MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inverno 1926: quella volta che Ettore Majorana tentò l’impresa di scalare il Monte Velino

Francesco Proia di Francesco Proia
30 Dicembre 2021
A A
49
Condivisioni
989
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano de’ Marsi. Nel 1926 Ettore Majorana e suo fratello Luciano, che in quel periodo nutrivano un notevole interesse per le montagne e gli sport invernali, si cimentarono nella scalata del Monte Velino.

Annullata la lotteria “Santi Martiri 2025” per irregolarità: avviate le operazioni di rimborso

23 Luglio 2025

Tutto pronto a Pescina per la quinta edizione del Drunk Chicken Festival

23 Luglio 2025

I due fratelli frequentavano amici e colleghi universitari al Caffé Faraglia, detto Faraglino, situato in Via del Corso di fronte alla sede del Giornale d’Italia, che erano soliti cimentarsi in scalate e praticavano abitualmente sport invernali. Presi dall’entusiasmo i fratelli Majorana decisero anch’essi di fare qualcosa di simile, e dopo aver comprato gli scarponi e qualche altro indumento da montagna decisero insieme a due loro amici studenti di medicina (Paolo Belelli e Aldo Coccia) di partire senza alcun allenamento né preparazione per il Monte Velino. I giovani partirono da Magliano de’ Marsi prima dell’alba, anzi le cronache raccontano alla luce della luna, e giunsero solo verso mezzogiorno in prossimità della vetta, dove la neve era così alta che sprofondavano fino alla cinta. Trovandosi in difficoltà cercarono di procedere carponi, ma la camminata divenne così faticosa che furono costretti a rinunciare all’impresa e a tornare indietro. Rientrarono solo in tarda serata a Massa d’Albe, dove si fermarono in un’osteria per riposare. Lì alcuni abitanti di Massa d’Albe li rimproverarono per essersi azzardati nella scalata del Monte Velino, una vera e propria follia, soprattutto in considerazione dell’enorme quantità di neve che copriva la montagna in quell’inverno. Il racconto integrale dell’impresa si trova nel volume “La vita e l’opera di Ettore Majorana”, pubblicato nel 1966 dall’Accademia Nazionale dei Lincei. Si ringrazia il dottor Marco Boleo per la segnalazione.

Next Post

Covid: screening di massa a Civitella Roveto, su 306 tamponi 9 positivi

Notizie più lette

  • Giustizia, svolta storica: salvi i tribunali di Avezzano, Sulmona, Vasto e Lanciano

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Annullata la lotteria “Santi Martiri 2025” per irregolarità: avviate le operazioni di rimborso

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Fabrizio Moro incanta piazza Risorgimento: canzoni d’amore, rabbia, rinascita ma anche impegno sociale

    319 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Rifugio Casale da Monte ancora chiuso, la concessione scaduta resta senza rinnovo

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Il Cammino dei Briganti si amplia con una nuova variante: più opzioni di pernottamento e un percorso inedito

    112 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication