MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Confesercenti lancia un grido d’allarme: più sicurezza per le piccole e medie imprese

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Settembre 2016
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Il Comune di Celano si illumina di rosso in memoria delle donne vittime di violenza

24 Novembre 2025

Standing ovation al Teatro dei Marsi per Sogno di una notte di mezza estate

24 Novembre 2025

Avezzano. Sicurezza per le imprese, Venditti lancia un appello alle istituzioni: subito uniti per dare più garanzie alle imprese del commercio e dell’artigianato. Sono queste da sempre le prime “vittime” di furti e rapine sempre più frequenti. Per questo Domenico Venditti, presidente provinciale della Confesercenti, ha lanciato un appello alle istituzioni per far capire che queste realtà spesso sono messe a dura prova a causa delle numerose richieste imposte dalla normativa e le difficoltà economiche. “Gli esercizi commerciali, per la loro elevata presenza sul territorio, il circolo di denaro contante e il contatto diretto con il pubblico, sono fra le attività economiche più esposte al rischio di atti criminali e in particolare di rapine”, ha commentato Venditti, “è una responsabilità non indifferente che va presa sul serio. Sempre più spesso, e in particolare nelle ultime notizie di cronaca, vengono riportati fatti che raccontano di rapine e furti ai danni delle attività imprenditoriali. Proprio di pochi giorni fa è la notizia del furto gravissimo avvenuto in una nota impresa di lavorazione di legname di Avezzano, di proprietà di uno stimato dirigente Confesercenti, Marcaurelio Albano, che ha creato ingenti danni a livello economico, destabilizzando un’attività di rilevante valore e fama”. Il presidente Venditti si è dichiarato estremamente rammaricato per l’accaduto e per tutti gli altri episodi simili che FOTO VENDITTI 2015 (1)ormai accadono costantemente alle imprese di tutto il territorio provinciale. “Il reato che “va per la maggiore” e che desta più preoccupazione per gli esercenti di ogni tipologia di attività commerciale è sicuramente la rapina”, ha continuato il presidente provinciale di Confesercenti, “sia per il doppio aspetto di delitto contro la proprietà e contro la persona, sia per le conseguenze anche tragiche che potrebbero derivarne. Per questo è importante parlare di sicurezza con più lucidità senza la fretta delle situazioni di emergenza e, soprattutto prima che si arrivi a morti e feriti. Per fare ciò, però, è necessario non abbassare la guardia assumendosi un impegno durevole e concreto. Un impegno per debellare il diffuso senso di insicurezza che dilaga sempre di più, ogni giorno, tra le imprese, piccole, medie o grandi che siano, e di conseguenze, sulla persona di chi le tiene in vita: gli imprenditori”. Sono commercianti e artigiani le categorie più a rischio, che da sempre stanno in mezzo alle persone, spesso vittime dell’illegalità a causa della loro esposizione e tuttavia sempre pronti al loro dovere specialmente se questo riguarda la tutela dei clienti, dei dipendenti, delle loro famiglie. “Quello che bisogna affrontare è un problema di sicurezza complessivo, che include la microcriminalità e il crimine organizzato, ma anche l’abusivismo, la contraffazione, l’usura, l’estorsione”, ha concluso Venditti, “la giusta direzione è quella di ridurre le distanze e di agire concretamente per la prevenzione e repressione del crimine, anche di piccole dimensioni. Da soli, però, non si vince. Ognuno deve fare la propria parte, a partire dalle istituzioni, coordinate con le forze dell’Ordine.
La collaborazione tra Istituzioni, Forze dell’Ordine e Imprese insieme ad alcuni semplici accorgimenti potrebbero aiutare a prevenire il verificarsi di tali condotte criminose o, eventualmente, a ridurre al minimo i rischi per l’incolumità delle persone (e imprese) coinvolte”.

Next Post

Il giudice del lavoro boccia la riforma Fornero e reintegra due docenti dello Scientifico

Notizie più lette

  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    837 shares
    Share 335 Tweet 209
  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Festa in casa Tirabassi per la laurea della 22enne Sara: traguardo da 110 e lode

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Sei milioni per gli ospedali di Pescina e Tagliacozzo, nuove visite e 52 posti per la riabilitazione

    149 shares
    Share 60 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication