MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Marsica dice no alla violenza sulle donne, tutti gli eventi dedicati della giornata nazionale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Novembre 2014
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025
Avezzano. «Proteggere le donne dalla violenza è questo l’obiettivo del comune di Avezzano» spiega il sindaco Giovanni Di Pangrazio, che in questi anni si è dimostrato un punto di riferimento importante per tutti i progetti di sensibilizzazione e prevenzione nati nel comune e nell’intera Marsica. E’ appena terminato il progetto “Oasi 8 Marzo”, finanziato dal dipartimento delle pari opportunità del Ministero, che ha consentito di consolidare sul territorio il Centro Anti Violenza di Avezzano, attivato in via sperimentale il 10 gennaio 2011 dalla Croce Rossa Italiana. Il comune di Avezzano è stato capofila dei 37 Comuni marsicani e, insieme alla Croce Rossa Italiana, la Provincia dell’Aquila, la Asl1, la Prefettura e il Tribunale di Avezzano ha sostenuto e promosso la preziosa attività dello sportello anti violenza. «La polizia municipale, che rappresenta il delicato terminale sul territorio dell’amministrazione comunale – spiega il sindaco Di Pangrazio -, è stata specificatamente formata per gestire le situazioni delicate di violenze domestiche e, più in generale, per tutelare le donne vittime di violenza. Le donne – conclude il sindaco -, sottratte a situazioni domestiche poco sicure, vengono spostate in ‘case rifugio’ interamente sovvenzionate dal Comune di Avezzano». La giornata contro la violenza sulle donne è «un’occasione importante per riflettere su un fenomeno che, purtroppo anche nel nostro territorio, ha assunto le dimensioni di una vera emergenza sociale – dichiara l’assessore alle pari opportunità del comune di Avezzano, Patrizia Petricola –  e che va affrontato tempestivamente attraverso il coinvolgimento di tutti, cittadini ed istituzioni.  E’ fondamentale fare in modo che, specialmente nei giovani,  maturi  una sensibilità diffusa  sul tema della violenza, intesa non solo come violenza fisica, ma anche come annientamento della donna nella sua identità! E’ dai giovani che occorre ripartire – aggiunge la Petricola – per il necessario cambiamento culturale di cui si ha bisogno! Non possono  esistere  giustificazioni o tolleranze per le condotte che ledono i diritti e la dignità delle  donne e per questo ognuno di noi ha l’obbligo di intervenire, secondo i propri ruoli, competenze o responsabilità, per fare in modo che  le donne, vittime di abusi e di ingiustizie, siano in grado di ribellarsi coraggiosamente – conclude l’assessore -, riuscendo a  costruire e a difendere  nuovi spazi di autonomia, nuove visioni del #noalfemminicidio manifestazione studenti ad Avezzano contro la violenza sulle donne (44)mondo!» Il Centro Anti Violenza di Avezzano, in via Corradini, 248 «è sempre aperto – comunica la presidente della CRI, Maria Teresa Letta -, lunedì e venerdì mattina e mercoledì pomeriggio». Una messa in ricordo di tutte le vittime delle violenze e poi un convegno e un aperitivo. Così la commissione pari opportunità di Sante Marie ha deciso di ricordare oggi la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L’appuntamento è alle 16.30 nella chiesa del Sacro Cuore dove verrà celebrata una messa. Alle 17 poi la presidente della commissione, Simonetta Lattanzi, accoglierà tutti alla sala don Beniamino dove ci sarà l’incontro “Il rispetto è un tuo diritto, ma anche un tuo dovere”. Parteciperanno il sindaco Lorenzo Berardinetti, la dirigente scolastica, Patrizia Marziale, padre Carmine Terenzio, la psicologa Daniela Senese e l’avvocato Alessandra Sucapane. Interverrà il cantautore Danilo Sacco. La giornata internazionale contro le violenze sulle donne, il 25 novembre, nasce da un triplice omicidio; tre donne morte per la libertà e la democrazia. Un problema, quello del femminicidio, “che non affligge solo la nostra società ma il mondo intero – ha sottolineato la Coordinatrice Provinciale delle Democratiche PD Gilda Panella. “Sin dall’inizio del mio mandato, con le Democratiche elette nel coordinamento provinciale, abbiamo determinato il nostro impegno assoluto a mettere in campo prassi ed iniziative importanti per dare la giusta attenzione all’evidente aumento della violenza femminile.  Un processo necessario per portare un cambiamento culturale che induca una diversa visione della donna e della differenza di genere, intesa, non più come diversità, ma come ricchezza.Iniziative pubbliche tenute nell’intera provincia ci hanno consegnato il ritratto di una società matura e consapevole del tema e della gravità della condizione femminile nel nostro Paese”. Da queste considerazioni nasce,nel 2013,il progetto delle democratiche provinciali: ” Una targa per la vita “. Lo scorso anno, targhe contro il femminicidio sono state poste nelle Aule consiliare dei comuni di L’Aquila e Avezzano e l’otto marzo 2014 a Pizzoli; segnali importanti da parte delle Istituzioni locali atti a sensibilizzare maggiormente il tema. “Altre targhe troveranno posto nei prossimi giorni all’interno delle sale consiliari, prosegue la Coordinatrice Provinciale Gilda Panella,“le  democratiche Anna Maria Bacchetta e Simona Ciaccia Cerone di Celano  stanno lavorando al progetto nel proprio comune, così come a Corfinio l’impegno è seguito da Maria Silvia Di Giovanni e a Barrea da Anna Musilli. “Ringraziamo le amministrazioni per aver voluto accogliere la nostra richiesta; siamo consapevoli che la targa non rappresenta una soluzione, ma di certo è un segnale importante di solidale vicinanza delle Istituzioni alle donne, un messaggio di civiltà che parte dai luoghi istituzionali.” Un impegno morale  nei confronti di tutte le donne vittime di violenze perché nessuna donna debba mai più sentirsi sola davanti a qualunque forma di violenza”. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25
novembre, il Coordinamento Pari Opportunità della UIL Abruzzo, contribuendo alla sensibilizzazione verso questo inaccettabile fenomeno, propone, a tutte le donne che si recheranno presso le loro sedi, un questionario sull’autovalutazione del rischio. Il test verrà distribuito con il solo intento di informare sull’esistenza di strumenti idonei ad identificare le possibili situazioni di rischio. Non si chiede la compilazione dello stesso nelle sedi sindacali.

 

Next Post

Seminfermità mentale per il killer di Pescina, la difesa: delitto non premeditato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    141 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication