MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Indovina chi viene a cena…”, inaugurata la mostra archeologica al Musè

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Febbraio 2011
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Cosa mangiavano gli antichi? E soprattutto dove lo mangiavano? Se lo sono chiesto la direttrice del Musè – Nuovo museo Paludi di Celano, Geltrude Di Matteo, direttrice dello spazio espositivo, e Maria Rita Copersino, e su questo interrogativo hanno costruito una mostra “Indovina chi viene a cena… l’Archeologia a Tavola”. Attraverso un singolare allestimento il Musè vuole raccontare con questa esposizione un particolare aspetto, quello del cibo,del modo di vivere degli antenati.

 

1 di 9
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Durante l’inaugurazione, alla quale ha partecipato anche il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio Del Corvo, sono stati riproposti dei piatti realizzati con le ricette di Apicio, un ricco proprietario romano, famoso per la passione per la cucina, tanto da aver lasciato un corpus di ricette noto come De Re Coquinaria. Polenta con uva sultanina, crostini con alici e spiedini di agnello, sono stati degustati dai visitatori della mostra che rimarrà aperta fino al  30 aprile. L’esposizione propone un percorso attraverso gli instrumenta (parola latina che significa ”attrezzi”, in questo caso utensili da cucina) rinvenuti nelle sepolture di Fossa e Bazzano; opere d’arte che sono una testimonianza delle tradizioni culinarie dei nostri antenati nella vita domestica ma anche documentazione del cerimoniale funebre. Infatti, i vasi sepolti nelle tombe erano solitamente gli stessi usati in vita dal defunto ma, a volte, erano quelli utilizzati per le libagioni che precedevano la deposizione nella tomba durante il rito funebre. Importanti notizie sulle abitudini alimentari degli antichi sono attestate dalla varieta’ ceramica delle forme e dalla consistenza degli impasti da cui e’ possibile desumere quale vaso fosse usato per la cottura e quale per il trasporto; mentre le analisi effettuate sui resti di cibo presenti all’interno dei vasi aiutano a comprendere quali prodotti erano piu’ diffusi, quali venivano cotti o semplicemente conservati. In poche parole e’ possibile risalire al contenuto dallo studio del contenitore. Il percorso espositivo esplora circa mille anni di storia (IX sec a.C. – I sec d.C.) durante i quali corredi ceramici hanno cambiato aspetto e forma, qualita’ e utilizzo, ma sono sempre costantemente documentati in ogni sepoltura dalla piu’ antica alla piu’ recente, come dalla piu’ ricca a quella piu’ umile.

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025
Next Post

Sinistra, ecologia e libertà interviene sulla vendita delle scuole di via Corradini

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication