MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Iniziative pro Carlo D’Angiò, Eligi (M5s) attacca: “come intitolare a Erode un reparto pediatrico”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Agosto 2018
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Arriva da Avezzano, in particolare dal consigliere di minoranza Francesco Eligi, (M5s), una critica alle celebrazioni scurcolane di questi giorni legate al 750° anniversario della Battaglia di Tagliacozzo che consegnò per quasi un ventennio alla Monarchia dei D’Angiò il dominio assoluto dell’Italia Centro-Meridionale. Sotto accusa, in particolare, gli amministratori comunali “firmatari della celebrazione” e il Centro Studi D’Angiò di Scurcola Marsicana.

In realtà sono numerose le iniziative in corso che riguardano l’evento bellico citato anche nella Divina Commedia e che segnò le sorti dell’Italia. Tra queste anche una lettera consegnata da Gianni Letta al presidente della Repubblica Sergio Mattarella su istanza del sindaco di Tagliacozzo, città da cui prende il nome la battaglia, per una visita in Marsica che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi.
Ci sono però iniziative promosse da anni a Scurcola Marsicana, visto che la battaglia avvenne negli attuali Piani Palentini. Tra queste il conosciutissimo premio D’Angiò.

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Sulla questione, però, Eligi sottolinea le negatività della figura di Carlo D’Angio e a tal proposito chiede “una lettura più attenta degli avvenimenti storici”. “A nulla sono serviti negli anni”, afferma il consigliere comunale di Avezzano, “gli sforzi e gli appelli, come quello comparso sul quotidiano Il Centro del 27 luglio 2014 dello storico ed ex-Consigliere Antonio Rosini, che cercavano di sensibilizzare gli organizzatori e gli Amministratori locali verso una lettura più attenta degli avvenimenti storici che coinvolsero nella circostanza il nostro Territorio e poi l’intero Paese . Per la cronaca, Rosini paragonò il “Premio D’Angiò” ad un reparto ospedaliero pediatrico intitolato ad Erode.

Vale per questo la pena ricordare che la citazione che Dante fa nella Divina Commedia dell’evento è tutt’altro che meritorio, relegando lo stesso nell’Inferno (XXVIII, 17-18), proprio a causa dell’ignobile inganno ideato da Alardo di Valéry (“Alardo senz’arme”) ai danni di Corradino di Svevia (un gesto considerato vile ed oltraggioso dei codici cavallereschi dell’epoca) nonché per le atrocità commesse sul campo da Carlo D’Angiò; come Ornella Mariani scrive nel suo volume “La Battaglia dei Piani Palentini” : egli fece giustiziare molti prigionieri romani, per altri ne dispose la mutilazione degli arti e fece ardere vivi gli abitanti delle case vicine per eliminare ogni testimonianza degli orrori commessi. Più in particolare, infierì su quelli di Albe…a Sulmona fece sopprimere tutti i Ghibellini”.

I D’Angiò vennero chiamati ad intervenire in Italia da un Papa Francese (Urbano IV). Carlo D’Angiò venne poi incoronato, non certo per meriti umanitari, sovrano del “Regno di Sicilia” da Papa Clemente IV il giorno dell’Epifania del 1266.

È nota la ferocia e la tirannia con cui i D’Angiò amministrarono la Sicilia ed il Centro Italia, schiavizzando intere popolazioni e reprimendo in modo sanguinario chiunque si opponesse al regime imposto dai loro funzionari locali (Francesi).
L’inizio della fine della dominazione”, continua il consigliere, “partì dai moti di ribellione popolari contro la tirannia-Angioina scoppiati a Palermo il Lunedì di Pasqua del 1282 noti come “Vespri Siciliani”, proprio nella Terra Madre del Pres. Mattarella chiamato a presenziare.

Forse la “Sindrome di Stoccolma” che imperversa tra i gli Amministratori locali è da ricondurre alla mancanza di curiosità per gli accadimenti ed all’oblio di essi operato dal tempo. Commemorare una battaglia è già di per se cosa da soppesare con grande attenzione, ma che si potesse arrivare a scomodare la più alta carica dello Stato per impreziosire la data che ricorda la vittoria di una forza di occupazione e la tirannide, ha un non so chè di cattivo gusto.

Sarebbe stato invece auspicabile che gli organizzatori dell’evento “Centro Studi D’Angiò” di Scurcola Marsicana, prima di scomodarsi in eclatanti rievocazioni, avessero spiegato ai Sindaci della Marsica ed ai Cittadini tutti, i risultati dei loro studi, magari attraverso un Comitato scientifico in grado di restituire la “vera identità” alle celebrazioni che accompagnano l’avvenimento, ed al contempo preparando le loro pubblicazioni (di cui per altro non c’è traccia) qualora fossero pervenuti ad una ricostruzione diversa dei fatti e che potessero in qualche modo giustificare il loro approccio festivaliero dell’evento che, per il nostro Paese (Italia), ha rappresentato: un’autentica sciagura.

L’estrazione dei cittadini e degli Uomini Liberi di questo Territorio, è di natura squisitamente contadina, e ciò dovrebbe essere un vanto e non qualcosa da dimenticare. Noi, in antichità spesso sudditi di famiglie di altri luoghi che amministravano tramite mandatari e rami cadetti i feudi marsi.

C’è dunque profondo scollamento tra le vicende storiche in oggetto e le nostre radici comuni. Il format-cinematografico costruito ad arte intorno all’evento si alimenta di anno in anno con eventi puramente commerciali costruiti sulla presenza di comparsate a premi assegnati a personaggi pubblici più o meno famosi (paracadutati in Marsica e pure e semplici meteore) e di sfilate in costume di origine medievale che poco o nulla hanno a che fare con le tradizioni della nostra Regione e che poco o nulla lasciano ad essa. Ovviamente non pretendiamo che il nutrito gruppo di Amministratori firmatari della celebrazione condividano questo approccio, quanto invece che passano almeno provare a comprenderne il significato.
Confidiamo per questo che la Verità possa tornare al centro degli avvenimenti e che si possa presto ricondurre i fatti nell’alveo naturale che la Storia racconta.

Next Post

A Luco dei Marsi riflessioni su giovani e dinamiche familiari attraverso lo sguardo di don Epicoco

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    470 shares
    Share 188 Tweet 118

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication