MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inaugurazione impianti Ovindoli, Appennino Ecosistema: ricorso alla direzione Ambiente della Commissione Europea

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
27 Gennaio 2025
A A
279
Condivisioni
5.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Ovindoli. Si inaugura oggi il primo dei tre lotti previsti nel progetto di ampliamento degli impianti sciistici e delle relative piste del complesso della Magnola, nel Comune di Ovindoli. Le nuove infrastrutture sciistiche, che godono di un finanziamento pubblico di ben 13 milioni di euro della Regione Abruzzo, erano state progettate fin dal 2016, dopo l’abbandono del faraonico progetto di collegamento della stazione sciistica della Magnola con quella di Campo Felice attraverso i Piani di Pezza ed altre aree tutelate al massimo livello.

“Nel mese di aprile del 2023 Appennino Ecosistema”, hanno dichiarato i membri dell’associazione ambientalista Appennino Ecosistema, “aveva presentato ricorso alla Commissione Europea contro l’autorizzazione alla realizzazione dei nuovi impianti, prima annullata dal T.A.R. Abruzzo nel 2022 e poi riabilitata dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 2279/2023, quest’ultima piena di argomentazioni palesemente irragionevoli ed agiuridiche”.

Da Hollywood a regno dei vandali, ad Ovindoli danneggiato il recinto del set di Ridley Scott

26 Aprile 2025

Un gladiatore a Ovindoli: da lunedì al via l’allestimento per il film hollywoodiano di Ridley Scott

26 Aprile 2025

 

“Il ricorso era basato sul fatto che l’autorizzazione rilasciata dalla Regione Abruzzo fosse da ritenersi palesemente illegittima ed in contrasto con la normativa europea, in quanto adottata non in conformità con le procedure europee e nazionali che regolamentano la Valutazione di incidenza ambientale. Nel documento ufficiale inviato alla Commissione Europea si leggeva infatti che “non è stata rispettata né la procedura autorizzativa prevista dall’art. 6, c. 3 della Dir. 92/43/CEE Habitat, in quanto non è stata acquisita la certezza che la realizzazione del progetto non pregiudicasse l’integrità del sito, né quella prevista dall’art. 6, c. 4 , in quanto nel caso di incidenza significativa su habitat o  specie indicati  come  prioritari  negli  Allegati  I  e  II  alla  stessa Direttiva per  autorizzare  la  realizzazione  del  progetto possono essere addotte soltanto considerazioni connesse alla salute dell’uomo ed alla  sicurezza  pubblica  o  anche,  ma  in  questo  caso  previo  parere  obbligatorio  e vincolante della Commissione Europea, altri motivi imperativi di rilevante interesse pubblico”, situazioni chiaramente al di fuori delle motivazioni dell’intervento proposto. L’autorizzazione, inoltre, era stata rilasciata senza acquisire il parere (obbligatorio anche se non vincolante) del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (Autorità di gestione dell’attigua Riserva Naturale Statale “Monte Velino”), come previsto dalle normative nazionali di recepimento della Direttiva Habitat. La Commissione Europea, sollecitata in proposito, ha risposto ad Appennino Ecosistema che sta considerando il ricorso presentato nell’ambito della procedura di pre-infrazione EU Pilot 6730/14, relativa a moltissimi altri casi di violazione da parte dell’Italia di quanto prescritto dalla Direttiva UE Habitat.

L’area dove si prevede di realizzare i nuovi impianti è interamente compresa nell’area della Rete UE Natura 2000 ZPS IT7110130 “Sirente Velino” ed è al confine con la ZSC IT7110206 “Monte Sirente e Monte Velino”, ove sono presenti gli habitat prioritari di prateria n. 6230* e 6210*, gli altri habitat di interesse UE n. 4060, 6170 e 8120 e numerose specie di interesse UE, tra le quali Vipera ursinii, Gyps fulvus, Aquila chrysaetos, *Canis lupus (specie prioritaria) e Alectoris graeca, tutte ben note ed oggetto di ricerche e monitoraggi scientifici da oltre trent’anni”.

“L’Associazione”, dichiara il Presidente di Appennino Ecosistema, il giuri-ecologo Bruno Petriccione, “aveva chiesto alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea di aprire un caso che portasse ad una procedura di infrazione contro l’Italia per palese violazione della Direttiva Habitat, cui si potrebbe giungere, in quanto tutti i gradi di giudizio previsti dalla giurisdizione nazionale sono stati esauriti. Se il ricorso fosse accolto, la Commissione Europea inviterà l’Italia a sospendere le autorizzazioni ed a bloccare i relativi lavori; in caso di mancata ottemperanza, la Corte di giustizia dell’Unione Europea potrebbe condannare l’Italia alla decurtazione di ingenti contributi UE, che sarebbero sottratti a quelli destinati alla Regione Abruzzo in base ad altri programmi dell’Unione Europea”.

Tags: Ovindoli
Next Post

Andrea, studente abruzzese scomparso a Perugia, centro di coordinamento in Prefettura: i numeri da chiamare

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    408 shares
    Share 163 Tweet 102
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication