MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Intinerari dell’Arcobaleno, al Teatro Talia va in scena Pinolo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
12 Febbraio 2025
A A
50
Condivisioni
996
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Per la rassegna “Itinerari dell’arcobaleno” progetto artistico del Teatro dei Colori, realizzato con rapporti istituzionali con Ministero della Cultura e Regione Abruzzo, promosso da Assessorato alla Cultura del Comune di  Tagliacozzo  e la partecipazione della Fondazione Carispaq. 

13 -14  febbraio, ore 10.45

Il Teatro Talia omaggia Pino Daniele con “Tutta n’ata storia”

30 Ottobre 2025

Chiara Francini sul palco del Teatro Talia con “Coppia aperta quasi spalancata”

16 Ottobre 2025

TEATRO TALIA DI TAGLIACOZZO 

RUOTALIBERA

presenta

PINOLO

di Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich 

con Laura Nardinocchi, Niccolò Matcovich, Noemi Piva. Coreografo Giulia Spattini. Scene Fiammetta Mandich Luci Chiara Saiella. Musiche Adriano Matcovich e Paolo Zou 

Pìnolo è uno spettacolo dove, attraverso l’unione del linguaggio del teatro e quello della danza, si racconta la fiaba di una bambina che desidera andare oltre gli stereotipi di genere, scoprendo e mostrando la sua parte maschile senza vergogna.

Ci sono differenze tra i maschi e le femmine? Esistono giochi da maschio e giochi da femmina? Essere maschio o femmina condiziona il mio comportamento? È vero che i maschi sono più forti? Solo le femmine possono piangere? Pìnolo è uno spettacolo di teatro e danza che riflette sul tema degli stereotipi di genere, sottolineando l’importanza del concetto di libertà di ogni essere umano. Pìnolo unisce l’esperienza autobiografica dei due attori al racconto di una fiaba: quella di Pina, una bambina esclusa da amici e genitori per non essere né “abbastanza maschio” né “abbastanza femmina”, costretta ad isolarsi e a rifugiarsi sotto un pino. Qui, sotto il grande albero, trova il proprio spazio di libertà: può essere ciò che vuole e fare ciò che desidera, ma continua a sentirsi sola. Pian piano, grazie all’amicizia con una pigna, ai saggi consigli del pino e all’incontro con una lumaca, animale ermafrodita per natura, riesce a sentirsi libera di mostrare la propria parte maschile senza vergogna, riuscendo a tornare tra i propri simili.

LA RICERCA Tutto è partito dall’incontro con i bambini e con le bambine; abbiamo fatto veri e propri laboratori dove, attraverso giochi, esercizi teatrali e interviste, è emerso il loro punto di vista rispetto al tema; alcune delle loro parole sono servite come spunto per la drammaturgia, altre sono state registrate e vengono riprodotte alla fine dello spettacolo. LA MULTIDISCIPLINARITÀ Pìnolo unisce il linguaggio del teatro e quello della danza, tanto che il significato e il ritmo delle parole si intrecciano con i movimenti e i gesti della danzatrice. Inoltre, non ci sono musiche registrate, ma tutto l‘ambiente sonoro è realizzato live, usando stumenti come calimba, tamburello e kazoo o il suono generato da oggetti ed elementi naturali. L‘OBIETTIVO Pinolo vuole parlare di genere ai bambini e alle bambine che, già all’età di 2- 3 anni, cominciano ad affermare la propria identità e quindi a definirsi come “maschio” o “femmina”. L’obiettivo è quello di abbattere ogni forma di discriminazione, aiutando i giovani spettatori ad allargare il loro concetto di genere, eliminando gli stereotipi adesso legati.

 

informazioni 347 3360029 

Tags: teatro talia
Next Post

Traffico su via XX Settembre, rush finale verso la realizzazione della rotatoria di Caruscino

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    530 shares
    Share 212 Tweet 133
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication