MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L-Foundry, lo stabilimento di Avezzano in 10 anni ha perso 400 posti

La crisi dell'automotive mette preoccupa i sindacati

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
30 Maggio 2024
A A
123
Condivisioni
2.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La crisi dell’automotive e la mancanza di nuove commesse da parte del management cinese ha messo in allarme i sindacati a proposito del futuro dello stabilimento L-Foundry di Avezzano che, nell’arco degli ultimi dieci anni, ha perso 400 posti di lavoro.

Il processo di trasformazione in corso nella fabbrica, produttrice di microchip, che potrebbe compromettere nel tempo la stabilità e lo sviluppo del gruppo, ha indotto le segreterie provinciali di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm L’Aquila a richiedere un tavolo di confronto immediato con la Regione Abruzzo e il Comune di Avezzano.

Caos in via Veneto: bivacchi e vandalismo davanti alla vecchia entrata della clinica Di Lorenzo (fotgallery)

24 Ottobre 2025

Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

23 Ottobre 2025

Le maestranze sono fortemente preoccupate di una possibile crisi industriale che, secondo i sindacati, genererebbe una “paralisi sociale per il territorio, tenuto conto che la rimodulazione del sito, in questo momento, con fatturazione cinese, non garantisce la tenuta pccupazionale, con 400 posti stabili persi dal 2013 e oltre 250 somministrati. Purtroppo non sappiamo dove andremo a finire e cosa faremo nei prossimi sei mesi. I prodotti nuovi non sono partiti e continuano a lavorare con l’unico cliente che abbiamo da circa 15 anni – osserva il sindacalista Andrea Campione, rimarcando che – il settore per cui L-Foundry lavora da anni è stato dichiarato strategico”.  La fabbrica produce dispositivi elettronici integrati a semiconduttore (microchip) da oltre trent’anni e rappresenta la seconda realtà italiana del settore. Conta oggi 1288 lavoratori. Ai dipendenti diretti si affiancano e avvicendano, da diversi anni, circa 200 lavoratori somministrati e un indotto di circa 300 figure professionali. La distribuzione di reddito sul territorio, ricordano i sindacati, è notevole: circa 90 milioni di euro di stipendi annui si riversano non solo sulla Marsica, ma anche in Valle Roveto, Valle Peligna, nelle province di L’Aquila, Rieti, Pescara, Napoli, Frosinone, Roma e in Puglia.

Tags: AvezanoL-FoundryNews
Next Post

Metamer in prima linea contro le chiamate truffa

Notizie più lette

  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Tentato furto ai distributori automatici nell’ufficio postale centrale di Avezzano: indagini in corso

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Ondata di furti tra Tagliacozzo e Sante Marie: paura tra i residenti

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • In arrivo forti burrasche dal pomeriggio: allerta meteo della Protezione civile

    128 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication