MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

Marta Rosati di Marta Rosati
11 Ottobre 2025
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Cantina del Fucino comunica che da lunedì sono aperti i conferimenti delle uve da parte dei soci. La qualità delle uve quest’anno si presenta eccellente ma la vera novità è rappresentata dall’avvicinamento dei giovani alla riscoperta della coltivazione e dal ripristino dei vigneti abbandonati.

In questi ultimi periodi il mercato ha registrato il crescente interesse per il vino prodotto con vitigni derivanti da coltivazioni di montagna – oltre 700 metri. Le Regioni più impegnate ad oggi, in questo tipo di coltura, risultano: Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige.

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Cittadini formati per una comunità cardio protetta: mercoledì il lancio del progetto con la protezione civile

11 Ottobre 2025

Le vendite di “vino di montagna” sono aumentate, a seguito della richiesta dei consumatori. Infatti i vitigni, in genere autoctoni, sono molto richiesti. La nostra area collinare e montana marsicana (in presenza di profondi mutamenti ambientali e di aumento medio delle temperature) potrebbe diventare compatibile per “lanciare” una campagna di recupero e sviluppo di vigneti in quote superiori ai 700 metri e per avviare sperimentazioni in zone più elevate fino a 900 – 1.000 metri.

L’obiettivo della Cantina del Fucino è volto in un primo momento a redigere una mappa delle vigne già coltivate a oltre 700 metri, a promuovere vigneti in alta quota in via sperimentale e, sulla base dei risultati, a incrementare tali coltivazioni.

“Questo progetto”, ”, ha dichiarato il presidente Lorenzo savina, “partendo dalla vigna, potrebbe rappresentare una grande occasione di ‘recupero produttivo’ delle nostre molteplici aree montane, un tempo ( fino al prosciugamento del lago) utilizzate per coltivazioni di grano, lenticchie, fagioli , mele, pere, ciliege, fichi, mandorle , noci, e, soprattutto ,vigneti e uliveti, oltre che rappresentare un valido intervento a freno del dissesto idrogeologico, problematica che è di ampia diffusione. E ancora “Il progetto è rivolto essenzialmente ai giovani e al mondo femminile dell’imprenditoria agricola: vista la crescente presenza di donne e giovani nella gestione di aziende agricole e, in particolare, di vigne in tutta Italia”.

Si tratta quindi di un’iniziativa in grado di trasformarsi in una grande opportunità di recupero produttivo delle nostre aree montane, richiamando attività tradizionali come grano, legumi, frutta e soprattutto vigneti e oliveti, ma soprattutto coinvolgendo giovani e imprenditrici agricole.

“In tale contesto la Cantina del Fucino si pone l’obiettivo fondamentale per il futuro delle aree interne, che non può limitarsi a generici richiami, ma deve svilupparsi attraverso progetti e sostegni pubblici (PNRR segmento zone interne)”, ha proseguito Lorenzo Savina, “senza i quali, i nostri obiettivi non avrebbero alcuna possibilità di successo. Naturalmente tutto dipende dall’ interesse dei giovani e dalle decisioni Istituzionali. La Cantina s’ impegna prossimamente ad organizzare un convegno conoscitivo e di diffusione progettuale, rivolto soprattutto ai giovani invitandoli a valutazione, osservazioni e suggerimenti”.

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    421 shares
    Share 168 Tweet 105
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication