MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La faggeta di Selva Moricento diventa un francobollo, la presentazione a Lecce nei Marsi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Gennaio 2022
A A
49
Condivisioni
983
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025
Lecce nei Marsi. Tavola rotonda sulle faggete vetuste del Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Si è svolta nei giorni scorsi nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi, nell’ambito dei festeggiamenti del centenario del Parco, una tavola rotonda dedicata alla faggeta vetusta di Selva Moricento, una delle faggete facenti parte della rete europea del patrimonio Unesco dei “Boschi primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”.
Presenti il consigliere provinciale Gianluca Alfonsi che sottolinea, con orgoglio, l’importanza di questo Patrimonio e che contemporaneamente chiama a rapporto tutti gli Enti coinvolti per una sua sempre maggiore valorizzazione; il Presidente della Comunità del Parco, Antonio Di Santo, che plaude alla visione premonitrice avuta anni fa da Mastrostefano; il direttore del Parco Sammarone che ricorda a tutti che il riconoscimento UNESCO, avuto nel 2017, è solo un punto di partenza e che occorre mantenere nel futuro questo titolo e tramandare ai più giovani il valore e l’importanza delle faggete come Selva Moricento.
Mastrostefano, con aneddoti e documenti storici ha poi raccontato le battaglie e le vicende amministrative per la protezione di questa foresta, mentre Sgammotta ne ha ripercorso la storia forestale. In occasione di questo incontro Poste Italiane ha attivato un servizio postale temporaneo con bollo speciale riproducente la torre campanaria della Chiesa di San Martino in Agne e la dicitura «Faggeta di Selva Moricento, dal 2017 Patrimonio dell’Umanità.
Nella sala consiliare è stata esposta la Mostra di pittura: “Donne in faggeta” organizzata dalla instancabile Nicoletta Rocchi. Una lettura tutta al femmine del bosco, dei suoi colori e dei suoi abitanti e una collezione di gioielli dedicati alla Faggeta di Moricento creati dalle preziose mani del maestro orafo Giuliano Montaldi.
Al Sindaco Gianluca De Angelis e al Vicesindaco Augusto Barile un sentito ringraziamento per la manifestazione, ennesima prova di un’Amministrazione attiva.
Next Post

Schianto dopo il veglione di Capodanno, giovane trasportato in pronto soccorso

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication