MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La chimera fucense e il drago di Santa Margherita, il Pitonius e la Dragonara del Giovenco

Francesco Proia di Francesco Proia
15 Agosto 2020
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. Sul mostro del lago Fucino ormai sono state scritte decine di ipotesi, una più fantastica dell’altra. La più accreditata, però, è ovviamente quella dell’unico inghiottitoio naturale del lago, che spiegammo nel dettaglio qualche tempo fa (articolo disponibile qui).

Eppure non possiamo ignorare quanto la chimera fucense somigli ad una bestia mitologica come il drago. Prendiamo la chimera di Aielli, la più antica mai ritrovata risalente alla metà del VII secolo a.C., e mettiamola a confronto con lo stemma dei Conti Berardi da Celano. E’ innegabile che tra le due esista più di qualche affinità.

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

Anzitutto la lingua dell’animale fantastico finisce con una freccia, esattamente come il drago rappresentato nello stemma dei Conti Berardi. Se poi osserviamo la testa di entrambi c’è un’altra somiglianza che salta all’occhio: le piccole corna sulla sommità del capo. Infine i piedi, che in entrambi i casi presentano tre artigli rampanti. L’unico dettaglio che non combacia è la pinna sul dorso del drago, che però combacia perfettamente con la descrizione fatta da Plinio su “un pesce particolare che possedeva otto pinne” presente nel lago del Fucino, proprio lo stesso numero rappresentato anche sulla schiena del drago presente sullo stemma dei Conti Berardi.

Ma c’è un’altra coincidenza, che non può e non deve passare inosservata, perché se confermata sarebbe l’ennesimo scippo del cristianesimo ai danni dei nostri antichissimi culti pagani fucensi. Nel volume “tradizioni popolari abruzzesi” di Antonio De Nino, si parla di una statua di Santa Margherita che calpesta un dragone, di cui nessuno ormai a Luco dei Marsi ha più traccia:

“Ci preme di fermarci alla chiesa monumentale di Santa Maria delle Grazie, dentro la cinta ciclopica della dea Angitia, sorella di Circe, e presso l’inginocchiatoio del Pitonium (la Pedogna), dove giungevano le acque del Fucino. Nella chiesa, dunque, potremo compiacerci di parecchie buone opere d’arte; ma il nostro obbiettivo sarà la statua di Santa Margherita che calpesta un dragone, alta m. 1,30, profanata da un verniciatore”.

Ebbene basta osservare bene le raffigurazioni più importanti di Santa Margherita e il drago, per capire come questo più che ad un drago somigli in realtà ad un enorme serpentone. La prima raffigurazione è il capolavoro di Raffaello Sanzio, conservato nel museo di Vienna, il secondo è di Giulio Romano, allievo di Raffaello, attualmente conservato al Louvre di Parigi, mentre la terza è un’incisione di Jan van Troyen del 1763, proveniente dal catalogo di Teniers.

Anche in questo caso, come è già avvenuto nel caso della Dea Angizia e di San Domenico, è possibile che un antico culto pagano sia stato “cristianizzato” e attribuito ad un santo. La chiesa di Santa Maria, infatti, è situata a poche decine di metri da quello che una volta era il tempio della Dea Angitia, venerata in tutto il centro italia molto prima dell’arrivo dei romani.

Esiste infine un altro indizio che può esserci utile per ricostruire queste leggende, che si perdono nella notte dei tempi, e mettere in correlazione il tutto. Nel poema drammatico Alessandra di Licofrone, risalente al terzo secolo a.C., c’è un passo in cui si fa riferimento ad un ipotetico fiume di acqua purissima che attraversava il lago del Fucino senza mischiarsi con le sue acque; questo viene indicato in greco come ‘Python’, ossia pitone. Anche di questo singolare fenomeno ce ne da notizia Plinio

“Quaed.im aquae et dulces inter se supermeant alias, ut in Fucino lacu invectus amnis, in Lario Addua, in Verbano Ticinus, in Benaco Mincius”

Vibio Sequestre identifica questo fiume nel Giovenco, che ha le sue sorgenti a Bisegna in una località che ancora oggi è conosciuta come “Dragonara”, ed essendo più freddo delle acque del lago probabilmente serpeggiava a lungo tra le acque del Fucino prima di mischiarsi con esse.

“Pitonius qui per medium lacum Fucinum Marsorum ita decurrit, ut aqua eius non misceatur stagno”

Questo probabilmente doveva provocare un effetto ottico di grande impatto, simile a quello che si può osservare nel golfo dell’Alaska, dove due mari si incontrano ma non si mescolano grazie alla differenza tra le acque gelide dei ghiacciai e quelle più calde oceaniche.

Quindi il fantomatico “pitone” potrebbe essere un meraviglioso effetto naturale? Oppure potrebbe davvero essere legato ad un animale sconosciuto che nuotava tra le acque del Fucino, il lago più antico del mondo (ne parlammo già qui) formatosi sulla terra più di un milione e trecentomila anni fa? Nessuno potrà mai dircelo, purtroppo, perché nel frattempo l’uomo si è macchiato di uno dei più grandi crimini della storia, l’ha prosciugato.

Next Post

Emergenza idrica a Tagliacozzo, Montelisciani e Rubeo: chiediamo azioni immediate, situazione gravissima

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    678 shares
    Share 271 Tweet 170
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication