MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Intelligenza artificiale, la notte del Les e degli “amici del Les” al liceo Croce

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
6 Dicembre 2024
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La notte del Les e degli amici del Les. Quest’anno il Liceo Benedetto Croce ha voluto porre l’attenzione sull’interconnessione tra tecnologia, umanesimo e innovazione dell’intelligenza artificiale, analizzando vantaggi e criticità.

Al timone della manifestazione, come sempre, la prof.ssa Laura Renzi, docente di Scienze Umane e Filosofia, referente regionale della Rete LES – Abruzzo e Molise.

Storie di diritti e di democrazia, al liceo Croce Giuliano Amato e Donatella Stasio incontrano gli studenti

7 Aprile 2025

“La Fête de la Francophonie” al liceo Croce, vescovo Massaro: le lingue straniere aprono nuovi orizzonti

22 Marzo 2025

La Dirigente Scolastica prof.ssa Valentina Cannizzaro ha aperto la manifestazione, accogliendo calorosamente gli studenti, i docenti e gli ospiti presenti nell’Aula Magna del Liceo B. Croce.

A seguire è intervenuto il Vicesindaco della Città di Avezzano, Dott. Domenico Di Berardino, che ha portato il saluto del Sindaco Dott. Giovanni Di Pangrazio e dell’Amministrazione Comunale.

Le docenti di informatica prof.ssa Filomena Montanile e prof.ssa Silvia Venditti dell’IIS Majorana, ospiti di eccezione, hanno mostrato concretamente il funzionamento di un robot, mettendo in risalto nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento i vantaggi in termini di strategie e di problem solving dell’I.A.

Il prof. Devid Roselli, docente di Storia e Filosofia del  Liceo Benedetto Croce, ha curato un personale intervento sul confronto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana: dal Deep Blue, primo calcolatore a vincere nel 1997 una partita a scacchi contro l’allora Campione del Mondo Garry Kasparov, alla riflessione filosofica di Pascal che sottolineò nei suoi Pensées la natura ambivalente dell’uomo, infinitamente fragile e piccolo rispetto all’universo, eppure immensamente grande proprio perché consapevole dei suoi limiti e della sua finitudine.

Gli studenti, protagonisti indiscussi, hanno poi illustrato delle attività laboratoriali in linea con il tema dell’evento.

Gli studenti della 2A (Liceo Economico Sociale) hanno proposto una riflessione coinvolgendo attivamente il pubblico in un talk “A.I. awareness day”, guidati dalla prof.ssa Di Massimo.

Gli studenti della classe 2B (Liceo delle Scienze Umane), guidati dalla prof.ssa D’Amore, hanno proposto un approfondimento su “Chirurgia e I.A.”.

Gli studenti della classe 3A (Liceo Economico Sociale), guidati dalla prof.ssa Sivukha, hanno presentato un laboratorio in lingua spagnola “Un viaje virtual por el mundo hispano”.

Gli studenti della classe 4D (Liceo Economico Sociale), guidati dalla prof.ssa Di Renzo, hanno presentato il laboratorio “Il futuro è nel presente: noi e l’intelligenza artificiale”.

Gli studenti della classe 4A (Liceo Economico Sociale), guidati dalle prof.sse Zuchegna, Buonavolontà, Blasetti e Iannucci, hanno approfondito il tema, con una riflessione sull’intelligenza artificiale come grande sfida del nostro futuro.

“Un cervello trasparente: forse che sì forse che no”, il progetto laboratoriale degli studenti della classe 5A (Liceo Economico Sociale), guidati dalle prof.sse Di Renzo, Di Berardino, Maccallini, Montanari.

Hanno chiuso l’evento gli studenti della classe 3H (Liceo delle Scienze Umane), guidati dalle prof.sse Di Berardino, Fontana, Maccallini, Pinelli, Renzi, con un laboratorio teatrale “Un mondo parallelo”.

Il Gruppo Musicale con gli alunni del Liceo Linguistico, diretto dalla prof.ssa Erika Gigli, hanno curato gli intermezzi musicali dell’evento.

Un ringraziamento alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Valentina Cannizzaro per la sua presenza e per il suo supporto, alla promotrice dell’evento prof.ssa Laura Renzi, a tutti gli studenti e ai docenti che hanno dato il loro prezioso contributo all’evento. 

Grazie al Personale Tecnico Amministrativo e Ausiliario per la collaborazione. 

Grazie agli ospiti per aver partecipato alla famosa Notte del LES e dei suoi Amici.

L’Unione fa la forza, sempre! 

Tags: liceo croce avezzano
Next Post

Musica, luci, animazione e spettacoli: a Luco dei Marsi torna lo scintillante Natale sotto l'albero

Notizie più lette

  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    638 shares
    Share 255 Tweet 160
  • Violento schianto alle porte di Tagliacozzo, sei persone ferite

    582 shares
    Share 233 Tweet 146
  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    815 shares
    Share 326 Tweet 204
  • Lutto nel mondo della scuola: è morto lo storico professor Pietro Riposo

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Carsoli – paura su A24, auto prende fuoco: tempestivo l’intervento della Polstrada

    147 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication