MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La comunicazione di ieri e di oggi a #Controsenso: qual è il futuro del giornalismo tradizionale?

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
5 Luglio 2018
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Si parla de “La comunicazione di ieri e di oggi” a Tagliacozzo, in occasione della sesta edizione di #Controsenso. Si è tenuto alle ore 15.30 il panel che ha visto protagonisti la nota mamma blogger Paola Cimaroli, la giornalista Roberta Galeotti e il giornalista ed ex direttore de Il Messaggero e il Mattino Paolo Gambescia. “Durante la seconda gravidanza mi sono trasferita nella Marsica. Prima abitavo a Roma e la conciliazione tra lavoro, figli e traffico era diventata un incubo. Ho sentito la necessità, oltre a quella di trasferirmi, di creare un blog attraverso il quale potessi riuscire ad aiutare mamme che si trovavano nella mia stessa condizione. Mum-sitter”, ha dichiarato la blogger Paola Cimaroli, “è un’associazione che si occupa di istituire dei circuiti all’interno di diverse realtà – Abruzzo, Lazio e Lombardia – in cui mamme barattano il loro tempo. Ho pensato che potesse essere utile comunicare a tutti la mia idea e per questo ho deciso di aprire un blog, il cui mood comunicativo è distante da quello giornalistico bensì si caratterizza di una scrittura friendly. Ciò che voglio comunicare”, ha concluso, “è che oggi è possibile esistere ed essere ascoltati”.

 

Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

4 Novembre 2025

Sanità di prossimità: strumenti digitali per semplificare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie

4 Novembre 2025

“Oggi”, ha affermato Paolo Gambescia, “invece di usare il ragionamento si usa la frase ad effetto, l’immaginifico, si raccontano le cose in modo che la suggestione arrivi. Non si pensi, però, che questo non accadeva anche qualche tempo fa. Le caratteristiche”, ha continuato, “che oggi contraddistinguono la comunicazione sono: velocità e impossibilità di controllo. A differenza di 100 anni fa, oggi non c’è più la mediazione professionale: c’è solo un grosso calderone, contente notizie di pessima qualità e, soprattutto, false. Per far sì che vengano pubblicate informazione corrette”, ha concluso, “dobbiamo trovare un meccanismo che garantisca la qualità di ciò che rientra in rete. Quello che fa il vero o il non vero non è la professionalità e la verifica ma la tecnologia perché è essa che ha il potere. Il giornalismo tradizionale che futuro ha? I giornali sono scomparsi, sono una fetta limitata del modo di fare informazione. Investire in qualità è l’unica via di salvezza per la carta stampata”.

 

“Il lettore di oggi è quello che esisteva 100 anni fa”, ha replicato la giornalista Roberta Galeotta, “ciò che è cambiato è semplicemente il mezzo. Il giornale cartaceo è fuori dal tempo a causa della diffusione della tecnologia. La differenza, dunque, la fa il contenuto. La qualità della notizia”, ha concluso, “la fa il lettore. La tecnologia è un algoritmo e noi siamo dipendenti da quest’ultimo. Ciò che è particolarmente interessante è che gli inviati di ieri sono i cittadini che continuamente ci segnalano informazioni utili oggi”.

Next Post

#Controsenso, Piervincenzi: inchieste vaccino per sconfiggere le fake news

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1233 shares
    Share 493 Tweet 308
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    363 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    225 shares
    Share 90 Tweet 56

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication