MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Fiom proietta ombre sulla situazione societaria della LFoundry: perché così poca trasparenza da parte dei vertici?

Antonio Rico di Antonio Rico
4 Novembre 2019
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Ancora ombre sulla vicenda LFoundry. Perché i vertici aziendali scelgono di essere così poco trasparenti sull’affare della vendita dello stabilimento marsicano?”. Questo l’interrogativo posto dalla FIOM-CGIL della provincia di L’Aquila in una nota diramata stamane.

“Il 29 luglio – prosegue il sindacato – avevano diffuso una nota che recitava testualmente così: “…ora LFoundry è possedua al 100% da WUXI…”. Eppure dalla visura camerale (gli ultimi aggiornamenti sono datati ottobre 2019) risulta invece che a oggi solo il 30% delle quote societarie sono di WUXI, mentre il 70% sono ancora di SMIC”.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

“Al di là del significato industriale e finanziario di questa situazione, ancora tutto da capire, è sconcertante la mancanza di rispetto con la quale questo gruppo dirigente agisce nei confronti di lavoratori, organizzazioni sindacali, territorio e istituzioni, accuratamente tenuti allo scuro della reale operazione in atto. Alla luce di tale atteggiamento opaco – si domanda la rappresentanza sindacale – quanto possono essere credibili i piani industriali e le “lungimiranti” strategie presentati dall’azienda?”

“Questa vicenda impone inevitabilmente una riflessione anche sull’utilizzo dell’ammortizzatore sociale in essere, il CDS (messo in discussione dalla sola FIOM-CGIL), di cui stanno pesantemente pagando lo scotto solo i lavoratori. A fronte di nuovo assetto societario e della chiusura della fase di transizione al nuovo sistema di gestione della produzione (secondo quanto dichiarato dall’azienda stessa in sede ministeriale), si direbbe che le ragioni che circa un anno fa indussero al ricorso al CDS siano superate. Per quale motivo, dunque, l’ammortizzatore sociale è ancora in piedi? Qual è l’uso
che viene fatto delle risorse pubbliche derivanti dal CDS? Un dubbio di cui come FIOM chiederemo conto all’azienda in occasione dell’incontro presso il MISE in programma entro dicembre”.

Next Post
Aipd Marsica

Aipd Marsica: al via borse lavoro per persone con sindrome di Down. Licia e Luca al loro primo giorno

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    422 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication