MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La conca abruzzese rappresenta l’operosità della tradizione

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
9 Settembre 2022
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Entriamo con grazia nel cuore delle tradizioni e, con suono metallico percepiremo la voce delle acque che decantano musicalità mentre scivolano dentro la famosa conca in rame, annunciandone l’operosità del popolo abruzzese che, nel ‘900, mediante questo ampio recipiente, trasportava l’acqua raccolta dalle fontane pubbliche al fine di beneficiarne nelle loro dimore. Nel passato la conca era molto utilizzata dalle donne che, tenendola in equilibrio sul capo con l’ausilio di un panno avvolto a ciambella e definito “spara” o “cercine”, riuscivano ad avere un bilanciamento perfetto su quelle stradine irregolari di campagna che percorrevano abitualmente con non poca fatica.

Tribunali minori, sottosegretario Ostellari: “Proroghe provvisorie in attesa di una legge che li riattivi definitivamente”

15 Maggio 2025

Turismo e valorizzazione del territorio: al via i lavori per un parco avventura a Pescina (fotogallery)

15 Maggio 2025

Essa, realizzata tipicamente con dei manici ad ansa e talvolta tortili, presenta il fondo concavo e l’imboccatura larga, mentre nella parte centrale vi è un notevole restringimento. Queste caratteristiche, così ben particolareggiate, erano state studiate al fine di creare una sorta di stabilità sia per il trasposto sulla testa che per farla mantenere in una posizione statica anche quando la si collocava su di un pianale. Nonostante fosse utilizzata prevalentemente per il trasporto delle acque, era molto utile anche per contenere altri liquidi e, talvolta, delle cibarie. Il contenuto che dunque si versava nella conca, veniva poi prelevato da una sorta di mestolo chiamato “maniere” o “maniero” se dotato di un solo beccuccio per versare, mentre “sorello” se munito di due beccucci.

La conca, rivelandosi quindi utilissima per accogliere le provviste alimentari, veniva pulita accuratamente con dell’aceto e sale, al fine di non farla imbrunire, ma di mantenerla sempre lucida e con il suo caldo colore ramato. Naturalmente, coloro che non erano predisposte ad una pulizia approfondita, la utilizzavano comunque, con noncuranza verso la stessa e non garantendo un buon esempio di igiene.

A quei tempi, le fontane pubbliche erano state realizzate con un criterio di agevolazione proprio per usufruire della conca, poiché esse erano dotate di due sbarre di ferro, migliorandone il posizionamento di questo recipiente sotto il getto dell’acqua corrente. Inoltre, le strutture delle fontane venivano realizzate all’altezza della vita del corpo umano, permettendo in tal modo di issare la conca sul capo con minor affaticamento.

Nell’attualità, la conca abruzzese rappresenta un marchio della tradizione e viene utilizzata in ambito artistico per decorare un angolo di casa, di un terrazzo, di una campagna, corredandola al suo interno con tante idee creative, come ad esempio i fiori di confetti sulmonesi, oppure lasciandola libera nella sua autenticità espressiva. Inoltre, la produzione di questa bellissima manifattura artigianale, viene riprodotta anche in miniatura, rappresentandone bensì, un souvenir molto gradito e un buon simbolo di patriottismo per i più sensibili verso la propria regione.

Infine, per i più curiosi sulla lavorazione della famosa conca, sottolineiamo un antichissimo metodo artigianale, ovvero la tecnica dello sbalzo, in cui l’artigiano con un particolare martello battendo sulla lastra di rame, posta su una specie di incudine e in entrambi di materiale ligneo, creava dei meravigliosi bassorilievi decorativi, rendendola unica nella sua pregevolezza artistica. Poiché le lavorazioni di un tempo, a differenza del nostro quotidiano, si avvalevano solo dell’esperienza manuale, mentre ad oggi, mediante degli strumenti di precisione, si ha il privilegio di realizzare molte manifatture con poca fatica, ma certamente esse, non potranno beneficiare dell’espressione autentica di una mano esperta che, col sacrificio dato da una lunga esperienza di apprendimento, ne ha caratterizzato la vera bellezza dell’arte.

 

Next Post

Vino e pane, la lingua italiana come nutrimento, corso di lingua italiana per stranieri

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    557 shares
    Share 223 Tweet 139
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication