MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Inchiesta Stati”, intercettazioni non utilizzabili: pm chiede assoluzioni per tutti

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
4 Novembre 2022
A A
189
Condivisioni
3.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Prove non idonee e incerte, chiesta l’assoluzione perché il fatto non sussiste.

È la richiesta del pubblico ministero del tribunale di Avezzano, Ugo Timpano, nell’udienza del processo per presunta corruzione nel post sisma a carico dell’ex assessore regionale Daniela Stati, del padre Ezio, dell’ex marito Marco Buzzelli e degli imprenditori Vincenzo Angeloni e Sabatino Stornelli.

Ater L’Aquila, visite e incontri con amministratori della Marsica per controllare i cantieri

23 Ottobre 2025

Giardino: come rinnovarlo con recinzioni modulari

23 Ottobre 2025

Il tutto arriva dopo quasi 13 anni dall’inizio di un processo molto controverso e che ancora una volta viene rinviato. La prossima udienza, che dovrebbe essere l’ultima, è stata fissata al 15 dicembre, quando arriverà anche la sentenza. Nella discussione di ieri pomeriggio al tribunale di Avezzano è stato eccepito dalle difese il fatto che le intercettazioni ambientali e telefoniche non potevano essere utilizzate perché erano state effettuate in un altro procedimento della procura di Pescara.

Il tribunale ha rinviato dando termine fino al primo dicembre per la produzione dei decreti autorizzativi delle intercettazioni. In una recente sentenza della Cassazione a sezioni riunite, è stato stabilito che, se emergono fatti riguardanti episodi diversi e con altri reati diversi da quelli per cui si sta indagando, le intercettazioni non sono utilizzabili. Infatti l'”inchiesta Stati” nasce da tutt’altro.

Le intercettazioni riguardavano un’indagine della procura di Pescara sulla realizzazione dei termovalorizzatori in Abruzzo, di cui uno nella Marsica, per i quali l’allora assessore regionale Daniela Stati è risultata totalmente estranea.

Il pm Ugo Timpano, ha chiesto l’assoluzione per tutti gli imputati perché il fatto non sussiste, per inidoneità e incertezza della prova a fondare un giudizio di condanna.

Nel corso delle udienze, era stato ascoltato l’allora presidente di Abruzzo engineering Francesco Carli. Rispondendo alle domande dei magistrati, Carli spiegò la vicenda legata al problema occupazionale che in quel periodo stava interessando Abruzzo Engineering, la società per azioni totalmente partecipata dalla Regione Abruzzo. Spiegò i suoi interventi nei confronti della Regione, e quindi dell’allora assessore Stati, finalizzati a sollecitare la soluzione del problema che stava gettando sul lastrico decine di lavoratori.

La stessa cosa aveva ripetuto l’ex governatore dell’Abruzzo, Gianni Chiodi, escluso qualsiasi coinvolgimento in reati di Daniela Stati. L’inchiesta riguardava una presunta attività illecita finalizzata a ottenere il vantaggio per essere inseriti nella lista di beneficiari per fatti e atti connessi alla ricostruzione del post terremoto all’Aquila.

La vicenda portò all’arresto di Ezio Stati, all’interdizione della figlia, all’epoca assessore regionale alla Protezione civile, al fermo dell’ex marito Buzzelli e degli ex dirigenti della Valle del Giovenco calcio, Vincenzo Angeloni e Sabatino Stornelli. La Stati avrebbe agito in qualità di assessore regionale, attraverso la fattiva partecipazione del padre Ezio e di Buzzelli, per agevolare Angeloni e Stornelli. I due si sarebbero mossi rispettivamente quale referente delle società di calcio Valle del Giovenco e Auxilium Tech il primo, e come amministratore delegato di Selex Se. Ma. spa e presidente della società Valle del Giovenco, il secondo.

Stati, da quasi 13 anni si ritiene vittima di “malagiustizia” e sei anni fa ha anche presentato un’istanza al ministero della Giustizia, al procuratore generale della Corte d’appello dell’Aquila e al procuratore generale della Corte di Cassazione a Roma.

Un esposto in cui si chiedeva “una verifica disciplinare sulla condotta dai magistrati dell’Aquila”, dove inizialmente era radicato il processo. Nel collegio difensivo gli avvocati Alfredo Iacone e Antonio Milo.

Next Post

A Celano arrivano incentivi bici e bonus mobilità: a chi spetta e come funziona

Notizie più lette

  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Blitz notturno dei carabinieri a Luco dei Marsi, 35 persone controllate: sanzionato titolare di un locale

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Lega Marsica, nominati i coordinatori cittadini di Pescina e San Benedetto dei Marsi: ecco chi sono

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Arrestato in flagranza durante una perquisizione, in casa 286 grammi di hashish: in manette un 41enne

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    394 shares
    Share 158 Tweet 99

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication