MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Insegnanti dalla Spagna e alla Macedonia all’Istituto Serpieri: innovazione agrolimentare al centro degli studi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
11 Novembre 2021
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Settimana dedicata alla dimensione europea dell’educazione all’Istituto Tecnico e Professionale Agrario “A. Serpieri”. Sono state ricevute due delegazioni estere composte da docenti provenienti dalla Spagna e dalla Macedonia.

Due i temi fondanti al centro delle visite che i docenti spagnoli e macedoni hanno fatto al Serpieri:

Il ventenne marsicano Edoardo Santucci è uno dei maestri di sci alpino più giovani d’Italia

14 Maggio 2025

Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

14 Maggio 2025

-l’innovazione e la sostenibilità nell’istruzione agronomica;

-le buone prassi nell’inclusione scolastica degli alunni con bisogni speciali.

“Perchè la formazione degli studenti sia al passo con i tempi è fondamentale avere sguardo non più limitato al territorio di prossimità, è indispensabile che l’orizzonte sia globale, ed è per questo che l’Istituto Tecnico e Professionale “A. Serpieri” porta avanti con convinzione i progetti internazionali – afferma la Dirigente scolastica Cristina Di Sabatino – L’esperienza attuale si colloca, infatti, in continuità con altre iniziative già intraprese, tanto che durante l’estate, nell’ambito di un ErasmusPlus, alcuni nostri studenti neo diplomati hanno svolto uno stage formativo a Malta”.

I docenti macedoni in jobshadowing hanno visitato la scuola nell’ambito delle azioni previste dalla Fondazione Agro-Center for Education – FACE. Si tratta di un’organizzazione fondata nel 2006 come Centro di eccellenza per lo sviluppo delle risorse umane nei settori dell’agricoltura, della produzione alimentare, della protezione dell’ambiente e dello sviluppo rurale in Macedonia e nella regione.

FACE è il candidato principale del consorzio del progetto WALVET – Apprendimento agricolo basato sul lavoro per studenti e personale VET. Il consorzio è composto da scuole di formazione professionale agricola della Macedonia del Nord. Le scuole che fanno parte del programma sono: “Kocho Racin” di Sveti Nikole, “Kiro Burnaz” di Kumanovo e “Gjorche Petrov” di Kavadarci.

La visita al Serpieri ha avuto la finalità di supportare gli insegnanti macedoni a sviluppare nuovi e migliori metodi di insegnamento e approcci innovativi all’apprendimento in agricoltura, in particolare nella formazione pratica degli studenti; promuovere il riconoscimento formale delle abilità e delle competenze acquisite attraverso attività di sviluppo professionale all’estero; acquisire informazioni aggiornate e nuove ricerche sull’agricoltura, sugli strumenti tecnologici emergenti per la bioproduzione, sui nuovi metodi di bioproduzione e per essere in grado di sviluppare una dimensione europea nell’istruzione scolastica.

Del resto il Serpieri ha impostato il proprio curriculum di studi sull’innovazione nell’agroalimentare concentrandosi, in particolare, sulle tecnologie applicate all’agricoltura e sulla sostenibilità ambientale. È opportuno ricordare, in tal senso, che buona parte dell’azienda agraria annessa all’istituzione scolastica è a regime biologico.

L’incontro con i docenti in mobilità jobshadowing dalla Spagna, attuato in collaborazione con il Gobierno de Navarra, ha avuto come obiettivo la conoscenza delle buone prassi di inclusione scolastica che vengono messe in atto. “In tema di inclusione il nostro sistema scolastico è all’avanguardia in Europa – aggiunge la referente inclusione del Serpieri, prof.ssa Emiliana Di Felice – e costituisce, per via dell’inserimento degli alunni con BES nelle classi comuni, una punta di eccellenza oggetto d’interesse da parte dei Paesi esteri”.

I docenti spagnoli hanno potuto comprendere che al Serpieri l’inclusione si attua non solo mediante pratiche quotidiane, ma anche attraverso specifici progetti tra i quali occorre ricordare Special Olimpics, Bio orto inclusivo, Pollaio didattico speciale. I ragazzi con BES partecipano alle attività affiancati dai loro compagni tutor e proprio la metodologia di peer education consente loro una vera inclusione scolastica.

Il progetto è stato coordinato dalla dott.ssa Paola Panfili della AMFI INTERNATIONAL di Celano che dal 2008 si occupa di programmi di mobilità europea sul territorio marsicano.

Next Post

Casale: "Avezzano da città zoppa a sospesa, ormai degrado culturale economico e politico"

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    319 shares
    Share 128 Tweet 80
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    273 shares
    Share 109 Tweet 68

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication