MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Infermieri e ostetriche fuggono dal Nord e lasciano la sanità pubblica: ritorno al Sud come liberi professionisti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Aprile 2025
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescara. La crisi infermieristica in Italia ha superato ogni limite immaginabile: nel 2024 oltre 20.000 tra infermieri, ostetriche e altri professionisti dell’assistenza hanno lasciato il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), segnando un drammatico aumento rispetto agli 8.500 del 2023. 

 

Treni, Pd Tagliacozzo: “Trasporti fermi all’Ottocento, mentre la politica regionale viaggia su corsie preferenziali”

21 Maggio 2025

Grave incidente sulla ex superstrada direzione Capistrello, coinvolte 3 auto: tratto chiuso

21 Maggio 2025

 

Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte sono tra le regioni più colpite da questa “ecatombe”.

 

 

De Palma: «La fuga è causata da stipendi insufficienti e turni massacranti»
Antonio De Palma, presidente di Nursing Up, lancia l’allarme: «La situazione ha superato ampiamente il punto di non ritorno. Gli infermieri e le ostetriche  sono costretti a vivere con 1.500 euro netti al mese in città dove il costo della vita è insostenibile rispetto alle magre retribuzioni. La sanità pubblica di conseguenza rischia il collasso. La crescente migrazione dei professionisti del settore, in gran parte provenienti dal Sud, sta portando sempre più infermieri ed ostetriche a scegliere la libera professione e a tornare nelle loro regioni d’origine, dove il costo della vita è più basso e il supporto familiare è un fattore decisivo».

 

 

Le cause dell’emorragia: stipendi bassi, turni estenuanti e violenze
I numeri sono chiari: le dimissioni volontarie e i pensionamenti hanno portato a una carenza strutturale di personale sanitario che ha assunto i contorni di una vera e propria voragine. Le principali cause di questa fuga sono:

  • Turni insostenibili: Carichi di lavoro eccessivi, con reperibilità continue e straordinari scarsamente retribuiti, stanno rendendo le professioni sempre più stressanti. Gli infermieri e le ostetriche si trovano a lavorare senza un adeguato equilibrio tra vita privata e professionale, aumentando il rischio di burnout.
  • Retribuzioni inadeguate: Gli stipendi degli infermieri ed delle ostetriche  italiani sono tra i più bassi d’Europa, al di sotto della media dell’OCSE. Nonostante la formazione e le responsabilità crescenti, uno stipendio medio di circa 1.500 euro netti al mese, che pone l’Italia come terz’ultima in Europa, non riesce a reggere il passo con il costo della vita, soprattutto nelle città del Nord, dove il reddito medio mensile si attesta sui 2.000 euro. Questo gap salariale rende difficile, se non impossibile, per questi professionisti  mantenersi dignitosamente.
  • Indebitamento diffuso: La situazione economica degli infermieri ed ostetriche è drammatica: ben il 71% dei professionisti è costretto a contrarre prestiti per far fronte alle spese quotidiane, segno che il salario non basta nemmeno per coprire le necessità più elementari.
  • Ambiente di lavoro ostile: Gli infermieri sono costretti a operare in un contesto caratterizzato da stress cronico, burnout e un aumento costante delle violenze in corsia. Questi episodi, purtroppo, non sono più un’eccezione, ma una triste realtà quotidiana che minaccia la sicurezza e la serenità del personale sanitario.
  • Mancanza di valorizzazione professionale: Il 98% degli infermieri e delle ostetriche  si sente completamente ignorato dalle istituzioni e non riconosciuto per l’importante ruolo che svolge. La professione, purtroppo, non è considerata un valore a prescindere dalla fatica che comporta, e questo porta a un crescente disincanto tra gli operatori sanitari.
  • Calo della vocazione: Il 75% degli intervistati ha dichiarato che sconsiglierebbe ai giovani di intraprendere la loro  professione, segnalando una preoccupante disillusione verso una carriera che, purtroppo, non offre più le stesse gratificazioni né professionali né economiche.
  • Difficoltà organizzative e Skill Mix: Le difficoltà organizzative, unita alla gestione inefficiente delle risorse, frenano le prospettive di carriera degli infermieri ed ostetriche. La mancanza di una chiara strategia per ottimizzare il mix di competenze (Skill Mix) rende queste professioni sempre meno appetibili, poiché molte potenzialità rimangono inespresse.
  • Aggressioni sempre più brutali: Le aggressioni ai danni degli infermieri sono in costante aumento, con circa 130.000 episodi all’anno. Questo fenomeno è la seconda causa di dimissioni volontarie, dopo le scarse retribuzioni, seguita dalle deludenti prospettive di carriera.
  • Flop nei concorsi pubblici: I concorsi per assunzioni nel pubblico continuano a fallire, principalmente a causa delle offerte economiche poco dignitose che non riescono ad attrarre professionisti. Questo porta alla continua carenza di personale, aggravando ulteriormente la situazione.

 

La crisi psicologica e il burnout
Oltre al disagio economico, i professionisti sanitari stanno vivendo anche una crescente difficoltà psicologica. Il burnout e lo stress accumulato durante la pandemia sono tra le principali cause del deterioramento della salute mentale del personale. Il 16% in più di infermieri, ma anche di ostetriche, ha segnalato disturbi psicologici rispetto all’anno precedente.

 

 

La fuga dal SSN e il calo delle iscrizioni
Un dato preoccupante proviene dall’OCSE, che ha segnalato un drastico calo dell’interesse verso i corsi di laurea come quello in infermieristica in Italia. Tra il 2015 e il 2022, il numero di studenti iscritti a infermieristica è diminuito del 20%. Inoltre, si registra che tra il 2010 e il 2024 ci sia stato un picco negativo di oltre il 50% nelle domande di iscrizione ai corsi di laurea in infermieristica. Una tendenza che dimostra come la professione stia perdendo attrattiva, soprattutto tra i giovani, che scelgono sempre meno di intraprendere una carriera sanitaria.

 

 

I dati sulle dimissioni nelle nostre regioni tra i professionisti dell’area non medica, in primis infermieri e ostetriche 

  • Lombardia: Oltre 2.500 dimissioni nel 2024.
  • Emilia Romagna: Circa 1.500 dimissioni.
  • Veneto e Piemonte: Più di 1.700 dimissioni nel Veneto, 1.000 in Piemonte. Queste regioni continuano a fare i conti con una fuga massiccia di infermieri, con il Sud Italia che offre maggiori opportunità economiche grazie al costo della vita inferiore.
  • Friuli: Circa 500 dimissioni nel 2024.

 

La crisi delle ostetriche e la carenza di personale
Oltre agli infermieri, anche le ostetriche stanno vivendo una crisi simile, con un deficit di circa 8.500 unità, ben al di sotto della media europea. La loro richiesta di un’indennità di specificità, al pari di quella degli infermieri, rimane per ora inascoltata.

 

 

Il rischio di un collasso sanitario
«Se non verranno adottate misure urgenti per migliorare le condizioni economiche e lavorative, il sistema sanitario rischia il collasso. La sanità pubblica sta vivendo il suo momento di crisi più grave. Il governo e le istituzioni devono intervenire per fermare questa emorragia di professionisti e garantire il futuro del SSN. La soluzione risiede nella valorizzazione della professione infermieristica, di quella ostetrica, e più in generale quelle dei professionisti ex legge 43/ 2006, con un aumento delle retribuzioni, il miglioramento delle condizioni di lavoro e il riconoscimento del valore di chi lavora per la salute di tutti», conclude De Palma.

Next Post

Calendario estivo 2025, al Comune di Magliano pubblicato avviso pubblico per eventi e manifestazioni

Notizie più lette

  • Terribile schianto tra un Tir e un mezzo dei rifiuti a Luco dei Marsi: grave un 46enne (fotogallery)

    971 shares
    Share 388 Tweet 243
  • Grave incidente sulla ex superstrada direzione Capistrello, coinvolte 3 auto: tratto chiuso

    437 shares
    Share 175 Tweet 109
  • Addio a Francesca, una vita tra i sogni di Londra e le radici di Pereto: martedì avrebbe compiuto 40 anni

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Cavalli colpiti da una tempesta di fulmini in montagna, tutti morti. A 30 chilometri da Balsorano

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Uccide una vipera protetta e si vanta su Facebook: ora rischia la denuncia

    214 shares
    Share 86 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication