MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La faggeta nel piatto: un menù al profumo di faggio che racconta una comunità

Franco Santini di Franco Santini
3 Maggio 2025
A A
140
Condivisioni
2.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Recuperare l’identità di un territorio non è solo un esercizio culturale, ma un atto necessario per ricostruire il senso di appartenenza di una comunità. Oggi più che mai, in un mondo che tende all’omologazione e all’appiattimento culturale, è fondamentale riscoprire il valore dei saperi antichi, delle pratiche autentiche, delle materie prime locali. Da questa urgenza nasce un progetto inedito che intreccia biodiversità, memoria e sapori. Protagonista un ingrediente tanto inaspettato quanto ricco di significato simbolico: i germogli di foglie di faggio. Un intero menù ispirato a questo dono del bosco — declinato in pane, pizza, pasta, zuppe e persino cocktail, grazie al talento di creativi bartender locali — diventa il pretesto per riattivare una narrazione condivisa, profonda e coerente. Una cucina che non insegue le mode, ma restituisce dignità a un sapere sopito.

Ideatore e anima di questa iniziativa è Mario Iacomini, originario di Roccacerro, una frazione del comune di Tagliacozzo. Questo minuscolo borgo di montagna è in questi giorni sotto i riflettori grazie all’arrivo in quota di una delle tappe del Giro d’Italia, prevista per il 16 maggio.

In figura la situazione secondo il modello americano GFS che mostra i valori del campo termico ad 850 hpa per le ore 14:00 di Martedì. Petanto temperature in ripresa specie nei valori massimi e cielo tra poco nuvoloso e variabile con qualche fenomeno tra le aree del carseolano e la Marsica occidentale nel pomeriggio.

Il meteo nella Marsica 25 – 31 maggio: condizioni in generale miglioramento, qualche pioggia Giovedì e temperature in aumento

24 Maggio 2025

Al via Abruzzo Pride 2025: la rivolta gentile arriva nel cuore della Marsica

24 Maggio 2025

“Il nostro è un processo che lavora sull’identità profonda del popolo roccatano”, spiega Iacomini mentre mi fa assaggiare alcune delle sue originali ricette ispirate alla faggeta di Marsia, “e di come questa identità sia stata cancellata, del venire meno della cultura nel suo complesso, di una società, di una collettività, in un presente che è assenza di ragioni e di rispetto.”

L’occasione del Giro d’Italia è diventata per lui un’opportunità per riportare l’attenzione non solo sull’evento sportivo, ma sul patrimonio naturalistico e agro-culturale della zona, rilanciando il valore autentico del territorio.

Al centro di questa visione c’è la faggeta di Marsia, una delle più grandi d’Europa, un luogo magico nel cuore dei Monti Simbruini. Si tratta di una “faggeta primordiale”, sviluppatasi dopo l’ultima glaciazione grazie alla straordinaria adattabilità del faggio. Iacomini su quelle montagne ci è cresciuto, figlio di una comunità di boscaioli e piccoli allevatori che con il bosco avevano un rapporto simbiotico. Naturale, quindi, partire da lì con una raccolta — simbolica e reale — di elementi preziosi come i germogli di faggio e l’aglio orsino. Doni della terra utilizzati per creare piatti che raccontano una storia antica con un linguaggio moderno e creativo: zuppe, creme, pani, pizze e perfino cocktail. Preparazioni che saranno proposte per pochi giorni e solo in questo periodo dell’anno — “non per l’arrivo del Giro, ma perché il germoglio di faggio esce adesso ed ha vita breve”, ci tengono a sottolineare Iacomini e i suoi soci Vincenzo Nuccitelli e Giuseppe Verrecchia — nei menù di Osteria Futuro, a Scurcola Marsicana.

In foto i bartender coinvolti: L’Alchimista di Cuori, l’Old Tom e il Magnolia Bar

Secondo Iacomini, “il bosco è un sistema tra i più evoluti in natura, che va raccontato e celebrato anche attraverso il suo aspetto agro-silvo-pastorale: il mondo della raccolta, del recupero, della cucina sostenibile. Questa non è solo una cornice culinaria, ma un atto con un valore identitario fortissimo. L’uso in cucina dei germogli di faggio, come di altri elementi raccolti nel bosco, si lega alla profonda identità del popolo roccatano e della comunità locale. Rappresenta un modo per riconnettersi a un passato glorioso e a una coerenza spesso dimenticata nella vita moderna.”

In un’epoca segnata dall’assenza di ragioni e di rispetto, lavorare su una cultura culinaria legata al bosco significa lavorare sull’identità più autentica di una collettività. Significa riscoprire e valorizzare una forma di appartenenza al territorio che si esprime anche attraverso i sapori della terra. I germogli di faggio, protagonisti di piatti che spaziano dalla zuppa alla pasta, dal pane alla pizza, diventano così non soltanto ingredienti, ma simboli tangibili di un legame ancestrale con la faggeta, custodi di una storia e di una cultura che meritano di essere raccontate e preservate.

Next Post

Domenico Pace vincitore del Trail “Zompo lo Schioppo” a Morino

Notizie più lette

  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Nuove nomine nella Diocesi di Avezzano, l’annuncio del vescovo in una lettera ai sacerdoti: tutti gli incarichi

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Si lancia dalla finestra e fugge dai finanzieri, ricerche in corso a Canistro per un giovane del posto

    499 shares
    Share 200 Tweet 125
  • Orrore a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo: cornacchia impiccata in un campo, indignazione sui social

    183 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication