MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Brigata Maiella protagonista a San Vincenzo Valle Roveto

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Agosto 2025
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Fulvia Lucangeli, tra cura e cuore: “Il mio incontro con l’umanità in ospedale”

27 Novembre 2025

Ospedale di Tagliacozzo, Pd: Bene il potenziamento, ma nessun arretramento sul PPI”

27 Novembre 2025
San Vincenzo Valle Roveto. La Brigata Maiella protagonista a San Vincenzo Valle Roveto. Un incontro tra storia, memoria e impegno civile con Edoardo Puglielli e Giovanni Legnini.
Il 10 agosto alle 17, piazzetta Via XXIV Maggio (adiacente la Chiesa). Prosegue il viaggio culturale di “Margini. Scrittori & Territorio”, la rassegna letteraria dedicata al dialogo tra narrazione, memoria e radici locali, promossa dal Comune di San Vincenzo Valle Roveto con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila – Carispaq.
Il prossimo appuntamento, in programma per sabato 10 agosto alle ore 17.00, si terrà nella suggestiva cornice del centro storico di San Vincenzo Capoluogo, con la presentazione del volume collettaneo “La Brigata Maiella” (Textus Edizioni), a cura di Edoardo Puglielli, ricercatore e docente universitario.
Una riflessione corale su uno dei capitoli più luminosi della Resistenza italiana, attraverso le testimonianze, i documenti e gli studi raccolti da Puglielli, da anni impegnato nello studio della storia del movimento partigiano, del pensiero pedagogico e delle trasformazioni sociali del Novecento.
A dialogare con l’autore sarà Giovanni Legnini, Commissario straordinario alla ricostruzione, politico e avvocato, già Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura (2014–2018). La sua partecipazione offrirà un prezioso contributo sul rapporto tra memoria storica e responsabilità istituzionale, in un tempo in cui la conoscenza del passato diventa chiave di lettura del presente.
L’ingresso è libero.
Un incontro che promette di intrecciare rigore storico, passione civile e vicinanza al territorio. Un’occasione per restituire voce e dignità a uomini e donne che hanno lottato per la libertà, e per riscoprire insieme il senso della partecipazione democratica.
Per info: marginiscrittorieterrito[email protected]
Next Post

Gemelli digitali nel cuore dell’Abruzzo: come la Marsica può applicare la tecnologia Web3D dopo la conferenza

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Lavori solo per uomini? Ecco l’imprenditrice agricola ingegnere astronautico

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication