MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La dea Angitia e il papaver somniferum, il fiore che aiutava a guarire dal dolore

Francesco Proia di Francesco Proia
12 Marzo 2022
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp
(fotogramma preso da un documentario realizzato dal Comune di Luco dei Marsi, in collaborazione con lo storico Giuseppe Grossi e dall’architetto Marco Scoccia)

 

Luco dei Marsi. Nel mondo italico Angitia era universalmente riconosciuta come la dea che guariva dal morso dei serpenti e dal dolore. Ma probabilmente le sue capacità taumaturgiche avevano poco a che vedere con i poteri sovrannaturali di una dea, e molto invece nel sapiente utilizzo della natura. Il nome della dea Angitia proviene dal verbo ango, angere, tormentare, soffrire, angosciare, e gli emblemi di Angizia sono pressappoco quelli d’Igia greca, figlia d’Esculapio, dio della medicina: la coppa, presso i sacerdoti marsi, simboleggiava l’arte di comporre bevande medicinali e il serpente rappresentava il potere che avevano di calmare i dolori con la loro arte magica. Non dimentichiamo, inoltre, che in greco la parola “farmacon” significa proprio “veleno”.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

Ma da cosa derivava la capacità di Angitia di curare il dolore? Il professor Giuseppe Grossi, uno degli storici più prestigiosi della Marsica, sostiene che il fiore a quattro petali, raffigurato dappertutto dentro e fuori il tempio della Dea Angizia e sui braccioli del trono, non fosse altro che il “papaver somniferum”, ovvero il papavero da oppio, fiore dalle incredibili proprietà antidolorifiche. Le capacità della dea Angitia di guarire dal dolore, quindi, sarebbero legate alle papaveris lacrimae. A sostegno di questa tesi c’è anche un altro ritrovamento, avvenuto nella chiesa di Santa Maria a Luco dei Marsi, edificata molto vicino al tempio della dea. Incastonato nel muro della chiesa vi era un bassorilievo del XII secolo di una Madonna Lactantis, un tempo presente sul fianco della chiesa ma che dopo il terremoto venne spostata all’interno. Per chiunque conosca un minimo la storia di quel posto, dove a poca distanza sorge il tempio di Angizia, è impossibile non notare le similitudini con la statua della Dea: entrambe sedute su un trono (dove compaiono gli stessi disegni floreali), in posizione molto simile e con una grande somiglianza persino nelle pieghe delle vesti. Peccato che il volto di entrambe le figure femminili sia quasi del tutto mancante, ma per il resto la somiglianza è fin troppo evidente. Forse la scelta del bassorilievo della Madonna Lactantis, ovvero della Madonna che allatta, potrebbe derivare dalla trasposizione cristiana della dea con il latte di papavero, una bevanda curativa ottenuta dal fiore oppiaceo. Niente di nuovo visto che la sostituzione di un rito pagano era già avvenuta con il rito dei serpari, in cui dopo l’arrivo del cristianesimo la dea Angizia venne rimpiazzata dal culto di San Domenico.

Il succo di papavero aveva molte proprietà, tra cui anche curare l’insonnia e le malattie articolari. Bollito nell’olio, invece, rendeva mansuete anche le bestie più feroci. Le donne anziane di Luco dei Marsi ricordano che ai mariti violenti veniva somministrato il “vino alloppiato”, ovvero un vino a cui venivano aggiunti dei semi di papavero, mentre un altro richiamo alla madonna lactantis potrebbe ritrovarsi nel latte alloppiato, che veniva utilizzato per calmare il pianto dei neonati. Se messi a macerare nell’acqua fresca, invece, i petali funzionavano come tonico cosmetico che davano colore alle gote delle donne. Ma c’era anche un altro uso del papavero da oppio: se preso in dosi massicce poteva essere usato per procurare la morte, una sorta di eutanasia ante litteram. Le capsule di papavero da oppio, che simboleggiavano il sonno eterno, non era raro che venissero utilizzate anche come simboli funebri, e infatti si possono osservare anche nei letti d’osso ritrovati nella vicina valle di Amplero, nei pressi di Collelongo.

Next Post

Nas in autogrill e locali sulle strade regionali: green pass scaduti, 15mila euro di sanzioni e sequestro alimenti

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    546 shares
    Share 218 Tweet 137
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    177 shares
    Share 71 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication