MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La “magia” del bosco di Sesera con i colori dell’autunno

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
27 Settembre 2023
A A
75
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Viene considerato magico grazie alla ricchezza della flora e della fauna che vi risiedono. Un bosco con una storia alle spalle che incanta tutti i visitatori che decidono di farsi abbracciare da una natura incontaminata. Meta di turisti vicini e lontani, ancor di più in questa stagione grazie al calore dei colori dell’autunno, il bosco di Sesera nella sua semplicità conquista tutti, grandi e piccini.

Per gli amanti del verde, per chi desidera passeggiare con la propria famiglia in questo suggestivo panorama o per chi organizza eventi di corsa; il bosco di Oricola è tra le cornici ideale per dare vita alle proprie esperienze. E proprio per questo motivo non poteva non rientrare nel ciclo di pubblicazioni di Marsicalive.it e Abruzzolive.it, che raccontano i luoghi e le esperienze da vivere in Abruzzo, in collaborazione con il nuovo sito https://www.gransassovelino.it/ realizzato insieme al Gal Marsica. (Clicca qui per scoprire la pagina Facebook)

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

Il bosco

L’area boschiva occupa una porzione di circa 400 ettari sulla collina Rostere nella piana del Cavaliere e segna il confine dell’Abruzzo marsicano con i comuni laziali di Riofreddo, Vallinfreda e Vivaro Romano.

Castagni, cerri, faggi, farnie, pioppi, querce, roveri, tigli e varie caducifoglie arboree caratterizzano la vegetazione del bosco dove vivono uccelli come succiacapre, averle, picchi rossi, allocchi, poiane, rigogli e rettili e anfibi come cervoni, tritoni, ululoni dal ventre giallo. Il bosco fa da casa anche a mammiferi come il lupo appenninico e il ferro di cavallo minore.

La storia

Secondo la leggenda, il bosco di Oricola è stato scelto come dimora dal generale Sisara, personaggio biblico da cui deriva il nome. L’area rappresenta un importante avamposto dei romani in territorio equicolo; è infatti possibile visitare alcuni resti dell’acquedotto che rifornì d’acqua l’antica città di Carsioli dal territorio montano del contemporaneo comune di Vivaro. È situato lungo le direttrici della transumanza verso la Campagna romana e fece da sfondo dalle vicende che interessarono i confini territoriali dei nuovi comuni di Oricola e Rocca di Botte.

Il bosco è stato dichiarato dal Ministero dell’Ambiente e dall’ente Regione Abruzzo sito di interesse comunitario unitamente ad altri luoghi inclusi nella rete dei siti SIC di Natura 2000 proposta dalla Commissione europea.

Next Post

La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    587 shares
    Share 235 Tweet 147
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    298 shares
    Share 119 Tweet 75
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    145 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication