MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Cartiera Burgo chiude, oggi l’annuncio alle parti sociali. Il 9 settembre incontro al Mise

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Agosto 2014
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Ancora un caso di avvelenamento a Capistrello: denunciata la morte della gattina Mia

11 Maggio 2025

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

Avezzano. Nessun futuro per la Cartiera Burgo di Avezzano. A dare l’annuncio alle parti sociali è stata una delegazione di rappresentanti dell’azienda durante un incontro tecnico. Da tempo l’azienda stava vivendo una crisi profonda e per questo era stato messo in atto anche un piano per salvare i dipendenti. Il crollo della carta stampata ha generato un calo di commesse molto pesante al quale la Burgo ha dovuto far fronte tra mille difficoltà. Ora però non è più possibile andare avanti. Il passaggio dalla carta lucida alla carta naturale che doveva rappresentare il futuro della Cartiera non ha prodotto gli effetti desiderati e ora i 290 dipendenti del sito rischiano di rimanere a casa. Appresa la notizia della chiusura della cartiera Burgo annunciata oggi dai responsabili della storica azienda della Marsica, il vice Presidente della Regione Abruzzo, Cartiera Burgo stabilimento AvezzanoGiovanni Lolli, anche nella sua veste di assessore con delega alle Attività Produttive e Crisi Industriali, ha dichiarato a Regione Flash che “si tratta di una notizia drammatica che colpisce una azienda simbolo di un territorio già duramente colpito, in questo ultimo periodo, da crisi industriali e da centinaia e centinaia di licenziamenti”. “In questo caso si tratta di circa 200 lavoratori e vale la pena di ricordare che grazie a un durissimo accordo sindacale, recentemente l’azienda aveva effettuato un drastico ridimensinamento dei livelli occupazionali, passando da 300 alle attuali 200 unità”. Lolli ha anche annunciato che “il sindacato hanno unitariamente chiesto un tavolo nazionale per affrontare questa crisi e scongiurare un ennesimo colpo così grave all’economia e alla vita sociale della Marsica e dell’intero Abruzzo”. Anche il vice Presidente Lolli sarà presente a questo incontro e metterà in campo “una serie di proposte possibili per impedire che questa azienda vada via dal nostro territorio”. L’incontro al ministero per lo Sviluppo economico, fissato per il 9 settembre, sarà fondamentale per capire come gestire la vertenza. “La Cartiera Burgo è un’istituzione del nucleo industriale di Avezzano e per questo non ci possiamo permettere che chiuda i cancelli creando un’ulteriore emorragia occupazionale nella Marsica”, ha commentato Lorenzo Berardinetti, consigliere regionale, “ci attiveremo subito per dialogare con azienda e parti sociali cercando delle soluzioni valide per scongiurare questa ennesima catastrofe nell’industria del territorio. Non è più tempo di fare inutili promesse soprattutto nel rispetto dei lavoratori e delle loro famiglie”. Preoccupazione anche da parte del sindaco Gianni Di Pangrazio. “Ho appreso con sconcerto della drammatica decisione della Cartiera Burgo di chiudere il sito di Avezzano.  Sconcerto aumentato dal fatto che la proprietà della Cartiera, violando ogni regola, sta mettendo i lavoratori e le istituzioni di fronte al fatto compiuto, un fatto di inaudità gravità, in contrasto con gli accordi sottoscritti e del quale non eravamo stati minimamente informati. Sapevamo che da tempo la Cartiera era in difficoltà, e l’Amministrazione comunale di Avezzano si era fatta parte attiva, in un proficuo gioco di squadra istituzionale, per  mettere in atto un doloroso ma necessario piano di salvataggio e rilancio dello stabilimento. Non tollereremo la perdita di altri 290 posti di lavoro in un territorio, la Marsica, già duramente colpito dalla crisi e che solo negli  ultimi tre anni ha perso oltre 2mila occupati nelle filiere industriali. Il territorio marsicano si sta indebolendo eccessivamente” – ha commentato Domenico Di Berardino, Presidente del Consiglio comunale – “e dobbiamo recuperare, come intera Marsica,  uno spirito identitario  ed agire in modo univoco sui tavoli che contano.   L’atteggiamento della  proprietà suscita rabbia, nelle forme e nei contenuti. Non si può disattendere in maniera così clamorosa alle promesse fatte meno di un anno orsono, non lo possiamo tollerare in alcun modo.“Se il  passaggio dalla carta lucida alla carta naturale – continua l’assessore al lavoro del Comune di Avezzano,  Francesco Paciotti –  che doveva rappresentare il fulcro del piano di rilancio non ha prodotto gli effetti desiderati, l’alternativa non può essere quella della chiusura. Altre iniziative vanno esplorate e come Amministrazione comunale non lasceremo nulla di intentato per cercare di salvare la Cartiera”. Nel corso di un vertice in Comune sulla annunciata chiusura della Burgo,  il Sindaco Di Pangrazio ha annunciato l’avvio di specifiche iniziative  istituzionali, con il coinvolgimento in primis della Regione,  per affrontare le crisi industriali in atto nel territorio della Marsica. “E’ ormai improcrastinabile un’iniziativa compatta dei Sindaci della Marsica, delle istituzioni e delle parti sociali, sia per ricercare tutte le soluzioni possibili in difesa dei lavoratori, sia per mettere a punto un ‘Progetto Marsica’ di più ampio respiro che valorizzi le tipicità ed un modello di sviluppo identitario del nostro territorio”.Di Pangrazio ha immediatamente attivato “un canale con i massimi livelli regionali per portare la crisi Burgo all’attenzione del Governo nazionale, al fine di  scongiurare un colpo devastante alla Marsica ed all’intero Abruzzo. L’incontro al ministero per lo Sviluppo economico – conclude il Sindaco – è stato fissato, di concerto con la Regione, per il 9 settembre prossimo e sarà un momento cruciale sia per capire la posizione ufficiale della proprietà, sia per mettere in campo azioni incisive per impedire  la chiusura della storica Cartiera”.

Next Post

Parte la seconda Marcia per il Creato dedicata a San Francesco, sabato la partenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    314 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    643 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication