MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La memoria trova giustizia: Germania condannata a risarcire gli eredi di uno dei martiri di Capistrello

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Settembre 2025
A A
160
Condivisioni
3.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Dopo oltre ottant’anni dall’eccidio che segnò la storia del paese, la memoria di Ezechiele Di Giammatteo, uno dei 33 martiri di Capistrello, riceve finalmente un segno di giustizia. Il Tribunale di Roma, con sentenza emessa il 14 settembre 2025, ha condannato la Repubblica Federale di Germania al risarcimento dei danni subiti dagli eredi dell’uomo, ucciso dalle truppe naziste il 4 giugno 1944.

A promuovere l’azione civile sono stati i familiari di Di Giammatteo, per il tramite degli avvocati Franco e Federica Colucci, chiedendo il riconoscimento del danno per la perdita del rapporto parentale. Il giudice capitolino ha accolto la domanda, disponendo un risarcimento complessivo di 100.000 euro, oltre interessi e spese, a carico dello Stato tedesco, rappresentato in giudizio dal Ministero italiano dell’Economia e delle Finanze.

L’Abruzzo con il fiato sospeso per Marco Di Marcello: riprendono oggi le ricerche sull’Himalaya

6 Novembre 2025

Formazione specialistica a Rocca di Mezzo per operatori faunistici delle aree protette

5 Novembre 2025

Ezechiele Di Giammatteo, all’epoca trentottenne, fu rinchiuso negli angusti depositi merci dello scalo ferroviario di Capistrello e poi trucidato senza motivo dalle truppe del Terzo Reich, insieme a decine di civili innocenti. Quegli uomini, colpiti dalla furia nazista nei giorni più cupi dell’occupazione, sono ricordati come i Martiri di Capistrello, simbolo di una ferocia che non trovò giustificazione e che ancora oggi risuona nella coscienza collettiva.

La sentenza del Tribunale di Roma non cancella l’orrore di quella mattina del 1944, ma restituisce dignità e riconoscimento a una ferita mai del tutto rimarginata. È un atto di giustizia che attraversa il tempo, riportando luce su una pagina che continua a chiedere memoria, verità e rispetto.

Tags: abruzzo
Next Post

Adelfo e Cinzia nominati Cavalieri della Repubblica nel ricordo del loro Edo

Notizie più lette

  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    252 shares
    Share 101 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication