità deve essere attraente, forma e calibro regolare, buccia liscia e brillante e requisiti organolettici che soddisfano le esigenze del consumatore. Il canale della GDO resta quello favorito dal consumatore mentre l’e-commerce è ancora tutto da esplorare e costruire per trovare un giusto equilibrio tra quantità venduta e costi di trasporto. L’industria della surgelazione offre invece l’opportunità di preservare le caratteristiche qualitative della patata, che si perdono in altre tipologie di  trasformazione e di immettere sul mercato prodotti a pronto uso, con elevato contenuto di servizi e di qualità certificata. Innovazione continua, di prodotto, di processo e aggregazione dell’offerta sono le linee guida da seguire per vincere la sfida, che consiste soprattutto nel difendere e accrescere la quota di presenza sul mercato nazionale.

Next Post

Ricostruzione scuole a Carsoli, il consigliere D'Antonio all'attacco: il sindaco ha una faccia tosta

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    262 shares
    Share 105 Tweet 66

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication