MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Influenza stagionale: la Asl scende in campo con 78.000 dosi di vaccino, come riceverlo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Ottobre 2024
A A
76
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Inizierà il 10 ottobre la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale: Asl 1 Abruzzo in campo in tutta la provincia con una disponibilità di oltre 78.000 dosi. La campagna vaccinale rientra nelle molteplici attività di prevenzione della popolazione intraprese dalla direzione Asl, guidata dal manager Ferdinando Romano.

La circolare del Ministero della Salute ricorda che la vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza, classificata insieme con la polmonite ad essa associata “tra le prime 10 principali cause di morte in Italia”.

Lunghe liste d’attesa, Asl e Regione corrono ai ripari: visite nei fine settimana e open day

21 Ottobre 2025

Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

21 Ottobre 2025

Il vaccino è raccomandato e offerto gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni personali corrono un maggior rischio di complicanze nel caso contraggano l’influenza. Tra questi rientrano le seguenti categorie: le persone di età pari o superiore a 60 anni, le donne in gravidanza e post partum, i ricoverati in lungodegenza, le persone con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario, alcune categorie di lavoratori come personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili del fuoco, allevatori o chi lavora a contatto con animali, e i donatori di sangue.

La vaccinazione è, inoltre, raccomandata nei bambini non a rischio nella fascia di età 6 mesi-6 anni. Infatti è stato osservato che gran parte della trasmissione dell’influenza avviene negli asili nido e tra i bambini in età scolare. Pertanto, immunizzare i bambini, oltre alla popolazione più anziana, può ridurre la trasmissione complessiva dell’influenza e proteggere le persone appartenenti ai gruppi a rischio.

L’ obiettivo è rafforzare l’offerta per le persone ad alto rischio di tutte le età a partire dagli ultra 65enni e aumentare la copertura nel personale sanitario e nei bambini a rischio di complicanze per presenza di patologie.

Destinatari. La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni con particolare riguardo a operatori e residenti di strutture assistenziali, con o senza patologie croniche; donne in gravidanza, indipendentemente all’età gestazionale o in post partum; medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o di ricoveri correlati all’influenza (compresi i conviventi); addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell’ordine e protezione civile in servizio attivo, compresi i Vigili del fuoco, Carabinieri, Militari e la Polizia municipale; personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali); personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue. Inoltre, il ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni.

Doppia immunizzazione per covid e influenza

Vista la concomitanza con il Covid-19, la vaccinazione potrà essere effettuata in contemporanea in un’unica seduta con l’iniezione del vaccino anti-Covid. Una doppia immunizzazione che gli esperti consigliano fortemente, soprattutto per la protezione delle fasce maggiormente a rischio di complicanze gravi come anziani e soggetti fragili.

Vaccinazione antipneumococcica.

La vaccinazione antipneumococcica viene offerta attivamente e gratuitamente in età pediatrica (nel corso del primo anno di vita), alle persone di qualunque età con patologie croniche e con particolari situazioni di fragilità che rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie invasive da pneumococco. Inoltre, l’offerta gratuita riguarda anche le persone sane che compiono 65 anni nell’anno in corso e, comunque, nate a partire dal 1953.

La vaccinazione antipneumococcica potrà essere effettuata durante tutto l’anno, anche insieme ad altre vaccinazioni, comprese la vaccinazione antinfluenzale e quella antiCovid-19.

Operatori, medici e strutture impegnate

A somministrare il vaccino saranno i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2024-2025, i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, le farmacie convenzionate aderenti al progetto vaccinazioni antinfluenzali che continueranno anche a vaccinare contro il Covid.

I bambini più piccoli dai 6 mesi ai 6 anni saranno vaccinati, previa prenotazione, presso gli ambulatori vaccinali pediatrici della ASL.

Misure di protezione non farmacologiche

Al fine di ridurre la trasmissione dell’influenza, si raccomanda, inoltre, di osservare scrupolosamente le misure di igiene e protezione individuale prescritte per tutte le malattie a trasmissione aerea, quali: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, utilizzando fazzoletti monouso da smaltire correttamente; lavare accuratamente le mani specie dopo aver tossito o starnutito; restare a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili; evitare il contatto stretto con persone con sintomatologia influenzale; evitare di toccarsi occhi, naso o bocca quando si viene a contatto con superfici potenzialmente contaminate.

 

 

 

Tags: News
Next Post

Come rientrare a scuola dopo le cure onco-ematologiche, se ne parla al consultorio di Avezzano

Notizie più lette

  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    173 shares
    Share 69 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication