MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

InQuadrando paesaggi a Civita d’Antino incorona la marsicana Valentina De’ Mathà

Francesco Proia di Francesco Proia
12 Settembre 2015
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

foto (6)Civita D’Antino. Alla presenza del sindaco Sara Cicchinelli, il Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio, ha premiato l’artista abruzzese che ormai già da qualche anno vive in Svizzera.

Valentina De’ Mathà si è vista assegnare il prestigioso premio ACCDA 2015 (Arte Contemporanea a Civita D’Antino) quale riconoscimento per l’importante carriera artistica internazionale. Per l’occasione l’artista ha esposto presso il museo Archeologico “Antinum”, una parte dell’opera “Silenzio”, presentata al Padiglione Italia della 54° Biennale di Venezia e dedicata alla memoria delle 308 vittime del terremoto di L’ Aquila. L’artista è stata da poco inserita nell’importante collezione di Luciano Benetton “Imago Mundi” con l’opera “Fucinus”, dedicata all’Abruzzo e già esposta presso la prestigiosa Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e la Fondazione Cini di Veneziafoto (2) (1)

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Valentina De’ Mathà è nata ad Avezzano, ha vissuto a Roma fino al 2008 e poi si è trasferita in Svizzera dove attualmente vive. Ha iniziato la sua formazione presso l’Istituto Statale d’Arte “Vincenzo Bellisario”, successivamente ha studiato due anni di “Scienze della Moda e del Costume” a La Sapienza di Roma, ha frequentato un corso di sceneggiatura cinematografica con il regista Stefano Chiantini e un corso d’incisione in Svizzera. Ha esposto in diversi musei e istituzioni internazionali, tra cui, oltre alla sua presenza alla 54°Biennale di Venezia, menzioniamo la sua mostra personale “Entropia” alla Limonaia di Villa Saroli -Museo d’Arte di Lugano. Attualmente collabora con la galleria Randall Scott Projects di Washington e Baltimora. Vanta pubblicazioni a livello internazionale tra cataloghi, libri e magazine,  ha collaborato con diversi artisti, tra i quali la cantante sarda Ilaria Porceddu e il batterista inglese Mark Richardson, scelto come protagonista per il video art “Mark”. La ricerca della De’Mathà è basata sull’interazione tra uomo, natura e mutamento, nonché sul principio di  causa-effetto degli eventi, e sulla visione dialettica tra l’azione dell’artista sulla materia e la reazione della materia ad essa. La sua peculiare tecnica dà anche sfogo a una percentuale elevata di meccanismi non deterministici e possibilità tipici della fisica quantistica. Esamina il comportamento dell’uomo di fronte all’imprevedibilità delle circostanze ineluttabili o causate da egli stesso; di conseguenza esplora le sue instabilità emotive e reazioni di fronte a questi imprevisti e ai mutamenti improvvisi o inevitabili. Il suo lavoro spazia dalla fotografia, alla scultura, la pittura, l’installazione, il video art e la tessitura.3

Non è la prima volta che la De’ Mathà, attraverso le sue opere, omaggia l’Abruzzo: oltre a quella esposta al museo di Antinum, una delle sue opere intitolata Fucinus è entrata a far parte della prestigiosa collezione di Luciano Benetton, “Imago Mundi”, già esposta presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e la Fondazione Cini di Venezia.

“Silenzio”, l’opera esposta a Civita D’Antino, è un progetto installativo in memoria delle 308 vittime del terremoto di L’Aquila, esposto alla 54° Biennale di Venezia. È costituito da 308 corpi realizzati con la tecnica del papier-mâché con all’interno ritagli di giornale che parlano della catastrofe. L’artista ha modellato un corpo in argilla, a simboleggiare la creazione dell’Uomo, poi ha realizzato uno stampo in gesso da cui successivamente hanno preso vita 308 sculture. Tutti i corpi sono nati da quest’unica matrice come noi nasciamo tutti dalla Madre Terra. È stato scelto un colore neutro: il bianco, a simboleggiare un’identità collettiva e non individuale. È sta scelta la carta perché è degradabile, subisce i cambiamenti del tempo come il corpo umano. I corpi sono rivolti verso la parete che sta a simboleggiare la Terra a cui tornano e che li ha visti nascere. Il silenzio dopo il terremoto di L’Aquila.

Francesco Proia

Next Post

Torna la mostra mercato dedicata al peperoncino, appuntamento a Borgo Pineta

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication