MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ingegneri abruzzesi ideano un procedimento per certificare l’autenticità del made in Italy

Redazione Attualità di Redazione Attualità
5 Marzo 2015
A A
48
Condivisioni
967
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Avezzano. Vuoi sapere se il vino che hai comprato è made in Italy? Te lo dirà Orev. Due ingegneri abruzzesi, Paolo Mario Cipriani, di Cerchio, e Pietro Bozzelli, di Teramo, hanno ideato un procedimento per certificare l’autenticità dei prodotti made in Italy. Le truffe sul made in Italy sono ormai all’ordine del giorno e per questo i due ingegneri abruzzesi hanno avuto un’idea: un brevetto per certificare l’autenticità del made in Italy. ““In pratica in fase di produzione viene attaccato al prodotto un chip certificato, attraverso il procedimento per cui è stata depositata domanda di brevetto, censito sulla banca dati della società”, hanno spiegato i due tecnici, “quando un cliente acquista una bottiglia di vino, o un altro oggetto che ha il chip attaccato, avvicinando il suo smart-phone con la app gratuita Orev (www.orev.it) avrà la possibilità di conoscere tutte le peculiarità di quel prodotto e soprattutto sapere se è veramente autentico”. Le informazioni verranno fornite nella lingua del paese dove si trova l’utente, o nel caso in cui non venga trovata direttamente in inglese. L’azienda agricola Bocale di Montefalco (Perugia) ha già utilizzato la tecnologia Orev per i suoi vini che presenterà, insieme ai due ingegneri, al Vinitaly previsto per fine mese a Verona. “L’idea consiste nel fornire ai produttori made in Italy un servizio di certificazione sull’origine dei propri manufatti”, hanno continuato Cipriani e Bozzelli, “ai consumatori questo servizio sarà fornito gratuitamente. Il nostro sistema va al di là delle metodologie utilizzate oggi giorno per fornire informazioni al consumatore: l’etichetta, il codice a barre, il QRCode oppure gli RFID codificati con i dati del prodotto. Infatti tutte quante presentano degli svantaggi comuni: primo fra tutti quello che le informazioni fornite in questo modo possono essere riprodotte”. Il sistema Orev potrà essere applicato non solo ai prodotti alimentari, ma anche all’oggettistica realizzata dalle tante aziende artigianali dello Stivale. “Il brevetto è stato realizzato con la consulenza di Barzanò&Zanardo una delle più autorevoli società nel campo della tutela della proprietà intellettuale”, hanno continuato i due ingegneri, “abbiamo avuto dei contatti anche con alcune aziende abruzzesi interessate ad adottarlo e speriamo che nei prossimi mesi la collaborazione possa andare in porto. La piaga della produzione illegale di prodotti made in Italy, purtroppo, affligge le aziende italiane e abruzzesi e rappresenta un’enorme perdita di reddito per tutta la nostra economia. Grazie alla nostra idea il made in Italy potrà essere tutelato ancora di più”.

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post

Muore dopo l'incidente sulla Tiburtina, forse ha perso il controllo dell'auto per un malore

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    89 shares
    Share 36 Tweet 22
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    297 shares
    Share 119 Tweet 74

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication