MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La natura per superare le barriere, presentati due progetti con i carabinieri del reparto biodiversità

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
19 Giugno 2018
A A
49
Condivisioni
989
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano. Due progetti per per superare le differenze grazie all’ambiente e alle biodiversità. Un modo per guardare avanti  e costruire una società diversa. Le iniziative sono state inaugurate ieri mattina al Museo dell’Uomo e della natura del Raggruppamento carabinieri biodiversità. La presentazione dà il  via ufficiale ai progetti “Oggi si lavora” e “Natura in musica” e ad alcune iniziative dedicate alle persone cieche o ipovedenti.

I progetti scaturiscono dalla collaborazione fra carabinieri forestali (reparto biodiversità di Castel di Sangro), Anfass, Unione italiana ciechi e ipovedenti, e hanno lo scopo di avviare attività di integrazione rivolte alle persone diversamente abili. Il museo è stato recentemente rinnovato, posto all’interno del Centro visite della Riserva naturale orientata Monte Velino di Magliano de’ Marsi, una struttura all’avanguardia che offre differenti approcci alla conoscenza ambientale. Il museo incarna il concetto di “prossimità” che in questo caso si declina con la vicinanza concreta anche alle fasce sociali svantaggiate, dimostrando il contatto fra istituzione e cittadino per la difesa comune della natura. In particolare ogni sezione del Mun permette ai visitatori di sperimentare attività inerenti la conoscenza della biodiversità e, specialmente il pubblico più giovane, viene stimolato con interrogativi e curiosità che aiutano a immergersi con interesse nei diversi ecosistemi.

Quer pasticciaccio brutto del bando regionale: rigenerazione urbana o rigenerazione di fiducia?

19 Ottobre 2025

Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

19 Ottobre 2025

Nel museo  vengono illustrate le buone pratiche messe in atto negli anni per salvaguardare le specie minacciate quali l’aquila reale e l’orso marsicano e le altre reintrodotte come il cervo, il corvo imperiale e il grifone. “Il nuovo assetto”, ha sottolineato il colonnello Luciano Sammarone, comandante del reparto dei carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, da anni impegnato oltre che nel settore investigativo anche nella tutela dell’ambiente, della biodiversità, con un occhio sempre attento al sociale, “ha permesso di rendere il percorso museale accessibile ai disabili motori e sensoriali, attraverso accorgimenti e procedure utili a rendere interattiva la visita, il tutto grazie alla collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Avezzano”. Sono state messe a disposizione dall’Uic guide qualificate per non vedenti e ipovedenti, interessati alla visita del museo e della Riserva, svolgendo anche attività specifiche con l’ausilio di materiali studiati appositamente per l’accessibilità.

Il progetto “Oggi si lavora” durerà circa quattro mesi e avrà l’obiettivo di insegnare le competenze fondamentali per saper intraprendere in futuro un rapporto di lavoro mentre il progetto “Natura in musica” della durata di circa sette mesi, sfrutterà le pratiche sia del contatto degli animali sia l’espressione musicale come terapie complementari in varie condizioni patologiche e para fisiologiche. Le attività con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Avezzano saranno svolte, invece, durante tutto l’anno rinnovandosi con programmi differenti a seconda delle stagioni.
Alla presentazione erano presenti, oltre al comandante del reparto carabinieri biodiversità di Castel di Sangro, i responsabili dell’associazione Anfass di Avezzano e dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, i sindaci dei Comuni di Avezzano, Tagliacozzo, Magliano dei Marsi e Celano nonché i vertici delle associazioni Micorn Foundation, Rindertimi, Fondazione Carispaq, Caritas di Avezzano e Eingana di Avezzano e il presidente dell’Associazione di volontariato della Provincia dell’Aquila.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

 

Next Post

Abruzzo Open Day 2018, tutto pronto a Capistrello per la seconda edizione della Festa della musica

Notizie più lette

  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    711 shares
    Share 284 Tweet 178
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    385 shares
    Share 154 Tweet 96

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication