MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La città di Tagliacozzo ricorda i carabinieri caduti durante la seconda guerra mondiale

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
22 Marzo 2021
A A
49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Il presidente della sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Monte Porzio Catone, il Maresciallo Edoardo Zucca, ha fatto dono al Comune della città di Tagliacozzo di un’importante pubblicazione dedicata ai carabinieri deceduti durante la Seconda Guerra mondiale, nei vari fronti e nei lagher nazisti.

Il libro “I Carabinieri nella storia italiana”, edito nel 2018 e il cui autore è l’abruzzese Gelasio Giardinetti, è stato consegnato al sindaco Vincenzo Giovagnorio dal Presidente della locale Sezione il Brigadiere Capo Filippo Di Mastropaolo. L’associazione nazionale dei carabinieri da cinque anni a questa parte sta eseguendo ricerche storiche dalle quali è emerso che i Carabinieri caduti al fronte o nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale sono 4335, tutti identificati con nome e cognome, data e luogo di nascita e data del decesso, nonché il luogo della sepoltura.

Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

7 Novembre 2025

Trasacco aderisce alla campagna dell’ANTR per la donazione degli organi: “un gesto d’amore che può salvare vite”

7 Novembre 2025

Tre membri dell’Arma del territorio comunale di Tagliacozzo risultano essere morti in quelle tragiche vicende: l’appuntato Armando Gargano, nato il 29 novembre 1902, originario di Villa San Sebastiano e morto al fronte greco-albanese il 20 giugno 1943; il carabiniere Pierino Federici, nato il 6 febbraio 1924, originario di Verrecchie (a quel tempo frazione di Tagliacozzo), morto al fronte interno il 28 agosto 1943 e il Carabiniere Benedetto Giusti, nato il 20 marzo del 1922, originario di Poggio Filippo, caduto al fronte jugoslavio.

Il sindaco e l’amministrazione comunale, in collaborazione con la locale associazione dei carabinieri, stanno valutando l’ipotesi di far rientrare i resti dei citati carabinieri per darne sepoltura nel territorio comunale dove sono nati. Il presidente della sezione di Tagliacozzo Filippo Di Mastropaolo, che ha già individuato i discendenti dei tre caduti, e il presidente della sezione di Monteporzio Catone sono in contatto per ampliare la ricerca di ulteriori notizie a riguardo.

Next Post

Coronavirus: in Marsica 6.138 casi, la metà in 5 Comuni. Dal 1° gennaio 1.300 positivi

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    325 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    451 shares
    Share 180 Tweet 113

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication